logo
Dott.ssa Cristel Rubulotta

Psicologa

Dott.ssa Cristel Rubulotta

leggi (1)

Dott.ssa Cristel Rubulotta

Psicologa

  • Genova
  • consulenza online

Bambino introverso/bassa autostima

Gentili Dottori, vi scrivo perché non so come gestire al meglio la situazione di mio figlio, che compirà quattro anni tra un mese. Frequenta regolarmente la scuola materna, e le maestre ci hanno segnalato alcune difficoltà.. ovvero il fatto che parla poco, tende a giocare sempre con gli stessi 2/3 bambini.. fatica a lasciarsi andare nelle attività motorie di gruppo (alle quali partecipa solo se preso per mano dalla maestra)..a volte sembra perso nel suo mondo e pensieroso, si distrae facilmente quando propongono lavoretti di scrittura. Effettivamente io noto che l’atteggiamento di mio figlio, quando entra a scuola, non è lo stesso che ha fuori. Mi spiego meglio. É un bambino - in generale - molto introverso, timido, estremamente sensibile ed empatico. Ha un linguaggio adeguato alla sua età, pone tantissime domande ed è estremamente curioso. In ambito familiare é un chiacchierone, molto attivo, sempre curioso ed allegro. A scuola, però, sembra essere “diverso”, un po chiuso in se stesso: é come se, a mio avviso, avesse una sorta di “blocco” che, nel mezzo dei 25 bambini della classe, non gli consente di essere realmente se stesso e di sentirsi al sicuro. All’esterno non è così: certo, anche al parco se ci sono gruppi numerosi di bambini non si lancia tra loro, così come quando i giochi sono troppo affollati, (e allora preferisce quelli con meno persone). Però, se trova uno o due bimbi e un ambiente “tranquillo” non ha problemi ad andare a chiedere al bimbo/a di giocare insieme. Allo stesso modo, gioca tranquillamente con qualsiasi bimbo che ci venga a trovare a casa. Avrei bisogno di capire come poterlo aiutare ad uscire un po’ da questo guscio che si crea all’interno dell’ambito scolastico. Preciso, per dare un quadro completo, che io sono molto preoccupata per questa situazione, e temo che lui ne stia risentendo, mentre mio marito riesce a gestire la cosa in maniera molto più razionale. A me sembra che questo bambino a volte sia troppo adulto, manchi di spensieratezza e non riesca a godersi a pieno il bello della sua età. Anche la maestra della scuola mi dice che a volte sembra un piccolo adulto. Ho preso un appuntamento con una psicomotricista, pensando che un’attività di questo tipo possa aiutarlo sotto diversi aspetti. Che cosa ne pensate? Vi ringrazio anticipatamente.

Buongiorno,

comprendo la sua preoccupazione. 

Suo figlio presenta caratteristiche che lo rendono un bambino sensibile e introverso, il che è del tutto normale. Questi bambini hanno bisogno di più tempo per adattarsi a nuove situazioni e ambienti, e potrebbero sentirsi maggiormente a loro agio in contesti più piccoli e familiari.

La scuola materna è un ambiente nuovo e complesso per un bambino di quattro anni. La presenza di tanti bambini, le attività di gruppo e le richieste delle maestre possono essere fonte di ansia e stress per un bambino più timido; questo potrebbe spiegare il fatto che a casa suo figlio sia più "attivo", in quanto si sente più sicuro e protetto, mentre a scuola faccia più fatica perchè si sente maggiormente vulnerabile e inibito.

La scelta di una psicomotricista è ottima, in quanto la psicomotricità aiuta a sviluppare la coordinazione, la consapevolezza corporea e le capacità di relazione con gli altri, aspetti che poi possono essere generalizzati all'esterno.

Detto questo, la situazione meriterebbe di essere analizzata più a fondo. Se lo desidera, io ricevo in studio a Genova.

Cordialmente,

dott.ssa Cristel Rubulotta

domande e risposte articoli pubblicati

Dott.ssaCristel Rubulotta

Psicologa - Genova

  • Autismo
  • Difficoltà di autostima
  • Affettivita', difficoltà relazionali e familiari
  • Alimentazione emotiva
  • Colloqui di sostegno psicologico (per problematiche legate a stress, autostima)
  • Supporto Psicologico Online
CONTATTAMI