Soffri di ansia, panico, fobie e ossessioni?

Che cos'è l'ansia

L’ansia è una normale risposta del nostro organismo che si prepara ad affrontare ciò che avverte come un pericolo.

L’ansia fa parte della vita di tutti i giorni, è impensabile una vita senza preoccupazioni ed ansia. L’ansia, quindi, è molto comune ed è normale che si provi.

Sintomi dell’ansia

I sintomi dell’ansia non sono piacevoli, ma, in un corpo sano, non sono pericolosi, né dannosi, si attivano in modo fisiologico e durano pochi minuti.


Quando l'ansia e' utile e quando non lo è?

L’ansia costituisce un’importante risorsa, efficace in molti momenti della vita per proteggerci dai rischi, mantenere lo stato di allerta, affrontare una situazione e migliorare le proprie prestazioni. Ad esempio, quando uno studente deve affrontare un esame, prova ansia e preoccupazione che lo stimolano a studiare. Di fronte ad un pericolo, proviamo ansia, ed

emettiamo un comportamento di attacco o di fuga. Pensiamo all’atleta che prima di una gara può provare una sensazione di tensione. Questo stato di tensione fisiologica aumenta la circolazione, il battito cardiaco e la respirazione. Il corpo, si prepara per affrontare la gara, l’atleta potrà quindi avere una migliore prestazione sportiva. Al termine della gara, il battito cardiaco e la tensione dovrebbero ritornare a un livello normale. Quando, però, questo stato di alterazione è mantenuto nel tempo, la persona è sotto stress cronico. L’ansia molto intensa può diventare invalidante, la persona si blocca, non produce e tende ad evitare le situazioni fobiche o a viverle con intenso disagio.

L’ansia si manifesta diversamente da persona a persona, ma in genere le sue caratteristiche sono:
- pensieri ansiosi (Farò una figuraccia, Non sarò all’altezza, Mi sentirò male…)
- emozioni ansiose (paura, timore, ansia)
- sensazioni corporee alterate (tensione muscolare, respirazione veloce, battito cardiaco accelerato, sudorazione profusa, sensazioni di svenimento, vertigini…)
- comportamenti alterati (agitazione, aumento/diminuzione appetito, evitamento di certe situazioni…).

Accade spesso che si instauri un circuito di ansia e tensione crescente, perché ognuna di queste reazioni influenza l’altra facendo crescere l’ansia sempre di più in noi.


Quando i sintomi dell’ansia persistono per un periodo di tempo lungo e ripetuto parliamo di Disturbo di Ansia Generalizzata, se invece ci sono picchi di panico brevi, improvvisi e intensi si tratta del Disturbo di Panico (attacco di panico). In ogni caso, la risposta più comune di fronte a qualcosa che ci spaventa e ci fa stare male è scappare, ma il sollievo che otteniamo grazie all’evitamento è solo temporaneo e poi affrontare la situazione da cui fuggiamo sarà sempre più difficile.
 

DISTURBO DI PANICO
… Ricordo benissimo la prima volta che ho avuto il panico.
Come posso dimenticarlo!! Era l’otto gennaio di dieci anni fa, avevo appena finito di cenare.
Mi sono seduto sul divano per leggere il mio libro.
Ero sereno e tranquillo, improvvisamente ho sentito il mio cuore battere forte, ho provato un intenso dolore al petto, ho iniziato a sudare, non riuscivo a respirare bene.
Ho avuto paura, ero convinto di morire di infarto.
Dopo pochi minuti arriva l’autoambulanza, di corsa al pronto soccorso.
Dagli esami effettuati, i medici mi dicono che il mio cuore è forte.
Ho avuto un attacco di panico.
Da allora la mia vita è un inferno, vivo con la paura di rivivere la stessa terribile esperienza.
Ho paura dei sintomi fisici che avverto.
Evito tutte le situazioni in cui sono convinto di poter stare male.
Non sono più libero …”

Caratteristiche e sintomi del Disturbo di panico

Un attacco di panico è un periodo preciso di intensa paura o disagio, accompagnato da almeno 4 sintomi somatici o cognitivi: palpitazioni, sudorazione, tremori fini o a grandi scosse, sensazione di soffocamento, sensazione di asfissia, dolore o fastidio al petto, nausea o disturbi addominali, vertigini, derealizzazione o depersonalizzazione, paura di perdere il controllo o di impazzire, paura di morire, parestesie e brividi o vampate di calore.

