Figlio che odia la famiglia.

Mauro

Siamo due genitori prossimi ai 30 anni di matrimonio, sempre vissuti con una progettualità orientata alla crescita dei nostri due figli. Fra alti e bassi abbiamo fatto del nostro meglio per creare un ambiente privo di violenza, costrizioni e soffocamenti, offrendo ad entrambi i figli le stesse attenzioni e opportunità. Questa lettera riguarda nostro figlio di 24 anni. Un bel ragazzo, colto e capace nel lavoro. Fin dall'età di 6-7 anni ha manifestato un'estrema ostilità nei confronti della sorella, più giovane di 2 anni, con quotidiane aggressioni verbali e fisiche. Abbiamo cercato tante volte un dialogo con lui per comprendere le cause di questo livore. Abbiamo creato delle occasioni di condivisione, come gite e brevi vacanze. Tutto inutile. Nel tempo ci siamo assuefatti alla situazione, credendo che fosse dovuta a gravi incompatibilità caratteriali. Ma negli ultimi anni nostro figlio è diventato anaffettivo, ostile e aggressivo anche con noi. Con la madre ha iniziato a mostrare gli stessi atteggiamenti già visti con la sorella: stessi insulti e stesse violenze verbali, ma senza violenze fisiche. Ogni nostro tentativo di dialogo veniva respinto con risposte telegrafiche e rabbiose: “fatevi i ca... vostri”, “tanto non vi va mai bene quello che faccio”, “voi mi odiate”, “mia sorella mi ha rovinato la vita”. Ma senza mai argomentazioni. Negli ultimi anni il muro comunicativo si è fatto granitico. Citiamo due esempi fra i tantissimi: la sclerosi multipla che ha colpito la sorella dal 2022 e la morte cane di famiglia nel 2023. In entrambi i casi nostro figlio ha mostrato un’indifferenza cinica e glaciale. Arriviamo all'ultimo anno quando, ormai esasperati, anche noi abbiamo iniziato a prendere le distanze da lui. Forse un estremo tentativo di farlo ragionare. Ma la sua reazione è stata smisurata: ha lasciato la casa e si è trasferito presso l'unico amico che ha, interrompendo ogni contatto. Dopo un mese abbiamo tentato di ristabilire un contatto a distanza. Ma proprio in questa fase è arrivata la goccia che ha fatto traboccare il vaso: la morte improvvisa di suo nonno materno. Comunicata la notizia, ci ha risposto con un messaggio quasi sarcastico. Nessuna partecipazione emotiva e non è venuto al funerale. Per la prima volta abbiamo reagito con un messaggio durissimo: “non tornare più in questa casa!”. Due aspetti ci lasciano perplessi: nostro figlio non ha mai avuto relazioni sentimentali visibili, né amicali né amorose. Nessuno l'ha mai visto con una ragazza. Ma non abbiamo neppure indizi che facciano supporre un “orientamento diverso”. Inoltre, negli anni, ha provato a coltivare vari interessi (chitarra, karate, coro, DJ set, elettronica, bicicletta). Ma ha sempre mollato tutto. Siamo stanchi e avviliti. Sentiamo il bisogno di uno sguardo esperto che possa aiutarci a collocare questi comportamenti in un quadro d'insieme. Siamo consapevoli di non aver affrontato vari segnali, convinti che fossero turbolenze adolescenziali. Grazie per l’eventuale parere.

4 risposte degli esperti per questa domanda

Buon giorno, capisco le vostre preoccupazioni e un voler dare un senso all'agito di vostro figlio; avere anche dubbi su cosa e come avreste potuto gestire quelle dinamiche. Credo che forse abbiate bisogno di un supporto più approfondito attraverso un percorso singolo da un professionista. 

