logo
Dott.ssa Carla Maria Brunialti

Psicoterapeuta, Sessuologa clinica Albo F.I.S.S, Psicologa europea

Dott.ssa Carla Maria Brunialti

leggi (5)

Dott.ssa Carla Maria Brunialti

Psicoterapeuta, Sessuologa clinica Albo F.I.S.S, Psicologa europea

  • Rovereto
  • Trento
  • consulenza online

Ho un bambino di 4 anni e mezzo che ama giocare con le principesse

Buongiorno, ho un bambino di 4 anni e mezzo che ama giocare con le principesse, ama giocare con le bambine ed ha una sensibilità spiccata una dolcezza infinita, non so come comportarmi devo continuare a comprargli i giocattoli "FEMMINILI"????????PER me non è un problema ma vedo che talvolta gli altri bimbi si burlano di lui che non gioca con i supereroi.....
Ritengo, in qualità di sessuologa clinica, che sia importante sviluppare nei bambini e nelle bambine sia la parte maschile sia quella femminile ; solamente così ogni persona, in dipendentemente dal genere di appartenenza, sarà forte e dolce. Quando una delle due parti non si sviluppa adeguatamente, la prima cosa che mi chiedo è se il genitore "corrispondente" sia una figura significativa. Intendo dire, nel caso specifico, che se un maschietto, oltre ad essere dolce e sensibile (bellissimo!) non è in grado di apprezzare anche il resto: giochi di movimento, di corporeità, di contatto con la terra ecc, mi chiedo se il padre (la figura paterna di qualsiasi tipo, il "codice paterno" diceva Fornari) sia psicologicamente presente e in grado di veicolare la bellezza della forza, della determinazione, della scoperta del mondo, del padroneggiare gli elementi... tutte caratteristiche che - peraltro - sarebbe bello che pure le femminucce avessero o fossero messe nelle condizioni di acquisire. Certo, in questo percorso di formazione dell' "identità di genere" le "gabbie normative" entro le quali i maschi oggi sono rinchiusi sono molto più costrittive di quelle delle femmine: una bambina può giocare a casetta e anche alla guerra, travestirsi da soldato o da principassa; un maschio non ha queste possibilità, se non a prezzo di essere preso in giro. Per gli educatori resta da interrogarsi quali opportunità di gioco, relazionali ecc. mettere in atto affinchè tutti gli aspetti della personalità e le opportunità evolutive trovino il nutrimento adeguato per potersi sviluppare e per poter garantire così una vita adulta - di persona, di coppia - ricca ed equilibrata.
domande e risposte articoli pubblicati

Dott.ssaCarla Maria Brunialti

Psicoterapeuta, Sessuologa clinica Albo F.I.S.S, Psicologa europea - Trento

  • Sessuologia clinica
  • Disfunzioni Sessuali e disturbi del desiderio sessuale
  • Terapia di coppia e conflitti nei rapporti coniugali
  • Consulenza e sostegno psicologico alla coppia anche durante il percorso di PMA
  • Disagio nell'amore e nella vita di coppia
  • Formazione sulla comunicazione, l'ascolto e la relazione
CONTATTAMI