Mia figlia si distrae facilmente

francesca

Buongiorno vorrei avere un feedback su quanto mi è stato scritto dalle maestre, da oltre quattro anni mia figlia frequenta la 4° elementare e da 4 anni a questa parte mi dicono che è lenta e in classe partecipa poco con a volte degli interventi poco pertinenti. Va sollecitata anche nel finire il lavoro in classe....nel complesso è una bambina che studia quindi sempre preparata ma con partecipazione discontinua io davvero non so più come pormi

3 risposte degli esperti per questa domanda

Buongiorno, grazie per aver condiviso questa situazione. Capisco che ricevere ripetutamente questo tipo di osservazioni possa essere frustrante e generare dubbi su come supportare al meglio sua figlia.

Dal quadro che descrive, emergono alcuni aspetti interessanti: sua figlia è una bambina che studia e si prepara, ma in classe mostra una partecipazione discontinua, fatica a mantenere il ritmo e talvolta i suoi interventi risultano poco pertinenti. Questi elementi possono avere diverse spiegazioni, legate a fattori emotivi, attentivi o a un diverso stile di apprendimento.

Potrebbe essere utile approfondire alcuni aspetti, come:

  • Sua figlia mostra le stesse difficoltà anche in altri contesti o solo a scuola?
  • Come vive il momento scolastico? È serena, motivata o manifesta segnali di ansia o frustrazione?
  • Ha mai avuto una valutazione specifica per escludere eventuali difficoltà legate all’attenzione o all’elaborazione delle informazioni?

Mi faccia sapere cosa ne pensa se lo desidera.

Stefano Marchi

Dott. Stefano Marchi

Dott. Stefano Marchi

Milano

Il Dott. Stefano Marchi offre supporto psicologico anche online

Francesca,  alcuni bambini hanno un ritmo più riflessivo e impiegano più tempo per organizzare le proprie idee. Questo non significa una mancanza di capacità, ma semplicemente uno stile di apprendimento diverso. Potrebbe essere che in classe si senta inibita o abbia timore di intervenire, portandola a dare risposte poco pertinenti o a non partecipare attivamente. Ricorda che ogni bambino ha il proprio stile di apprendimento e di interazione. Essere “lenta” non significa essere inadeguata, ma potrebbe indicare un approccio più ponderato, che però va valorizzato e, se necessario, integrato con un supporto mirato. Parla con la bambina per capire come si sente a scuola. Chiedile se trova difficile esprimersi in classe, se le piacerebbe partecipare di più o se ci sono situazioni che la mettono a disagio. Incontro con le maestre: Organizza un colloquio per approfondire insieme le osservazioni fatte. Chiedi esempi concreti e confrontatevi su eventuali strategie per incentivare la partecipazione, come per esempio momenti in cui lei possa esprimersi in un ambiente meno formale o avere preparato in anticipo alcuni interventi. Se dopo questi passaggi continui ad avere preoccupazioni, potrebbe essere utile coinvolgere un esperto (psicologo o educatore) per un’osservazione più approfondita, in modo da individuare eventuali difficoltà specifiche e lavorare su di esse in modo mirato.

Dott.ssa Antonella Bellanzon

 

Dott.ssa Antonella Bellanzon

Dott.ssa Antonella Bellanzon

Massa-Carrara

La Dott.ssa Antonella Bellanzon offre supporto psicologico anche online

Buongiorno Francesca,

potrebbe essere utile effettuare una valutazione per comprendere come mai si osservano questi aspetti in classe e per fornire, eventualmente, le indicazioni adeguate. Se ha bisogno io ricevo il lunedì a Milano presso un centro multidisciplinare dedicato alla valutazione in età evolutiva (via Ramazzini 5). Dal martedì al giovedì ricevo invece a Bollate. Per dubbi e chiarimenti resto a sua disposizione.

Un caro saluto, 

dott.ssa Alice Taravella

Dott.ssa Alice Taravella

Dott.ssa Alice Taravella

Milano

La Dott.ssa Alice Taravella offre supporto psicologico anche online