logo
Dott.ssa Erika Bettinazzi

psicologa

Dott.ssa Erika Bettinazzi

Dott.ssa Erika Bettinazzi

psicologa

  • Dolcè
  • consulenza online

informazioni su di me

presentazione

Sono la Dott.ssa Bettinazzi Erika, psicologa, iscritta all'Albo A degli psicologi del Veneto, n. 13220.

Mi sono laureata con 110 lode presso l'Università Maria Santissima, LUMSA, Roma in psicologia del lavoro e del benessere organizzativo, con una tesi di ricerca dal titolo "Stare bene nelle organizzazioni: lo stress lavorativo e il benessere organizzativo in situazioni di emergenza. Come le PMI del Veneto cercano di farvi fronte. Uno studio di due realtà della provincia di Verona", alla base di questo lavoro di tesi c'era il desiderio di indagare come le PMI del Veneto, in particolare della Provincia di Verona abbiano reagito all'emergenza sanitaria del COVID-19 e come avessero influenzato lo stress lavorativo per i dipendenti.

Ho proseguito la mia formazione con i tirocinio per l'esame di Stato con un tirocinio presso l'Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar, nel servizio di Psicologia Clinica con il Dott. Giuseppe Deledda e la Dott.ssa Sara Poli, dove ho potuto osservare i colloqui psicologici nel reparto di Neurologia, Cardiologia e Diabetologia, in merito a quest'ultimo ho fatto un Master di secondo livello presso l'Università Maria Santissima, LUMSA, Roma in Managment del servizio sanitario, con un atesi dal titolo: "Una ri-progettazione del servizio di diabetologia".

In questo tirocinio all'Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar ho conosciuto alcuni spunti del modello utilizzato, l'ACT e da li mi sono appassionata della Mindfulness diventando facilitatrice Mindfulness :“Mindfulness significa prestare attenzione, ma in un modo particolare:a) con intenzione, b) al momento presente, c) in modo non giudicante”. Si può descriverla anche come di un modo per coltivare una più piena presenza all’esperienza del momento, al qui e ora, utile nella gestione dello stress, a gestire e riconoscere le proprie emozioni, pensieri, sensazioni fisiche oltre che metodologie per approcciarsi alla vita con maggiore apertura, curiosità e comprensione reciproca.

Ho iniziato recentemente due percorsi: uno nel mondo degli IAA. interventi assititi con gli animali, da sempre attratta da questo mondo, faccio parte di un progetto tecnico con le Guardi ezoofile di Verona; l'altro riguarda la psicologia dello sport, da sempre amante dello sport che pratico a livello amatoriale da sempre.

Attualmente sono in formazione nella scuola di psicoterapia Aetos, modello integrato, l´integrazione psicoterapeutica è un approccio al trattamento che mira al superamento di ogni particolare teoria o insieme di tecniche, modello che sento molto "mio" proprio in un ottica di formazione continua e di approfondimento su diversi ambiti. 

leggi altro

Approccio

Che cosa si intende con il termine mindfulness?

Il termine mindfulness, di origine inglese, si traduce come "consapevolezza", ma in un contesto specifico. La sua definizione non è immediata, poiché si riferisce principalmente a un’esperienza diretta. Una delle descrizioni più riconosciute è quella fornita da Jon Kabat-Zinn, un pioniere di questa pratica. Secondo lui, "la mindfulness implica prestare attenzione in un modo particolare: a) con intenzionalità, b) concentrandosi sul momento presente, c) senza giudizio". Può quindi essere vista come un metodo per sviluppare una presenza più consapevole nell’esperienza attuale, nel qui e ora.

In qualità di facilitatrice di mindfulness, mi dedico all'insegnamento di tecniche di meditazione e consapevolezza, supportando le persone nel riconoscere e nella gestione delle proprie emozioni, pensieri e sensazioni fisiche. Inoltre, offro metodologie per affrontare la vita con maggiore apertura, curiosità e comprensione reciproca.

