logo
DR. G.V.C.

psicologo, psicoterapeuta cognitivo comportamentale

 DR. G.V.C.

leggi (22)

DR. G.V.C.

psicologo, psicoterapeuta cognitivo comportamentale

  • Ascoli Piceno
  • San Benedetto del Tronto
  • consulenza online

Sono sempre arrabbiata

Salve,mi chiamo Emanuela, ho 33 anni, e da 2 anni a questa parte la mia rabbia è aumentata, ho scatti d'ira, e più passa il tempo e più ne perdo il controllo. Sono passata dal semplice urlare, ad avere delle crisi, a rompere o lanciare oggetti, mi lascio andare per lo più quando sono da solo, ma è capitato qualche episodio dinanzi al mio compagno. Ho timore di peggiorare e questa paura mi sta limitando anche nella scelta di affrontare una gravidanza. Ps ho questa rabbia da sempre, sviluppata di più in età adolescenziale, posso dire che da piccola ho subito per qualche anno degli abusi, e quando ho avuto il coraggio di affrontare la cosa, non sono stata capita e aiutata. Come potrei affrontare la questione?

Ciao Emanuela, il fatto che tu riconosca il problema e voglia affrontarlo è un grande passo avanti. La rabbia spesso è una risposta a ferite non elaborate, soprattutto se hai vissuto esperienze difficili nell’infanzia.

Un primo passo utile è identificare cosa scatena questi episodi: puoi provare a tenere un diario in cui annoti cosa succede prima, quali pensieri hai e come reagisci. Questo aiuta a individuare schemi ricorrenti. Tecniche di respirazione e rilassamento possono aiutarti a creare una pausa tra il momento in cui senti montare la rabbia e la tua reazione.

Dal punto di vista della terapia cognitivo-comportamentale (CBT), è utile lavorare sui pensieri automatici negativi e sulle credenze profonde legate alla rabbia. Se hai imparato che solo esprimendoti con forza vieni ascoltata, potresti lavorare su modi più efficaci per comunicare i tuoi bisogni.

Dato il tuo vissuto, potrebbe essere utile un percorso che integri il lavoro sulla rabbia con l’elaborazione del trauma, magari con un terapeuta specializzato in EMDR o altre tecniche specifiche. La paura di peggiorare è comprensibile, ma il fatto che tu voglia affrontare il problema è già un segno positivo. Non affrontare tutto da sola: con il giusto supporto puoi trovare strategie per gestire meglio queste emozioni e vivere con maggiore serenità.

domande e risposte

DR. G.V.C.

psicologo, psicoterapeuta cognitivo comportamentale - Ascoli Piceno

  • Psicoterapia ad indirizzo cognitivo comportamentale
  • EMDR per il trattamento di grandi traumi o piccoli eventi stressanti
  • Disturbi d'Ansia e dell'Umore
  • Colloqui di sostegno psicologico (per problematiche legate a stress, autostima)
  • Terapia individuale e di coppia
  • Tecniche di rilassamento
CONTATTAMI
prenota appuntamento