logo
Dott. Roberto Benis

psicologo clinico, psicologo dello sport

Dott. Roberto Benis

leggi (8)

Dott. Roberto Benis

psicologo clinico, psicologo dello sport

  • Bergamo
  • consulenza online

L' atleta di successo e le abilità mentali nello sport

L’atleta che pratica sport in genere in genere deve essere in possesso di tecnica, strategia, condizione fisica e adeguate  qualità psicologiche.

La  prestazione di un atleta risulta essere condizionata contemporaneamente da: 

• requisiti tecnico-tattici, ovvero la capacità di eseguire movimenti efficienti ed efficaci, adatti a risolvere le differenti situazioni di agonistiche; 

• requisiti condizionali, ovvero la resistenza, la forza e la velocità e la mobilità articolare;

• requisiti psicologici, ovvero la capacità di controllare in maniera ottimale aspetti emozionali così come cognitivo comportamentali.

Le caratteristiche dell’atleta di successo

I primi studiosi della performance sportiva di alto livello come Ravizza (1977) Garfield e Bennet (1984), Gould et al.(1992) hanno individuato le caratteristiche psicologiche presenti negli atleti di alto livello:

-fisicamente rilassato, con la sensazione di produrre una buona prestazione senza sforzo;
-mentalmente rilassato senza timore di sconfitta;
-focalizzato sul presente e sull’attività, distaccato dall’ambiente esterno e non distratto;
-con forte energia;
-capace di fare uso nel tempo pre-gara di tecniche di visualizzazione e ripetizione mentale;
-con alle spalle una rigorosa programmazione.
Da questi rilievi nasce l’idea della necessità dell’allenamento delle abilità mentali integrato all’allenamento fisico, sia nella fase pre-agonistica che nel corso della prestazione.

Vari studiosi hanno dato una definizione e stabilito quali fossero le abilità mentali nello sport, qui citiamo gli autori Statunitensi Weinberg e Gould (2005) che le classificano in:

1.   Controllo delle emozioni: riconoscere le proprie emozioni e saperle gestire permette di avere performance migliori e più costanti.

2.   Goal setting: programmare obiettivi specifici da conseguire in allenamento incrementa la motivazione e rende la azioni più efficaci.

3.   Concentrazione: la capacità di non essere distratti da eventi esterni e rimanere concentrati sul compito migliora la prestazione sportiva.

4.   Mental imagery: ripetere mentalmente un movimento o tutta un’azione, facilita l’esecuzione e sviluppa l’apprendimento.

5.   Preparazione alla gara: ricreare in allenamento situazioni di impegno e tensione simili alla gara potenzia il rendimento in gara.

6.   Self confidence: l’elevata fiducia nei propri mezzi e nelle proprie doti competitive garantisce un rendimento migliore.

7.   Self talk: ripetere mentalmente frasi o parole stimolo per controllare la tensione e le emozioni migliora la concentrazione dell’atleta.

8.   Controllo dell’ arousal: riuscire a rilassarsi o attivarsi in base alle esigenze del compito è una qualità fondamentale in ambito sportivo.

 

domande e risposte articoli pubblicati

Dott.Roberto Benis

psicologo clinico, psicologo dello sport - Bergamo

  • Disturbi d'Ansia e dell'Umore
  • Preparazione mentale nello sport
  • Tecniche di mental training per atleti professionisti e amatoriali
  • Depressione
  • Problematiche legate all'autostima
  • Mindfulness
  • Psicologia del Benessere
  • Psicologia della salute
  • Stress e disturbo post-traumatico
  • Life Coaching
  • ACT e terapia di terza generazione
  • Tecniche di gestione dello stress
  • Training di rilassamento
  • Disturbi psicosomatici
  • Psicologia scolastica
  • Deficit d'iperattività e d'attenzione
CONTATTAMI