L’integrazione psicoterapeutica rappresenta un approccio al trattamento orientato a superare le limitazioni di qualsiasi teoria o insieme di tecniche specifiche. Si considera una teoria di riferimento come un utile punto di ancoraggio, ma non necessariamente come un vincolo per interpretare i fenomeni psichici. Gli psicoterapeuti hanno sempre mostrato interesse per gli sviluppi nelle scienze naturali e sociali, nella filosofia, nella teologia, nell’arte e nella letteratura. Tuttavia, questo percorso non è avvenuto in modo uniforme nel contesto delle psicoterapie, e sono stati necessari anni per oltrepassare le posizioni rigide e ideologiche delle varie scuole di pensiero. La tendenza a isolarsi è stata contrastata da un gruppo di studiosi e clinici, purtroppo esiguo ma in crescita, che ha saputo rompere le barriere di un approccio settario. L'obiettivo è quello di sviluppare le forme di psicoterapia più efficaci possibili. L'integrazione psicoterapeutica implica una sintesi dei concetti e dei metodi più validi e raffinati, orientati verso nuove teorie e approcci terapeutici. Questo modello risuona particolarmente con me, in quanto sono sempre stata attratta da una varietà di temi e difficilmente mi lascerei definire da una sola etichetta.

leggi altro

Formazione professionale

Ho svolto il mio tirocinio per l'esame di Stato presso l'Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar nel Servizio di Psicologia Clinica con il Dott. Giuseppe Deledda e la Dott.ssa Sara Poli. In questo tirocinio sono stata nei reparti di Neurologia, Diabetologia e Cardiologia, nel mentre, visto la mia permanenza soprattutto nel servizio di Diabetologia dell'Ospedale ho fatto un Master di secondo livello presso l'Università Maria Santissima LUMSA, Roma in Managment dei servizi sanitari con tesi "Una ri-progettazione del servizio di diabetologia", tesi poi condivisa con il Servizio di Psicologia Clinica dell'Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar, come possibile spunto. 

Tirocinio di specializzazione presso la Casa di Cura "Santa Chiara" di Verona con la dott.ssa Roberta Bazzanella, dove in supervisione ho potuto fare colloqui di sostegno psicologico con pazienti con problematiche di dipendeze da sostanze, pazienti del cluster B, pazienti con depressione maggiore e disturbo bipolare; ho potuto anche partecipare allo Pscicodramma e ad attività di ABC sulle emozioni.

Attualmente sto svolgendo il tirocinio di specializzazione presso l'Ospedale Santa Giuliana di Verona, sezione adulti, con la Dott.ssa Valentina Verzari(psicologa/psicoterapeuta) e la dott.ssa Tomelleri(psichiatra), dove sto facendo dei colloqui di sostegno psicologico e psicoeducazione a pazienti con sintomatologia depressiva ma anche dipendenza affettiva. 

leggi altro

motto

“Nel mezzo di ogni difficoltà risiede una opportunità” – Albert Einstein
Iscritto all'Ordine degli Psicologi della Regione Veneto con il n. 13220

Scrivimi su WhatsApp, ti rispondero' nel più breve tempo possibile.

whatsapp

Hai avuto un appuntamento con la Dott.ssa Erika Bettinazzi?

Scrivi una recensione e parlaci della tua esperienza!

lascia una recensione

aree di competenza

  • Colloqui di sostegno psicologico (per problematiche legate a stress, autostima)
  • Mindfulness
  • Gestione dello stress e tecniche di rilassamento
  • Stress e Burn-out
  • Interventi psicoeducativi
  • Crescita Personale ed Esistenziale

motto

“Nel mezzo di ogni difficoltà risiede una opportunità” – Albert Einstein

contatta il dottore

prenota un appuntamento

Lun 30/03 - Dom 06/04

Non sono state trovate disponibilità per il periodo selezionato.

Via Sandro Pertini 163, Volargne - 37020 Dolcè (VR)

Tel: 3808690470

vedi mappa

prenota appuntamento
BESbswy