Paura di perdere costantemente tutto quello che ho
Buongiorno! Ho questa continua costante paura e paranoia di perdere quello che ho da un momento all’altro. Lavorativamente parlando le cose mi vanno benissimo e sto avendo grazie a Dio tanto successo. Lavoro moltissimo e infatti la mia vita gira attorno al lavoro continuamente e alla mia professione in campo artistico; Non ho una vita sentimentale anche perché con i miei ritmi difficile anche averla; dieci anni fa subii un intervento che ha messo a dura prova quello che sarebbe stato il mio obiettivo anche perché medici molto rinomati mi dissero che sarebbe stato molto difficile costruire una carriera con quello che mi era capitato. Nonostante ciò, con una terapia ben mirata ho superato le aspettative dei medici e ho risolto completamente il post intervento impiegando 2 anni con eccellenti successi sorprendendo tutto l’equipe medico che mi aveva dato precedentemente per spacciato. Dopo qualche anno dall’intervento e dopo aver risolto, capii che la vita di artista non riuscivo a reggerla a livello emotivo, troppa ansia da prestazione, angoscia, paranoia e alla fine ho trovato il mio mondo nella didattica. Mi sono specializzato formato e ho iniziato ad insegnare e da subito e dopo qualche anno ho iniziato ad avere grande successo con una costante crescita e diffusione. Non riesco a capire il perché, ogni giorno, ho questa continua e costante paura di perdere quello che ho e mi sento continuamente angosciato con cambi di umore, chiusura verso gli altri, apatia, nervosismo, stress, stanchezza.
Giancarlo,
grazie per questa apertura e condivisione.
La paura di perdere ciò che si ha può diventare un pensiero costante e logorante, limitando la capacità di vivere il presente con serenità. Quando la mente si concentra continuamente su ciò che potrebbe andare storto, il senso di sicurezza vacilla e può emergere un’ansia persistente che rende difficile godere delle cose belle che si hanno già.
Queste preoccupazioni possono derivare da esperienze passate, da una tendenza a voler controllare ciò che per natura è incerto, o dalla paura di non essere in grado di affrontare eventuali difficoltà future. Indagare queste dinamiche può aiutare a comprendere meglio l’origine di questi pensieri e a sviluppare strategie più funzionali per gestirli.
Lavorare su questi aspetti, magari con l’aiuto di un professionista, può essere un’opportunità per costruire una maggiore stabilità interiore e imparare a tollerare l’incertezza senza che questa diventi un peso. Tecniche come la mindfulness, la ristrutturazione cognitiva o l’esposizione graduale possono essere strumenti utili per ritrovare un equilibrio più sereno.
Esistono modi per affrontare questa paura e renderla meno ingombrante. Con il giusto supporto, è possibile imparare a fidarsi delle proprie risorse e a vivere con maggiore leggerezza.
Un caro saluto
Giada Tonelli

Dott.ssaGiada Maria Tonelli
Psicoterapeuta, Coach, Psicologo dello Sport, Formatrice - Milano
- Psicoterapia individuale
- Consulenza e psicoterapia individuale e di coppia
- Preparazione mentale nello sport
- Formazione
- Mediatore Conciliatore