ultimi articoli pubblicati
Prigionieri di sogni ad occhi aperti: l’impatto del maladaptive daydreaming sulla vita reale
Negli ultimi due decenni, il Maladaptive Daydreaming (MD) anche noto in italiano come “fantasia compulsiva” o “sognare a occhi aperti maladattivo”, potrebbe essere più accuratamente tradotto come “fantasia maladattiva”, è stato oggetto di crescente interesse da parte della comunità scientifica, anche se il fenomeno è ancora relativamente poco conosciuto. Questo termine riflette in modo più preciso la natura di questo fenomeno, evidenziandone il carattere disfunzionale e l’impatto sulla vita quotidiana., [ ... ]
12 Dicembre 2024
leggiMindfulness e ipnosi ericksoniana: un dialogo possibile?
La mindfulness, con il suo focus sull’osservazione del momento presente, e l’ipnosi ericksoniana, centrata sull’induzione di stati di trance e sull’uso creativo del linguaggio, sembrano muoversi in direzioni diverse. Eppure, come osserva Michael D. Yapko nel suo libro Mindfulness and Hypnosis: The Power of Suggestion to Transform Experience (2011), entrambe le tecniche condividono l’obiettivo di promuovere una maggiore connessione con se stessi e un cambiamento positivo., [ ... ]
28 Novembre 2024
leggiIl cervello destro: come emozioni e connessione trasformano il nostro benessere
Il cervello destro non è solo una metà di ciò che contenuto dentro la calotta cranica: è il cuore delle nostre emozioni, delle intuizioni e delle connessioni profonde. Allan Schore, neuroscienziato, psicologo e psicoanalista, ci ha regalato una nuova prospettiva sull'importanza di questa parte del cervello, dimostrando che proprio lì nascono la nostra capacità di sentirci al sicuro, ma anche di autoregolare le emozioni e costruire relazioni autentiche., [ ... ]
25 Novembre 2024
leggi