Saluti

Dott.ssa Metelli

Dott.ssa Raffaella Metelli

Dott.ssa Raffaella Metelli

Mantova

La Dott.ssa Raffaella Metelli offre supporto psicologico anche online

Caro Mauro, grazie per aver condiviso una situazione così complessa e dolorosa. È evidente quanto abbiate investito energie e amore nella crescita dei vostri figli, e quanto questa distanza emotiva con vostro figlio vi stia pesando.
Il comportamento che descrivete potrebbe essere il risultato di una combinazione di fattori emotivi, psicologici e relazionali. L'ostilità verso la sorella, l'anaffettività e l'aggressività verso di voi, così come la difficoltà a mantenere relazioni o interessi, potrebbero indicare un disagio profondo che vostro figlio non riesce a esprimere in modo costruttivo. Eventi come la malattia della sorella o la perdita del nonno potrebbero aver amplificato questo disagio.
È importante considerare che, in situazioni come questa, il supporto di un professionista può fare la differenza. Un terapeuta familiare o uno psicologo potrebbe aiutarvi a comprendere meglio le radici di questi comportamenti e a trovare strategie per ristabilire un dialogo. Anche se vostro figlio al momento sembra rifiutare ogni contatto, il vostro impegno nel cercare aiuto potrebbe aprire una porta in futuro.
Nel frattempo, è fondamentale che voi  troviate uno spazio per elaborare le vostre emozioni e il senso di colpa che potreste provare. Non siete soli in questo percorso, e ci sono risorse e professionisti pronti a sostenervi.

Dott.ssa Antonella Bellanzon

Dott.ssa Antonella Bellanzon

Dott.ssa Antonella Bellanzon

Massa-Carrara

La Dott.ssa Antonella Bellanzon offre supporto psicologico anche online

Caro Mauro. Grazie per la condivisione. Comprendo come si sente. Non potendo fare un’ipotesi su un ragazzo che non ho visto personalmente, credo che una cosa che potete fare è iniziare a pensare a quali obiettivi possano esservi concretamente utili. In questo modo potete contattare uno psicoterapeuta in grado di fare chiarezza sulla realizzabilità della vostra richiesta ed accompagnarvi verso questa. Ad esempio se tramite la psicoterapia di coppia pensate di poter cambiare vostro figlio, questo è improbabile a mio avviso. Quello che potreste fare riguarda il vostro futuro e come stare in maniera diversa in questo tipo di realtà.

Saluti

Dott. Manuel Luciani

Dott. Manuel Luciani

Roma

Il Dott. Manuel Luciani offre supporto psicologico anche online

Cari genitori, mi dispiace per le esperienze che avete sofferto e che continuano. Tra le righe della vostra lettera, oltre al dolore, si trapela un profondo senso di colpa, frustrazione ed impotenza nel non essere riusciti. La vostra storia familiare è caratterizzata da molti eventi traumatici e morti significative che hanno segnato tutti in modi diversi, compreso suo figlio, che a mio sentire solo apparentemente, sembra non essere toccato. Egli è cosi coinvolto che forse cerca al momento una possibilità altrove per il suo dolore. Il mio sguardo  rivolge l’ attenzione a tutti i membri della famiglia nelle loro dinamiche interiori. Il problema è a volte l’ opportunità di rimettere in ordine relazioni, o di ricreare equilibri. Voglio dirle perchè non deve sentirsi in colpa. Innanzitutto nessuno ha colpa. Se crede che poteva fare qualcosa di diverso per suo figlio, pensi un attimo a quel momento, e forse si rende conto che semplicemente non ha potuto o meglio ha fatto il meglio delle sue possibilità. Io ne sono certa. Inoltre la colpa appesantisce e ci logora internamente,. C’ un altro aspetto che voglio che consideri. Ci sono state importanti scoperte scientifiche, negli ultimi anni,  sui legami familiari e le loro dinamiche interiori che possono avere a che fare non direttamente con la famiglia attuale, ma con altri familiari stretti, ai quali si rimane inconsciamente uniti. Un problema o una malattia sono molto di più e coinvolgono persone ed eventi di un passato in cui situazioni irrisolte continuano ad influenzare la vita presente. Il fenomeno si chiama irretimento e suo figlio può rappresentarlo proprio con il suo comportamento. La buona notizia che voglio darle è che oggi, grazie a queste scoperte, abbiamo anche gli strumenti per guarire le ferite dei membri di una famiglia, e risolvere eventuali irretimenti senza che nessuno si sacrifichi. E questo avviene in modo semplice e immediato.

Grazie di aver raccontato la sua storia, ha permesso a me di introdurre lei e altri genitori e figli ad una visione nuova di un problema e di dare un messaggio di speranza per la sua risoluzione.

Può approfondire leggendo i miei articoli sul mio sito inarmoniaconlanatura.it, e i miei libri.

Rimango a disposizione per ogni eventuale conoscenza del metodo che applico e per rispondere ad altre eventuali domande. 

Dott.ssa Leopoldina De Varti

Dott.ssa Leopoldina De Varti

Avellino

La Dott.ssa Leopoldina De Varti offre supporto psicologico anche online