Mio figlio la sera piange senza reali motivi
Salve, mio figlio 10 anni spesso quasi sempre la sera piange senza un reale motivo, devo dire che viene da una precedente separazione mia e del suo papà avvenuta quando aveva 3 anni e mezzo, la sera soprattutto quando lo accompagno a letto inizia ad avere pensieri tristi, mi dice che ha paura che io muoia o che a lui possano succedere cose brutte o piange perché magari un vicino/a di casa cambia casa o a volte mi da altre ragioni troppo banali io cerco di capire se c'è dell'altro ma lui dice di no, durante il giorno è un bambino sereno, gioca, fa sport e circondato da tanto amore, ma la notte cambia spesso umore e io mi sento impotente davanti ai suoi umori, vorrei aiutarlo, nn vorrei vederlo triste, vede il suo papà, i nonni paterni quindi la loro presenza c'è...anche se non tantissimo ...ma nn so perché lui si comporta così vorrei tanto vederlo sempre sereno, è piccino per sentirsi già così triste, basta una notizia triste in TV o qualsiasi cosa per farlo stare male, troppo sensibile ad ogni cosa e io da mamma mi sento male, vorrei consigli al riguardo
Cara Valeria,
capisco la sua preoccupazione.
I bambini elaborano le emozioni in modo diverso dagli adulti. A 10 anni, suo figlio sta attraversando un periodo di grandi cambiamenti e la separazione dei genitori, anche se avvenuta anni fa, può aver lasciato un segno profondo nel suo inconscio. I pensieri tristi e le paure che esprime la sera potrebbero essere un modo per elaborare queste emozioni residue. È importante che lei validi le sue emozioni, cioè che le riconosca e che gli trasmetta che sono tutte importanti, anche se le sembrano esagerate. Può dirgli: "Capisco che ti senta triste/spaventato. È normale provare questi sentimenti a volte."
Inoltre, potreste creare insieme una routine serale rilassante prima di andare a dormire, perché potrebbe aiutarlo a sentirsi più sicuro e calmo.
Un'altra indicazione è di limitare l'esposizione a notizie negative, cioè troppo pesanti o violente, soprattutto prima di andare a dormire.
Infine, potrebbe ricorrere alla consulenza di uno psicologo infantile, che possa fornire strumenti e strategie specifiche per aiutare suo figlio a gestire le emozioni e le paure e per dare supporto a voi genitori.
Eventualmente, io offro supporto online.
Un caro saluto,
dott.ssa Cristel Rubulotta

Dott.ssaCristel Rubulotta
Psicologa - Genova
- Autismo
- Difficoltà di autostima
- Affettivita', difficoltà relazionali e familiari
- Alimentazione emotiva
- Colloqui di sostegno psicologico (per problematiche legate a stress, autostima)
- Supporto Psicologico Online