Si parla di Disturbo di panico, quando gli attacchi si ripetono e la persona vive con intensa paura, detta ansia anticipatoria, di avere un altro attacco di panico. Tale paura rende il soggetto attento in modo selettivo alle minime sensazioni corporee che avverte, vissute erroneamente come pericolose per la propria salute fisica.

La persona che soffre di attacchi di panico è spaventata dai sintomi che avverte. Tende a catastrofizzare, pensa cioè alla conseguenze peggiori, senza possedere prove sufficienti.

Il catastrofismo è altrimenti detto pensiero “e se …?”:

E se fosse un attacco di cuore?”,E se soffro fino a morire?”, “E se svengo?”, “E se muoio per ictus?”, “E se muoio soffocato?”, “E se perdo il controllo?”.  

I pensieri catastrofici aggravano i sintomi fisici, che a loro volta rafforzano i pensieri catastrofici in un circolo vizioso che può mantenere il panico per ore, facendo vivere la persona nella paura che qualcosa di terribile possa capitare.

Ma le sue sono interpretazioni errate che condizionano il suo comportamento e in generale la sua vita.

Disturbo di panico con Agorafobia

L’Agorafobia è l’ansia o l’evitamento verso luoghi o situazioni dalle quali sarebbe difficile (o imbarazzante) allontanarsi o dove potrebbe non essere disponibile aiuto in caso di un Attacco di Panico o di sintomi tipo panico.

Alcune persone con Disturbo di panico ed agorafobia evitano completamente certe situazioni e luoghi, altre, invece, non evitano ma mettono in atto comportamenti protettivi e rassicuranti.

Per cui una persona può evitare completamente di andare al cinema, oppure non evita il luogo ma si siede in prossimità della porta per uscire subito e senza difficoltà. Altre persone evitano i luoghi affollati come il supermercato, altri, invece, si recano nei negozi di piccole dimensioni, evitano gli orari di punta, acquistano pochi prodotti per evitare di rimanere per troppo tempo in coda o per avere poco peso e ingombro da portare nelle mani, in caso di malessere. Alcuni evitano i pullman, altri salgono su quelli non affollati, rimangono vicini alle porte di uscita e possono sedersi o tenersi agli appositi sostegni per evitare di svenire.

Gli agorafobici possono aver paura delle altezze per cui preferiscono abitare in appartamenti al piano terreno, cioè evita, inoltre, di utilizzare l’ascensore. Vengono evitati gli intercity perché effettuano poche fermate, altri preferiscono utilizzare solo la loro macchina, altri ancora utilizzano la bici piuttosto che camminare a piedi.

Alcuni persone diventano completamente incapaci di uscire di casa da soli e possono farlo solo in compagnia di una persona rassicurante verso cui sviluppano un rapporto di dipendenza.



DISTURBO DI ANSIA GENERALIZZATO

“ …Sono agitata, nervosa, mi preoccupo facilmente e per tutto.

Spesso ho la sensazione di non poterne proprio più, mi sento tesa come una corda di violino. Mi basta poco per agitarmi: ho degli invitati a cena e mi preoccupo: “devo andare a fare la spesa, quando vado?, “cosa cucino?”, “piacerà a tutti?”, “devo pulire la casa”, “riuscirò a far tutto?”. Più penso a tutte le cose che devo fare e più mi agito. Inizio ad avvertire tensione ai muscoli, il cuore batte più velocemente. Mentre sono a fare la spesa, non riesco a godermi il momento, perché penso alle altre 200 cose che dovrò fare. Finalmente arriva l’ora di cena.

