Affrontare l'ansia in adolescenza: strategie per ritrovare serenità e benessere

Negli ultimi tempi sempre più adolescenti si rivolgono a me per problematiche ansiose. Sembra quasi che non ci sia adolescente che riesca a vivere sereno. Chiediamoci allora, ma cos’è l’ansia? L’ansia è una risposta naturale del nostro organismo a situazioni percepite come minacciose. Si manifesta attraverso sintomi fisici quali tachicardia, tensione muscolare, sudorazione, sintomi cognitivi quali pensieri catastrofici e difficoltà di concentrazione ed emotivi quali irritabilità e paura intensa., [ ... ]

02 Aprile 2025

leggi

Ansia Sociale

Immagina di essere a una festa e, invece di divertirti, pensi a cosa diranno gli altri di te, come ti guardano, se hai detto la cosa giusta. Questi pensieri possono rendere l’esperienza davvero stressante e sgradevole., [ ... ]

25 Febbraio 2025

leggi

Cos'è l'ansia anticipatoria e come affrontarla

L'ansia anticipatoria è la paura o il disagio che si prova nel pensare a un evento futuro. Si manifesta con pensieri ricorrenti su ciò che potrebbe andare storto, sensazioni di insicurezza e sintomi fisici come tensione muscolare, battito cardiaco accelerato o difficoltà di concentrazione. Questa forma di ansia non è sempre negativa, in alcune situazioni può spingerci a prepararci meglio., [ ... ]

21 Febbraio 2025

leggi

Acufene: Comprendere e Gestire l’Influenza Psicologica del Suono Interiore

L’acufene è una percezione sonora soggettiva, spesso descritta come un fischio, un ronzio o un sibilo persistente nelle orecchie, che può essere debilitante per chi ne soffre. A differenza di molti altri disturbi, l’acufene non ha una sorgente esterna, ma è legato alla percezione sensoriale del cervello, che continua a registrare una sensazione di suono anche in assenza di stimoli. Questo fenomeno coinvolge non solo l'apparato uditivo, ma anche il sistema nervoso e le funzioni psicologiche, con effetti che si riflettono sul benessere mentale e sulla qualità della vita., [ ... ]

15 Novembre 2024

leggi

Le Cause del Blocco Accademico e Professionale

Il blocco che impedisce a molte persone di completare gli studi universitari e di avviare una carriera lavorativa è un fenomeno sempre più diffuso, soprattutto in un’epoca caratterizzata da aspettative elevate, competizione e instabilità economica. Questo blocco può manifestarsi in diverse forme: dalla procrastinazione cronica, alla paura del fallimento, fino a un senso di insoddisfazione e sfiducia verso il proprio percorso. Capire le radici di questo blocco è fondamentale per trovare strategie efficaci di sblocco e superamento., [ ... ]

15 Novembre 2024

leggi

Somatizzazione: Un Approccio Olistico, Intuitivo e Strategico

La somatizzazione, intesa come la manifestazione di conflitti psicologici attraverso sintomi fisici, è da sempre un fenomeno affascinante che esplora la profonda interconnessione tra mente e corpo. In passato, questo fenomeno veniva principalmente trattato in termini di meccanismi difensivi inconsci, come suggerito dalla psicoanalisi., [ ... ]

15 Novembre 2024

leggi

Ansia Sociale: Psicologia Strategica per Gestire la Paura del Giudizio

L’ansia sociale è una delle forme più comuni di disagio psicologico e spesso si manifesta come paura intensa di essere giudicati, osservati o messi alla prova nelle interazioni sociali. Si tratta di un’ansia che può limitare fortemente la vita personale e professionale, inducendo a evitare situazioni che potrebbero generare disagio. Tuttavia, esistono strategie provenienti dalla psicologia strategica che possono rivelarsi efficaci per spezzare il circolo vizioso dell’ansia sociale e migliorare la qualità delle interazioni quotidiane., [ ... ]

13 Novembre 2024

leggi

Ansia e Benzodiazepine: Storia di una trappola

Nel 1869, George Beard, un medico americano, introdusse il termine "nevrastenia" per descrivere una condizione caratterizzata da stanchezza, ansia e depressione. Questo termine si riferiva a quella che una volta veniva definita "esaurimento nervoso" e indicava, letteralmente, una situazione di affaticamento dei nervi. Tuttavia, oggi sappiamo che i nervi non si stancano né si esauriscono. Ciò di cui parlava Beard includeva anche una forma di inquietudine, quella che oggi conosciamo come ansia., [ ... ]

22 Ottobre 2024

leggi

Attacchi di panico

Rappresentano uno dei disturbi psicologici più comuni; più di 10 milioni di italiani hanno subito uno o più attacchi di panico nella loro vita. Di solito il disturbo esordisce nella tarda adolescenza o nella prima età adulta e ne soffrono maggiormente le donne., [ ... ]

04 Ottobre 2024

leggi