logo
Dott.ssa Simona Guglielmucci

psicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale

Dott.ssa Simona Guglielmucci

Dott.ssa Simona Guglielmucci

psicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale

  • Roma (Tuscolano)
  • consulenza online

Mi chiedo se l'assunzione di cocaina abbia potuto bloccare la mia crescita

Salve, un anno fa facevo un uso eccessivo di erba e successivamente ho tirato due strisce di cocaina. Avevo 17 anni. Dopo questa esperienza ho deciso di abbandonare del tutto le droghe adesso é da settembre che conduco una vita regolare. L'erba probabilmente ha scovato una psicosi che mi portavo dietro da anni e l'uso di queste sostanze ha cambiato qualcosa in me. Ho passato 3 mesi in depressione e ancora oggi ho delle ricadute. Non sono mai andata da uno psicologo ma ormai é finito quel periodo ed io non faccio altro che pensare all'errore che ho commesso. Mi chiedo se l'assunzione di cocaina abbia potuto bloccare la mia crescita. Ho 18 anni e sono alta 1 e 60 circa e peso intorno ai 40 kg. Mangio regolarmente ma non riesco piú ad ingrassare. Sono sempre stata piccolina ma rispetto ai ragazzi della mia etá ora la differenza é esagerata. Grazie.

Cara Claudia, da quel che racconti sembra che tu non riesca ad accettare e metabolizzare queste esperienze fatte con le droghe, colpevolizzandoti eccessivamente ed attribuendo ad esse tutti i tuoi problemi: crescita, depressione, psicosi. Se da un lato è vero che le droghe possono predisporre a disturbi psichici, dall'altro mi sembra che tu gli stia attribuendo un peso eccessivo, e probabilmente i tuoi periodi depressivi potrebbero dipendere proprio da questo. Ti consiglio di rivolgerti ad uno psicoterapeuta per affrontare questo disagio senza correre il rischio che si amplifichi ulteriormente. Per ulteriori informazioni o consulenze resto a tua disposizione. Cordiali saluti
domande e risposte articoli pubblicati

Dott.ssaSimona Guglielmucci

psicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale - Roma

  • Disturbi d'Ansia e dell'Umore
  • Depressione
  • Problematiche adolescenziali e sostegno a familiari di adolescenti
  • Disturbi alimentari
  • Disagio o difficoltà relazionali sociali, di coppia o familiari
  • Fobia sociale e timidezza eccessiva
CONTATTAMI