Ma io sono stanca morta, vorrei solo andare a letto…”

Caratteristiche e sintomi del Disturbo d’Ansia Generalizzata

Il Disturbo d’Ansia Generalizzata si caratterizza per la presenza di ansia e preoccupazione (attesa apprensiva) eccessiva, che si manifestano per la maggior parte del tempo (costante) per almeno 6 mesi, rispetto ad una grande quantità di eventi e situazioni. L’ansia e la preoccupazione sono accompagnate da almeno tre sintomi, tra cui: irrequietezza, facile affaticabilità, difficoltà di concentrazione, irritabilità, tensione muscolare e sonno disturbato. Insieme alla tensione muscolare possono essere presenti: tremori, contratture, scosse e dolori muscolari, sintomi somatici tra cui: freddo, mani appiccicose, bocca asciutta, sudorazione, nausea o diarrea, bisogno di urinare frequentemente, difficoltà a deglutire, o “nodo alla gola”. I sintomi peggiorano nei periodi di stress.

La persona riconosce che le preoccupazioni sono eccessive e presenta difficoltà a controllarle.

FOBIA SPECIFICA

Fobia degli ascensori

“… abito al terzo piano, potrei prendere l’ascensore, ma assolutamente lo evito. Solo l’idea di stare li dentro mi fa sentire in ansia. Anche se stanca o con le buste della spesa, io salgo le scale. Mi dico che fa bene fare sport, ma in realtà io ho paura. Ricordo una volta che sono salita in un ascensore vecchio, le porte si sono chiuse, il mio cuore ha iniziato a battere fortissimo, ero sudata, mi sono seduta per terra e non vedevo l’ora di scendere. Ho paura di rimanere bloccata, di non respirare, che non ci sia abbastanza aria, che nessuno mi possa aiutare, ho paura di perdere il controllo: potrei urlare, piangere, tirare i pugni e calci”

Paura di volare

“ … questa paura mi sta limitando la vita. Non posso andare in vacanza dove mi pare e sul lavoro non posso fare tante trasferte.  Viaggio in treno, impiegando molto più tempo dei miei colleghi che viaggiano in aereo. Ma cosa ci posso fare, è più forte di me. Ho paura che l’aereo possa cadere. Mi vedo dentro l’aereo terrorizzato, rigido, fatico a respirare, in preda al panico. Al minimo movimento dell’aereo la mia ansia aumenta. Ho paura di perdere il controllo: temo di urlare, gridare aiuto e come un bambino scongiurare le hostess per farmi scendere. Mi perdo tante occasioni e opportunità a causa della mia paura. Mi piacerebbe viaggiare, visitare posti lontani ed esotici, ma non salirei mai e poi mai sull’aereo. Solo l’idea di essere li sopra mi crea un’ansia pazzesca: e se cade?, e se muoio? No non ci riesco”.


Paura degli animali

“… i cani sono il mio problema più grande. Sono terrorizzata dall’idea che mi possano fare del male. Mi rendo conto di avere delle reazioni esagerate ma è più forte di più: mi irrigidisco, cambio strada, urlo, accelero il passo, … quando vedo un cane”

La Fobia Specifica è la paura marcata, persistente ed eccessiva  di oggetti o situazioni chiaramente circoscritte e specifiche. Quando la persona entra in contatto con l’oggetto della sua fobia,  prova un’immediata risposta ansiosa. Questa risposta può prendere la forma di un attacco di panico. Tendenzialmente lo stimolo fobico viene evitato, o affrontato con molto disagio.

Si può parlare di vera e propria fobia se l’evitamento, la paura o l’ ansia anticipatoria di affrontare lo stimolo fobico interferiscono significativamente con la routine quotidiana, il funzionamento lavorativo o la vita sociale della persona.

