informazioni su di me
presentazione
Durante il percorso della vita, tutti affrontiamo momenti di difficoltà in cui ci rendiamo conto della necessità di un sostegno. A volte riusciamo a trovare la forza dentro di noi o ci rivolgiamo a familiari e amici, e in molte situazioni questo è sufficiente per ritrovare il benessere.
Tuttavia, ci sono occasioni in cui la crisi è particolarmente intensa, oppure ci sono difficoltà che ci accompagnano da lungo tempo, o ancora i nostri pensieri e comportamenti ci appaiono poco chiari sia a noi stessi che a chi ci circonda, rendendo difficile la loro gestione. In questi frangenti, è fondamentale rivolgersi a un professionista, una figura capace di supportarci nell’individuare le cause della nostra sofferenza e nel favorire il nostro recupero.
Alcuni disturbi legati alla sfera psicologica sono più comuni di quanto spesso ci si aspetti. Le persone tendono a celarli o a non condividerli, a causa di timori legati al giudizio altrui, imbarazzo o vergogna. In realtà, la maggior parte di queste problematiche può essere affrontata efficacemente attraverso la psicoterapia, e frequentemente non è necessario l'uso di farmaci. La durata delle terapie può variare in base alla gravità del disturbo e agli obiettivi fissati all’inizio del percorso tra paziente e psicoterapeuta. È un errato presupposto ritenere che la psicoterapia debba necessariamente protrarsi per anni; in molti casi, qualche mese può essere sufficiente per migliorare la qualità della vita e ottenere risultati apprezzabili.
“ Il terapeuta è simile a ciò che il chimico chiama un catalizzatore, cioè l’elemento che fa precipitare una reazione, la quale altrimenti avrebbe potuto non verificarsi. Non è questo elemento a stabilire il tipo di reazione, dato che essa dipende dalle proprietà reattive intrinseche dei materiali presenti; e non viene neppure a far parte del composto di cui favorisce la formazione. Il suo compito si limita a far iniziare il processo, dal momento che ci sono processi, che, una volta iniziati, sono autosufficienti e autocatalitici. A nostro avviso, la terapia è uno di questi processi, in quanto una volta che il medico lo abbia messo in moto, il paziente lo porta avanti da sé."
Fritz Perls, La terapia della Gestalt, 1951
Approccio
Ritengo che la psicoterapia rappresenti un incontro tra due esperti: il terapeuta, specializzato nelle tecniche di intervento, e il cliente, il quale porta la sua personale esperienza di vita. È bello immaginare che questo percorso terapeutico possa condurre entrambi a sviluppare un linguaggio condiviso. Da un lato, il terapeuta si avvicina sempre di più alla comprensione del vissuto del cliente; dall'altro, il cliente scopre nuove modalità di affrontare e costruire la propria esistenza, modalità che precedentemente non riteneva di possedere. Sono convinta della straordinaria capacità delle persone di sorprendersi e di sorprendere, e credo fermamente che l'obiettivo principale della terapia sia che il cliente impari a fare a meno del terapeuta.
Possiedo una formazione gestaltico-analitica e sono anche terapeuta EMDR certificata.
La terapia che si avvale della psicologia della Gestalt è un approccio umanistico che considera gli individui come esseri autonomi e competenti. Essa analizza il funzionamento della mente umana in modo olistico, riconoscendo l’unicità dei pensieri e delle esperienze di ciascuno. La terapia gestaltica poggia sull’idea che la percezione globale è influenzata da molteplici fattori, quali esperienze passate, contesto attuale, pensieri, sentimenti e bisogni. Rivolgersi a un terapeuta della Gestalt consente alle persone di focalizzarsi sul presente e di affrontare efficacemente le problematiche che le riguardano.
La Psicologia Analitica rappresenta un insieme di teorie psicoanalitiche e pratiche psicoterapeutiche ispirate all’opera di Carl Gustav Jung (1875-1961), un noto psichiatra svizzero. Il fine dell'analisi junghiana è il conseguimento dell'individuazione, che si traduce nella comprensione più profonda dei molteplici fattori che orientano il rapporto di una persona con le proprie esperienze psicologiche, interpersonali e culturali. L’analista ha il compito di facilitare questo processo di individuazione, accompagnando l'individuo nel suo percorso di scoperta e di realizzazione dell'equilibrio e del benessere.
L’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è unametodo terapeutico utilizzato per affrontare eventi traumatici e stressanti. Si tratta di un intervento evidence-based per il trattamento del disturbo post-traumatico da stress. Sviluppato da Francine Shapiro tra il 1987 e il 1990, questa metodologia è ora un protocollo standardizzato e supportato da numerosi studi empirici. Secondo il modello AIP (Adaptive Information Processing) proposto da Shapiro, gli esseri umani posseggono un sistema intrinseco e adattivo che consente l’elaborazione dei ricordi. Tuttavia, in caso di esperienze traumatiche, questa elaborazione può non avvenire correttamente, portando alla manifestazione di disagi. L’EMDR mira a promuovere la rielaborazione di tali ricordi attraverso la stimolazione bilaterale, che coinvolge entrambi gli emisferi cerebrali, sia mediante movimenti oculari alternati sia attraverso altre forme di stimolazione sensoriale. Questa stimolazione aiuta a desensibilizzare il ricordo, permettendo al soggetto di percepirlo con maggiore distacco e di gestire le emozioni e le convinzioni negative legate a esso. Il terapeuta ha il compito di guidare il paziente in questo processo rimanendo in modo non intrusivo, affinché l'elaborazione avvenga nel modo più naturale possibile.
