logo
Dott.ssa Cristel Rubulotta

Psicologa

Dott.ssa Cristel Rubulotta

leggi (1)

Dott.ssa Cristel Rubulotta

Psicologa

  • Genova
  • consulenza online

Figlio adolescente

Buongiorno, vorrei chiedere come comportarmi con mio figlio 15enne, non rispetta regole ed orari, poi mio marito se non rientra in orario lo lascia fuori casa e non lo fa entrare, dicendo che così impara ad arrivare in orario, mi trovo in una situazione molto pesante perché lui ha 15anni e capisco che è in una fase non facile però anche mio marito non può lasciarlo fuori tutta la notte, capisco che mio figlio non rispetta, nonostante ha tutto e non rispetta l'unica regola tornare in orario, poi ultimamente ho scoperto che fuma erba, come tutti i suoi amici, come posso comportarmi? Sia con mio figlio che con mio marito?? Grazie

Buongiorno, la situazione che descrive è sicuramente complessa e delicata. Gestire un adolescente che non rispetta le regole è una sfida che molti genitori affrontano. 

Il vostro approccio educativo sembra essere molto diverso. Da un lato, lei cerca di comprendere le difficoltà di suo figlio e di trovare una soluzione più dialogica; dall'altro, suo marito adotta un approccio più punitivo. Suo figlio, come molti adolescenti, sta sperimentando una fase di ribellione e sta mettendo alla prova i limiti; il consumo di sostanze, come l'erba, è purtroppo un fenomeno piuttosto diffuso tra i ragazzi della sua età.

È fondamentale trovare un accordo con suo marito su come affrontare la situazione. Cercate di trovare un terreno comune e di stabilire delle regole chiare e coerenti che entrambi siete disposti a far rispettare. Cercate di parlare con vostro figlio in un momento di calma e senza accusarlo: esprimete le vostre preoccupazioni e le conseguenze dei suoi comportamenti, ma ascoltate anche il suo punto di vista. Definite insieme le regole che devono essere rispettate e le conseguenze in caso di violazione; le regole devono essere poche, chiare e coerenti. Quando vostro figlio non rispetta le regole, è importante che le conseguenze siano proporzionate al comportamento e vengano applicate in modo coerente. 

Se la situazione non migliora, potrebbe essere utile rivolgersi a un professionista, come uno psicologo o un consulente familiare, per ricevere un supporto più specifico.

Ricordi che suo figlio è un adolescente e che questa è una fase delicata della sua vita. È importante essere comprensivi e pazienti, ma allo stesso tempo fermi e coerenti.

Un caro saluto,

dott.ssa Cristel Rubulotta

domande e risposte articoli pubblicati

Dott.ssaCristel Rubulotta

Psicologa - Genova

  • Autismo
  • Difficoltà di autostima
  • Affettivita', difficoltà relazionali e familiari
  • Alimentazione emotiva
  • Colloqui di sostegno psicologico (per problematiche legate a stress, autostima)
  • Supporto Psicologico Online
CONTATTAMI