L’individuo prova una paura marcata, persistente e eccessiva quando è in presenza di, o quando si aspetta di affrontare un oggetto o una situazione specifici. L’oggetto della paura può essere la previsione di un danno collegata a certi aspetti dell’oggetto o situazione (per es., un individuo può temere di volare in aeroplano per la preoccupazione di cadere, può temere i cani per la preoccupazione di essere morso o può temere di guidare per la preoccupazione di essere investito da altri veicoli sulla strada). Fobie Specifiche possono comprendere anche la preoccupazione di perdere il controllo, di avere il panico, manifestazioni somatiche di ansia e di paura (quali l’aumentata frequenza cardiaca o la dispnea) e di svenire, che si potrebbero manifestare con l’esposizione all’oggetto temuto. Ad esempio, gli individui che hanno la fobia del sangue e delle ferite possono anche preoccuparsi per la possibilità di svenire; le persone con la fobia delle altezze possono anche preoccuparsi di avere le vertigini; e le persone che temono i luoghi chiusi possono anche preoccuparsi di perdere il controllo e di mettersi a gridare. Queste preoccupazioni possono essere particolarmente forti nel Tipo Situazionale di Fobia Specifica.

L’ansia, quasi invariabilmente, viene avvertita immediatamente quando avviene il confronto con lo stimolo fobico (per es., una persona con una Fobia Specifica dei gatti avrà quasi invariabilmente una risposta di ansia immediata quando viene forzata a confrontarsi con un gatto). Il livello di ansia o paura di solito varia in funzione sia del grado di vicinanza allo stimolo fobico (per es., la paura si intensifica quando il gatto si avvicina e si riduce quando il gatto retrocede), che del grado di limitazione della possibilità di allontanarsi dallo stimolo fobico (per es., la paura si intensifica quando l’ascensore si avvicina al punto di mezzo tra i piani e si riduce quando la porta si apre al piano successivo). Comunque, l’intensità della paura può non essere sempre correlata in modo prevedibile con lo stimolo fobico (per es., una persona con la fobia delle altezze può provare vari gradi di paura quando attraversa lo stesso ponte in occasioni diverse). Talvolta si manifestano Attacchi di Panico completi in risposta allo stimolo fobico, specialmente quando la persona deve rimanere nella situazione o crede che sia impossibile allontanarsene. Occasionalmente, gli Attacchi di Panico possono essere ritardati e non manifestarsi immediatamente quando sia presente lo stimolo fobico. Questo ritardo si osserva più facilmente nel Tipo Situazionale. Poiché si manifesta una marcata ansia anticipatoria se la persona si confronta con la necessità di entrare in contatto con la situazione fobica, tali situazioni vengono di solito evitate. Meno comunemente, la persona si sforza di sopportare la situazione fobica, ma ciò viene vissuto con intensa ansia.

Gli adulti con questo disturbo riconoscono che la fobia è eccessiva o irragionevole. Sono molto comuni le paure di oggetti o situazioni circoscritte, specialmente nei bambini, ma in molti casi il grado di menomazione è insufficiente a giustificare la diagnosi. Se la fobia non interferisce significativamente con il funzionamento dell’individuo, o non causa un disagio marcato, non si fa diagnosi.

Tipi di fobia specifica

  • Tipo Animali. La paura viene provocata da animali o insetti. Questo sottotipo esordisce generalmente nell’infanzia.

  • Tipo Ambiente Naturale. La persona è terrorizzata da elementi dell’ambiente naturale, come temporali, altezze, acqua. Questo sottotipo esordisce generalmente nell’infanzia.

  • Tipo Sangue-Iniezioni-Ferite. La paura viene provocata dalla vista del sangue o di una ferita o dal ricevere un’iniezione o altre procedure mediche invasive.

  • Tipo Situazionale. Questa fobia riguarda la paura provata in una situazione specifica: mezzi di trasporti pubblici: metropolitana, pullman, treno, aereo; tunnel, ponti, ascensori, guidare o luoghi chiusi.

  • Altro Tipo. La paura viene scatenata da altri stimoli. Questi stimoli possono includere: la paura o l’evitamento di situazioni che potrebbero portare a soffocare, vomitare o contrarre una malattia; la fobia dello “spazio” (cioè l’individuo ha timore di cadere giù se è lontano da muri o altri mezzi di supporto fisico); e il timore nei bambini dei rumori forti o dei personaggi in maschera.