La sinergia di questi approcci mi consente di lavorare in modo completo e mirato su ogni individuo.
Formazione professionale
Laureata presso la facoltà di psicologia dell'Università La Sapeinza di Roma discutendo una tesi su "Gli aspetti biologici dell'Autismo" . Ho conseguito l'abilitazione all'esercizio della professione presso suddetta Università iscrivendomi all'Albo degli Psicologi della regione Puglia con numero d'ordine 1960 nell'anno 2005.
Ho proseguito la mia formazione specializzandomi in Psicoterapia della Gestalt individuale e di gruppo presso il Centro Studi Psicosomatica di Roma.
Negli anni ho partecipato a numerosi corsi di formazione e di aggiornamento su tematiche varie: Training Autogeno, Ipnosi Clinica, Terapia EMDR, Mindfullness, Schema Therapy, Flash Tecnique, Psicologia dello Sport.
Attualmente svolgo la libera professione come psicologa e psicoterapeuta gestaltica e come terapeuta EMDR Certificata. Svolgo questo lavoro con passione e con la profonda convinzione della possibilità di cambiamento che ognuno di noi può attuare nella propria vita.
Ambiti di intervento
- Psicoterapia individuale dell'adolescente e dell'adulto
- Psicoterapia di gruppo
- Psicologia dello sport - Mental coaching
- Problematiche relazionali ed affettive
- Problematiche di autostima, assertività, comunicazione efficace
- Ri-elaborazioni di traumi semplici e complessi attraverso protocollo EMDR
- Gestione di conflitti personali
- Disagio socale e lavorativo
Disturbi trattati
- Trattamento Disturbi d'Ansia Generalizzata, Attacchi di Panico
- Trattamento Disturbi dell'umore - Depressione
- Trattamento Disturbi di Personalità
- Trattamento Disturbo Post Traumatico da Stress
- Elaborazione del Lutto e separazione
- Affettività, difficoltà relazionali
- Dipendenza affettiva
- Disturbi Psicosomatici
Esperienze lavorative
Gennaio 2009 ad oggi |
Studio di Psicoterapia ad indirizzo Gestalt Analitica Via Monfalcone 5 San Giorgio Ionico - TA |
Studio privato |
Psicoterapeuta individuale,di coppia, familiare, infantile e di gruppo |
Attività di psicoterapia individuale, di coppia e di gruppo. Attività di sostegno alla persona, trattamento malattie psicosomatiche, depressione, attacchi di panico, ansia. Attività di psicodiagnosi. Attività di psicoterapia infantile attraverso l’utilizzo di varie tecniche, tra cui il gioco della sabbia. Attività di psicoterapia familiare, parent training. Esperta in training autogeno, esercizi di bioenergetica, mindfullness e ipnosi regressiva eriksoniana. |
settembre 2009 – Maggio 2010 |
Associazione HOMINES Novi con sede in Taranto, piazzale Bestat n° 5. |
Associazione |
Esperto psicologa componente l’equipe psico-pedagogica |
Collaborazione in qualità di psicologa dell'equipe psicopedagogica all'interno del progetto per minori a rischio “Addetto alla produzione latteo casearia”. |
Marzo 2009 –Giugno 2009 |
Istituto D'Istruzione Superiore “C. MONDELLI”, Via per Maruggio km 2, Manduria (TA) |
Istituto scolastico superiore |
Collaborazione occasionale in qualità di Psicologa - Docente esperto esterno |
Collaborazione nel progetto “Filiera produttiva e distributiva delle piante officinali” in qualità di psicologa per il bilancio delle competenze degli alunni della quarta classe superiore. |
Luglio 2007 – Febbraio 2008 |
Consultorio Familiare di Francavilla Fontana (Br). Tutor Dott. Carmelo Ciracì Psicologo – Psicoterapeuta Famigliare |
ASL |
Psicoterapeuta Specializzando |
L’attività si esplica attraverso: sostegno alle famiglie con minori che vivono situazioni di disagio psicologico, terapia di coppia, sostegno ai genitori che hanno avviato pratiche di adozione o che hanno adottato un minore, consulenza psico-pedagogica e partecipazione ai progetti presso istituti scolastici del territorio di Francavilla Fontana (Br). |
Scrivimi su WhatsApp, ti rispondero' nel più breve tempo possibile.
whatsappHai avuto un appuntamento con la Dott.ssa Catherine Fiore?
Scrivi una recensione e parlaci della tua esperienza!
lascia una recensionearee di competenza
- EMDR
- Disturbi d'Ansia e dell'Umore
- Tecniche di mental training per atleti professionisti e amatoriali
- Stress e disturbo post-traumatico
- Attacchi di Panico
- Mindfulness
contatta il dottore
La Dott.ssa Catherine Fiore non ha ancora attivato il calendario per prenotare appuntamenti online.
chiedi di attivare le prenotazioni online