Sigarette
Buongiorno a tutti,
Ho un 'problema' relativo al mio fidanzato, infatti ha deciso di smettere di fumare e da quando ha iniziato questo percorso lo vedo un pò nervoso, cosa posso fare per aiutarlo?
Grazie per i consigli e l'aiuto.
Carissima, quando si smette di fumare sono due gli ordini di fattori che possono creare quel senso di nervosismo che comunemente chiamiamo astinenza: uno è di ordine puramente chimico ed è la mancanza di quella scarica di endorfine (che generano senso di benessere) derivanti dalla dose di nicotina che il cervello era abituato a ricevere. La buona notizia è che l'organismo impiega solo 3 settimane a disintossicarsi e liberarsi dal bisogno chimico di nicotina.
L'altro ordine di fattori è legato ad un'astinenza più psicologica, ovvero il disorientamento, la fatica di una mente che era abituata e cristallizzata ad affrontare le cose fumando, quasi in automatico. La sigaretta ha infatti un valore estremamente compensatorio, ci da la sensazione di avere il controllo su pensieri, momenti e cose in generale. E' un po' come il ciuccio per alcuni bambini, o quell'oggetto particolare che ci portiamo ad un'occasione importante, senza il quale sentiamo che non siamo del tutto sicuri. O semplicemente, non avere la sigaretta è un po' come trovarsi un giorno senza lo smartphone che accompagna ogni attimo delle nostre giornate.
Può servire anche al suo compagno sapere che, come avviene di fronte a qualsiasi cambiamento delle routine, la sua mente ora si trova a doversi sforzare per trovare altri meccanismi, altre abitudini. Per questo i sostitutivi della nicotina hanno valore quasi nullo se non accompagnati da tecniche psicologiche (come per esempio la mindfulness, la meditazione) che aiutino a diventare più padroni della propria mente, a sondare nuove possibilità senza doversi far trascinare dalla sigaretta o dal nervosismo che ci procura la sua mancanza. Potete anche iscrivervi ad un corso insieme. Può essere un'occasione per conoscersi meglio e di condivisione, che sicuramente aiuterà lui a sentirsi meno fragile e sbagliato ma più accompagnato in quello che alla fine è solo un momento di cambiamento verso una maggiore autonomia. Quanto è bello infatti poter dire "non ho più bisogno di sigarette, sono padrone di me stesso"?
Buona fortuna

Dott.ssaLetizia Sala
Psicologo, Psicoterapeuta - Monza e della Brianza
- Attacchi di Panico
- Disturbi d'Ansia e dell'Umore
- Depressione Post Partum
- Disfunzioni Sessuali e disturbi del desiderio sessuale
- Trattamento dei traumi con tecnica E.M.D.R.
- Problemi psicosomatici
- Disturbi del sonno bambini
- Sostegno al Percorso di procreazione assistita
- Sostegno psicologico durante la gravidanza, il parto ed il puerperio
- Trattamenti pre-post partum
- Supporto Psicologico Online
- Consulenza e sostegno psicologico alla coppia anche durante il percorso di PMA
- Disturbi psicosomatici o Somatoformi
- Sostegno alla genitorialita'