FOBIA SOCIALE

“…Ho paura delle persone: mi sento osservata, guardata e soprattutto giudicata. Mi preoccupo del giudizio, di cosa possono pensare di me, se mi vedono stupita ed impacciata. Evito di camminare da sola per la strada perché ho la sensazioni che tutti gli sguardi siano rivolti versi di me, come dei fari. Evito di andare a prendere il caffè al bar o di mangiare al ristorante. Anche nelle commissioni varie provo un forte disagio, divento rossa, a volte mi agito talmente tanto da soffrire di panico… ”

Caratteristiche e sintomi della Fobia Sociale

La persona con fobia sociale,  valuta le situazioni sociali come pericolose, per la paura di agire in modo non adeguato, per cui pensa che gli altri lo giudicheranno in modo negativo. Anche l’opinione e la percezione di se stesso risulta negativa: pensa di non essere capace, di non essere all’altezza della situazione per cui sicuramente farà una brutta figura.

Prima di vivere le situazioni sociali, prova ansia anticipatoria. Per poterle affrontare, la persona tende a pensare e a visualizzare tutto ciò che gli potrà capitare e tutte le domande che gli potranno porre, individuando in anticipo i vari comportamenti e le varie risposte, al fine di fare una bella figura. Tale atteggiamento se da un lato è una strategia protettiva per affrontare le situazioni, dall’altra determina ansia e fa sì che le sorprese e tutto ciò che non sia stato programmato in anticipo non vengano tollerate.

Durante l’interazione sociale, si è concentrati sulle proprie risposte somatiche, sulla valutazione che potrebbe ricevere dagli altri e sull’opinione che ha di se stesso. La persona può, infatti, a controllare ogni singola parte del proprio corpo e se c’è attivazione fisiologica cerca di rimanere calmo e tranquillo. Tale atteggiamento fa sì non vengano tollerati i rumori intensi. Per esempio:  una persona parla a voce alta  crea fastidio e irritazione, oppure se qualcuno desidera parlare con lui può creare nervosismo, perché non gli permette di concentrarsi su di se. La perdita di controllo su di sé, potrebbe innescare i sintomi del panico. La persona con fobia sociale può emettere, inoltre, tutta una serie di evitamenti per affrontare la situazione: pensa e si ripete le frasi prima di parlare, si schiarisce la voce, parla velocemente, non guarda negli occhi, … Inoltre, il cercare a tutti i costi di fare una bella figura ha effetti controproducenti: aumenta i sintomi dell’ansia, la persona non risulta spontanea nei suoi movimenti e nell’eloquio. Egli si impone, in modo rigido, di sorridere, di parlare, di essere interessato ai discorsi, deve essere simpatico, si ripete mentalmente cosa dire prima di parlare e ciò può rendere ancora più difficile la conversazione. Alla fine la persona apparirà effettivamente meno simpatico, meno amichevole ed impacciato. I comportamenti protettivi e i sintomi dell’ansia hanno, quindi, effetti negativi sull’immagine di se stesso.

Al termine dell’interazione sociale, la persona che soffre di fobia sociale tende molto a rimuginare e a valutare in modo negativo il suo comportamento, concentrandosi solo sugli aspetti negativi e su ciò che non è riuscito a fare, rafforzando ancora di più le sue convinzioni negative.

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO

 “… Mi vengono in mente dei pensieri assurdi e senza senso di potermi sporcare e contaminare. Evito di toccare oggetti, animali, persone, soldi e tutto ciò che viene toccato da altri. A casa indosso i guanti, lavo, pulisco, disinfetto tutto, ore ed ore impegnate a pulire sul pulito. Sul lavoro sembro sempre rigida, impacciata, fredda, non voglio che nessuno e nessun oggetto venga appoggiato sulla mia scrivania. Se ad un collega cade una matita per terra è un problema, mi partono i pensieri ossessivi:”la penna è caduta per terra adesso è sporca, si sporca le mani, se mi tocca con le sue mani, mi sporco anch’io”. Devo tenermi a distanza da tutto altrimenti mi assale un’ansia pazzesca che mi costringe arrivato a casa a pulire tutto. 

