informazioni su di me
presentazione
Sono la Dott.ssa Sofia Ricci, laureata con lode in psicologia clinica e specializzanda in psicoterapia ad orientamento costruttivista ed evolutivo, presso la scuola SBPC di Bologna.
Esercito la libera professione in ambito privato, accolgo in studio Adulti, Adolescenti e Anziani.
Da qualche anno mi occupo anche di supporto emotivo e valutazioni cognitive in una struttura sanitaria residenziale, che permette di confrontarmi con le persone anziane e i loro familiari.
Attraverso un percorso insieme, costruisco col paziente uno spazio di ascolto e accettazione, utile ad esplorare i suoi vissuti e il suo mondo interno. Sono dell'idea che oltre l'espressione sintomatologica, ognuno di noi abbia una storia personale ricca di significati. Perchè si va in terapia? Per comprendere insieme la sofferenza emotiva e le emozioni legate a quei significati preziosi non ancora esplorati, che ci guidano nel proprio percorso di vita.
Credo che il primo a sapere di sé stesso sia proprio il paziente, insieme daremo forma a quel caos interno che crea sofferenza e che lo porta da me: "Mai la psicologia potrà dire la verità sulla follia, perché è la follia a detenere la verità della psicologia." (M. Foucault).
Approccio
Il mio approccio deriva da anni di studi universitari ad impronta psicodinamica, uniti alla formazione psicoterapica ad orientamento costruttivista, e alla pratica clinica. L'impostazione di un trattamento terapeutico tiene conto della soggettività di ognuno, ed è altamente personalizzato alla problematica che mi viene espressa. Elaboro percorsi di supporto psicologico rivolti a giovani adulti, adulti e anziani finalizzati ad una consapevolezza di sè più armonica e autentica.
Può accadere, in certi periodi, che si abbia la sensazione che da soli è difficile superare alcuni ostacoli, diviene tutto nebuloso e offuscato. Si perde la bussola interna, ma non quei significati soggettivi, sempre presenti nel sé. Allora, l’intervento di uno psicologo non sarà di “aggiustarvi” o “cambiarvi”. Cercheremo all’interno di uno spazio protetto, di restituire dignità a quelle specifiche problematiche riportate, per poi trovare insieme degli obiettivi di cura o di risoluzione di un conflitto.
Sono dell'idea che ognuno di noi abbia dei vissuti complessi e dolorsi, e quando si arriva alla richiesta di un aiuto esterno, potrebbe significare che quella sofferenza non sia più gestibile per il soggetto, che la vivrà come disturbante per il sè. L'intervento di uno psicologo sarà dare valore a quel dolore, per poi insieme trasformarlo in ricchezze personali, vivibili come parte di sè. Il ripristino di un equilibrio, parte da un disequilibrio momentaneo.
Formazione professionale
La formazione di uno psicologo, come tutte le professioni sanitarie è una formazione continua.
Dopo la laurea magistrale in psicologia clinica decido di approfondire l'ambito neuropsicologico dell'età evolutiva e dei disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) attraverso il conseguimento di un master di II livello. Successivamente mi iscrivo ad una scuola di specializzazione ad orientamento cognitivo costruttivista per diventare psicoterapeuta, dove imparo tecniche e strumenti finalizzati al trattemento terapeutico di bambini, adolescenti e adulti.
Ho avuto la fortuna di svolgere il ruolo di psicologa all'interno di una casa di cura che accoglie ospiti con problematiche psicogeriatriche. Mi sono appassionata al campo delle demenze, apprezzando ogni giorno il bello della relazione con l'anziano. Ho avuto, così, la possibilità di svolgere colloqui di supporto emotivo individuali e gruppali con i familiari di questi ospiti. Ho osservato quanto il dolore condiviso sia una potente ancora salvifica, per tutti coloro che in prima persona vedono un proprio caro stare male.
Lo psicologo è l'esperto di un metodo terapeutico, il paziente è il primo ad essere esperto di sè: L'incontro umile fra i due genera possibili spazi di cura.
Come nasce la passione per la psicologia? La mia passione per questa professione è stata sempre parte di me, nell’ascoltare l’altro, si dà vita a nuovi spazi di crescita anche personale. Tutti, se ci fermiamo un attimo, siamo in grado di percepire come ci sentiamo, cosa proviamo, che cosa desideriamo, e cosa ci provoca anche del sano dolore. Insieme, potremmo creare un modo più semplice per connetterci con quegli stati emotivi autentici, e arrivare ad un senso di benessere con sé e con l’altro.
Disturbi trattati
1.Difficoltà nella sfera affettiva, relazionale e familiare
2. Disturbi dell’umore. Disturbi depressivi e disagi esistenziali
3. Gestione dello stress e tecniche di rilassamento
4. Elaborazione del lutto e di eventi di vita stressanti
5. Disturbi d’ansia, attacchi di panico
6. Sostegno alla genitorialità
7. terza età, demenza e valutazioni cognitive
motto
Scrivimi su WhatsApp, ti rispondero' nel più breve tempo possibile.
whatsappHai avuto un appuntamento con la Dott.ssa Sofia Ricci?
Scrivi una recensione e parlaci della tua esperienza!
lascia una recensionearee di competenza
- Consulenza e sostegno psicologico
- Problemi relazionali, interpersonali e di coppia
- Elaborazione del "lutto" e separazione
- Disturbi d'Ansia e dell'Umore
- Problemi depressivi della terza età
- Attacchi di Panico
motto
Insieme scopriremo come trasformare il proprio dolore in preziosa risorsa, in un’ atmosfera accogliente e sicura
contatta il dottore
La Dott.ssa Sofia Ricci non ha ancora attivato il calendario per prenotare appuntamenti online.
chiedi di attivare le prenotazioni onlinerecensioni dei pazienti
Caterina | 23/01/2025
Ho avuto il privilegio di intraprendere un percorso terapeutico con la Dottoressa Sofia Ricci e non posso fare a meno di esprimere tutta la mia gratitudine per la sua professionalità, attenzione e umanità. Fin dal primo incontro, mi ha fatto sentire ascoltato e compreso, creando un ambiente sicuro e accogliente in cui poter esplorare le mie difficoltà. La sua capacità di ascolto è davvero unica: non solo sa come cogliere i dettagli più sottili, ma riesce anche a porre domande incisive che stimolano la riflessione e il cambiamento. Ogni sessione è stata per me un passo importante verso la consapevolezza e la crescita personale, grazie al suo approccio delicato ma incisivo. Oltre alla sua competenza tecnica, quello che mi ha colpito di più è la sua umanità: sa metterti a tuo agio, senza mai giudicare, e offre supporto in modo empatico e rispettoso. È evidente che ama il suo lavoro e che ha un autentico interesse per il benessere delle persone con cui lavora. Grazie alla Dottoressa Ricci, ho fatto importanti progressi nel mio percorso di crescita personale, e sono davvero riconoscente per l’aiuto ricevuto. La consiglio senza alcuna riserva a chiunque stia cercando un supporto psicologico di alta qualità.
Maria | 21/01/2025
Mi sono rivolta alla dottoressa in un momento di difficoltà personale, e l ho trovata molto attenta e professionale, mi sono sentita compresa e accolta La consiglio!