Ansia sociale
Salve, sono Anita e ho 18 anni da un po' di tempo credo di soffrire di ansia sociale e varie crisi. Detesto uscire e in posti affollati, sono molto in ansia quando sono a scuola o sull'autobus, ho il terrore di fare brutte figure e apparire stupida, ho paura di parlare perché penso di dire cose stupide e inutili e questo mi porta spesso a ripetere all'infinito le cose. Inoltre a volte ho attacchi di panico o momenti in cui inizio ad urlare, lanciare oggetto e tirare calci alle cose. Volevo chiedere dei consigli perché l'ansia e le crisi si fanno sempre più frequenti e non vorrei arrivare a non controllarle più.
Ciao Anita,
mi dispiace molto che ti trovi a soffrire dei sintomi da te descritti. L'ansia di per sè assolve la funzione di "metterci in allarme", quindi subentra, anche in modo sano, quando viviamo delle situazioni percepite come pericolose e/o dannose, da cui non riusciamo ad uscire, o da cui vorremmo uscire ma non sappiamo come fare.
Quando raggiunge livelli insostenibili, tanto da limitare la nostra vita, proprio come quella da te descritta, è bene ascoltarla e rivolgersi subito ad un professionista che ci aiuti a comprenderne le origini, intervenendo sul fattore scatenante.
Nel frattempo ti consiglio di provare a rivolgerti ad un bravo erborista e farti preparare dei fiori di bach, anche se blandi spesso aiutano a ridurre le manifestazioni ansiose.
Per eventuali supporti farmacologici ti rimando al medico o allo psicologo che deciderai di incontrare. Vedrai che in poco tempo se chiedi aiuto riuscirai ad arginare il problema e a tornare a condurre una vita serena.
Ps: le crisi in cui urli e lanci oggetti non sono altro che "esplosioni" emotive, a causa del fatto che trattieni troppo a lungo dentro di te tutte le tue emozioni per paura di sbagliare o essere mal giudicata, il lavoro psicologico ti aiuterà a trovare dei modi efficaci per imparare ad esprimerti e liberarti di ciò che ti opprime.
Spero di esserti stata d'aiuto!

Dott.ssaGloria Baisini
Psicologa - Brescia
- Ipnosi
- Affettivita', difficoltà relazionali e familiari
- Consulente in ambito psicologico educativo
- Disagio nell'amore e nella vita di coppia
- Disagi esistenziali, blocchi evolutivi, superamento eventi stressanti/traumatici
- Miglioramento autostima e rapporto con il corpo