Mi rendo conto dell’assurdità di questi pensieri ma mi sento costretta ad emettere tutti i controlli e a fare i rituali …”


Caratteristiche e sintomi del Disturbo ossessivo compulsivo?

Il disturbo ossessivo–compulsivo è un disturbo d’ansia, caratterizzato da ossessioni e compulsioni ricorrenti, che possono presentarsi insieme nello stesso paziente, o possono essere isolate (ci sono pazienti che hanno solo ossessioni e pazienti, più raramente, che manifestano solo compulsioni).

Le ossessioni sono idee, pensieri, impulsi o immagini  mentali ricorrenti, persistenti in quanto non possono essere allontanate e occupano la mente in modo continuativo. Le ossessioni sono vissute dal soggetto come intrusive e inappropriate e causano ansia o disagio marcato. L’individuo è capace di riconoscere che le ossessioni sono il prodotto della sua mente, ma il loro contenuto è vissuto come illogico e insensato.

Le ossessioni più frequenti sono:

  • pensieri ripetitivi di contaminazione (per es. essere contaminati quando si stringe la mano a qualcuno, paura di aver toccato oggetti contaminanti, come il denaro, paura di far ammalare gli altri contaminandoli);
  • dubbi ripetitivi (per es. chiedersi se si è lasciata la porta aperta, se il rubinetto del gas è stato chiuso,  se ci si è comportati in modo tale da causare lesioni a qualcuno guidando)
  • necessità di avere le cose in un certo ordine
  • impulsi aggressivi o terrifici ( per es. paura di aggredire qualcuno o paura di gridare oscenità in Chiesa);
  • fantasie sessuali (idee ricorrenti a carattere sessuale e pornografico).

Le ossessioni non sono semplicemente preoccupazioni eccessive riguardanti problemi reali della vita ed è improbabile che siano correlati a reali problemi della vita.

Le compulsioni sono comportamenti ripetitivi (lavarvi ripetutamente le mani, riordinare, allineare di continuo oggetti, controllare continuamente di aver eseguito una determinata azione, etc.) o azioni mentali (pregare, contare, ripetere mentalmente delle parole) il cui obiettivo è quello di prevenire o ridurre l’ansia o il disagio, e non quello di fornire piacere o gratificazione.

Le compulsioni sono eccessive e non connesse in modo realistico con ciò che sono designate a neutralizzare o prevenire; il soggetto si sente però obbligato, forzato a metterli in atto, non si sente più libero di decidere in completa autonomia.

Comuni compulsioni:

  • compulsioni di lavaggio e pulizia riguardanti mani, corpo, oggetti, utensili, vestiti, misure di evitamento e di prevenzione del contatto con possibili fonti di contaminazione, etc.
  • compulsioni di controllo di serrature, gas, utensili da cucina, etc.
  • compulsioni di iterazione: rilettura, riscrittura, ripetizione di parole o frasi, movimenti con significato magico specifico
  • compulsioni di ordine: riordinare, allineare, seriare oggetti, etc.
  • compulsioni di raccolta accumulo di oggetti senza significato
  • altre compulsioni movimenti motori “finalizzati” ma senza significato (toccare, strofinare, battere le dita), distruzione compulsiva di particolari oggetti.

Per soddisfare i criteri diagnostici del Disturbo Ossessivo Compulsivo, la persona deve riconoscere il comportamento ossessivo o compulsivo come illogico, inopportuno, esagerato.

Disturbo Post-traumatico da Stress

“… sono trascorsi tre anni dall’incidente, ma il ricordo è sempre chiaro e vivido nella mia testa. Era una giornata di pioggia, la visibilità ridotta. Ad un certo punto una macchina perde il controllo inizia a sbandare e a tamponare le auto vicino, poi un urto tremendo. Mi vengono in mente i flash della situazione, pochi attimi di terrore, le urla delle persone. Di notte sogno l’incidente e a volte mi sveglio sudato ed in preda al terrore”

è caratterizzato dal rivivere un evento estremamente traumatico accompagnato da sintomi di aumento dell’arousal e da evitamento di stimoli associati al trauma.

I disturbi di Ansia si possono curare?

Le strategie terapeutiche riguardano la Terapia Farmacologica e la Psicoterapia Cognitivo Comportamenatale.

TERAPIA FARMACOLOGICA

I farmaci per la terapia del Disturbo di Panico riducono progressivamente il numero e l’intensità degli attacchi fino a prevenirne del tutto la comparsa. Tale cambiamento del quadro clinico permette al paziente di sentirsi gradualmente più tranquillo nelle varie situazioni, anche in quelle maggiormente temute e che evita. Sentendosi protetto dalla copertura farmacologica, infatti, la persona può essere incentivata ad affrontare le situazioni da cui fuggiva,

TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE

Il trattamento cognitivo – comportamentale per il disturbo di panico consiste in una combinazione di tecniche sia cognitive che comportamentali e comprende:


Fase Psicoeduzionale

In una prima fase, il trattamento prevede un intervento psicoeducazionale, in cui il terapeuta spiega al paziente le cause, i sintomi e le conseguenze del disturbo di panico. Spesso le persone che soffrono di panico hanno mille dubbi da chiarire e false credenze da smantellare. E’ importante, inoltre, evidenziare il ruolo negativo che riveste l’attenzione selettiva alle sensazioni fisiche, le interpretazioni catastrofiche dei sintomi e gli evitamenti nel mantenimento delle manifestazioni ansiose e fobiche.


Rilassamento e respirazione addominale

Esistono vari tipi di rilassamento, tra cui il rilassamento muscolare progressivo che consiste nel contrarre e rilassare i muscoli uno dopo l’altro. La persona impara a percepire la tensione del muscolo contratto, rispetto a quando è rilassato. Ciò farà si che la persona non appena avverte tensione rilasserà il muscolo.



Soffro veramente di Ansia

Prima di parlare di ansia è opportuno escludere la presenza di patologie organiche, in grado di indurre sintomi simili all’ansia.

Una visita medica e semplici esami da laboratorio sono in molti casi indispensabili, prima di procedere ad un trattamento.

E’ importante, quindi, capire se la persona soffre di patologie dell’apparato cardiovascolare, gastrointestinale, respiratorio, del sistema nervoso centrale-periferico e del sistema endocrino. Ad esempio, nell’ipertiroidismo, l’eccesso di ormone tiroideo induce sintomi quali: tachicardia, ansia, insonnia, irritabilità, iperattività e disagio. Tali sintomi sono assai simili a quelli di un attacco di panico. Se il disturbo organico non viene, però, diagnosticato si rischia di intraprende solo un trattamento specifico per l’ansia, quando, invece, la persona necessita di terapie mirate per curare l’ipertiroidismo. E’ anche vero che se la persona si spaventa per i sintomi che avverte può avere attacchi di panico. In questi casi, oltre curare il problema organico, può essere utile anche un trattamento per l’ansia.

In fase di assessment è importante sapere se la persona fa uso di cocaina, amfetamina, allucinogeni, derivati della cannabis. Tali sostanze inducono tachicardia e stati di eccitazione, sintomi che possono essere confusi per ansia. In questi casi, è importante intraprendere trattamenti specifici che siano di aiuto affinchè la persona interrompa l’uso di tali sostanze. Queste ultime possono anche indurre nella persona attacchi di panico. Può essere, così, utile anche un trattamento per l’ansia.

L’eccesso di sigarette e di caffeina e l’abuso di alcol giocano un ruolo assai importante nel favorire, aggravare e mantenere nel tempo gli attacchi di panico. In questi casi è consigliato ridurre al minimo o evitare completamente tali sostanze.

Numerosi farmaci sono in grado di indurre sintomi facilmente associabili con il panico: ansiolitici, antidiabetici, diuretici, broncodilatatori.

commenta questa pubblicazione

Sii il primo a commentare questo articolo...

Clicca qui per inserire un commento