Cosa fare quando qualcuno non rispetta i tuoi confini

Marina

Non sono capace a difendere i miei confini personali. Vorrei avere proprio un elenco delle frasi da imparare a memoria, perché non mi vengono in una maniera naturale. Frasi tipo: "io so bene come devo crescere mio figlio, senza consigli non richiesti", però in una maniera educata. Cordialmente Marina

13 risposte degli esperti per questa domanda

Salve, mi spiace molto per la situazione che descrive poichè comprendo il disagio che può sperimentare e quanto sia impattante sulla sua vita quotidiana. Ritengo fondamentale che lei possa richiedere un consulto psicologico al fine di esplorare la situazione con ulteriori dettagli, elaborare pensieri e vissuti emotivi connessi e trovare strategie utili per fronteggiare i momenti particolarmente problematici onde evitare che la situazione possa irrigidirsi ulteriormente.
Credo che un consulto con un terapeuta cognitivo comportamentale possa aiutarla ad identificare quei pensieri rigidi, disfunzionali e maladattivi che le impediscono il benessere desiderato mantenendo la sofferenza in atto e possa soprattutto aiutarla a parlare con se stessa utilizzando parole più costruttive.
Credo che anche un approccio EMDR possa esserle utile al fine di rielaborare il materiale traumatico connesso ad eventi del passato che possono aver contribuito alla genesi della sofferenza attuale.
Resto a disposizione, anche online.
Cordialmente, dott FDL

Dott. Francesco Damiano Logiudice

Dott. Francesco Damiano Logiudice

Roma

Il Dott. Francesco Damiano Logiudice offre supporto psicologico anche online

Gentile Marina, il tema dei confini riguarda ognuno di noi. Difendere i propri confini richiede consapevolezza e sviluppo di una capacità che viene definita assertività. Imparare delle frasi a memoria non ti aiuterà ad avere fiducia in te stessa e porre dei limiti agli altri. Tutto ciò si acquisisce attraverso un percorso di crescita personale, consapevolezza di sè, del proprio valore.  Se ti senti insicura, ricorda che rafforzare la tua assertività, rafforzi il tuo diritto di dire "no" quando necessario.

Dott.ssa Antonella Bellanzon

Dott.ssa Antonella Bellanzon

Dott.ssa Antonella Bellanzon

Massa-Carrara

La Dott.ssa Antonella Bellanzon offre supporto psicologico anche online

Salve Marina, la sua richiesta di difendere i confini personali è già un buon punto di partenza nella percezione di se stessa, ma la soluzione che propone riguarda il tentativo di stoppare i consigli provenienti dall'esterno. Una frase ferma e gentile può aiutare ma non controllerà l'arrivo dei consigli, che potrebbero comunque arrivare nonostante il suo declinarli gentilmente. La vera sfida per lei sarebbe imparare a gestire il disagio che le creano per poter compiere le sue scelte in modo consapevole e meno "colpevole", cosa possibile attraverso un lavoro psicoterapeutico. Buona giornata 

Cara Marina, in questo campo ci viene in aiuto la comunicazione assertiva, che è l'arte di saper comunicare la propria opinione in maniera che il ricevente non abbia motivo di offendersi. Vi sono vari testi in libreria per apprendere questa abilità sociale che è importante per aiutarci a difendere i ns confini. Mi scriva in privato e sarò lieta di consigliarla.

Cordialmente

Dr.ssa Daniela Benvenuti

danielabenvenuti@yahoo.it

Dott.ssa Daniela Benvenuti

Dott.ssa Daniela Benvenuti

Padova

La Dott.ssa Daniela Benvenuti offre supporto psicologico anche online

Ciao Marina. La capacità di mettere confini, proteggersi e proteggere, comunicare ed esprimere con forza pur rispettando l’altro, la capacità di affermarsi, di esprimere la rabbia trasformandola in determinazione, sono capacità che possono essere sviluppate a patto che ci sia la disponibilità di compiere un certo lavoro su di sé. E se stai cercando un supporto in questo è perché sei pronta a compiere un percorso di trasformazione. 

Mi sento di consigliarti un libro che a me aiuta molto in questo, il quale fornisce strumenti pratici nella comunicazione e quindi nel saper mettere i confini nel giusto modo ed è: "Le parole sono finestre oppure muri, introduzione alla comunicazione nonviolenta" di Marshall Rosenberg.

A disposizione, 

Matteo

 

Dott. Matteo Cornacchini

Dott. Matteo Cornacchini

Padova

Il Dott. Matteo Cornacchini offre supporto psicologico anche online

Cara Marina, è normale se all’inizio certe frasi non ti arrivano in modo spontaneo, ma è solo questione di esercizio per cercare di modificare in meglio il proprio mindset😊
La difficoltà nel non lasciarsi sopraffare dal giudizio esterno, dai pareri non richiesti, dalle aspettative o dalle critiche altrui, spesso è correlato ad un senso di insicurezza personale, ad una bassa autostima o semplicemente al background educativo di provenienza da cui ci si stacca a fatica. 
Sono certa che arriverai a riuscire a difendere i tuoi confini personali come desideri e se hai bisogno di supporto nel farlo sono disponibile per darti un aiuto, svolgo colloqui online. 
La frase che hai riportato detta in modo più pacato, mantenendo lo stesso significato potrebbe diventare “Grazie per il tuo interesse, ma ti assicuro che ci tengo molto all’educazione di mio figlio e sono convinta del modo in cui lo sto crescendo. Per questa ragione ti chiedo gentilmente di non insistere nel darmi consigli se non sono io a chiederteli.”

Dott.ssa Giulia Ponzin

Dott.ssa Giulia Ponzin

Padova

La Dott.ssa Giulia Ponzin offre supporto psicologico anche online

Cara Marina,

Capisco il tuo desiderio di sentirti più sicura nel difendere i tuoi confini personali. È normale cercare delle frasi pronte per rispondere in modo efficace, ma affidarsi solo alla memoria non è la soluzione. Il punto non è trovare le parole perfette, ma sviluppare la sicurezza necessaria per affermare ciò che senti senza paura di ferire o deludere gli altri.

Quando difendere i propri confini non viene naturale, spesso è perché dentro di noi c’è qualcosa che ci frena: la paura del conflitto, il desiderio di essere accettati, il timore di sembrare scortesi. Piuttosto che concentrarti su cosa dire, prova a riflettere su cosa ti impedisce di esprimerti con naturalezza.

Un buon punto di partenza può essere riconoscere il tuo diritto a dire no, a non giustificarti e a mettere limiti senza sentirti in colpa. Non serve sempre spiegare o trovare le parole perfette: a volte, basta semplicemente dire meno e dire con più convinzione. Se questa difficoltà persiste, potrebbe essere utile esplorare il tema con un supporto psicologico, per comprendere meglio cosa ti trattiene e trovare strategie più efficaci per comunicare in modo autentico, se vuoi sono disponibile per aiutarti in questo (anche online).

Un caro saluto

Dott.ssa Francesca Cavara

Dott.ssa Francesca Cavara

Padova

La Dott.ssa Francesca Cavara offre supporto psicologico anche online

Buongiorno gentile utente, grazie per aver condiviso questa sua difficoltà, non è piacevole sentire che i propri confini non vengono rispettati. Indicarle delle frasi a prescindere penso sia alquanto difficile, penso sarebbe più opportuno per lei chiedere una consulenza psicologica per poter avere più chiaro come affrontare queste sue difficoltà, capire meglio la situazione che sta vivendo e con chi si sente in difficoltà. Se dovesse aver bisogno di ulteriori informazioni resto a disposizione.

Cordiali saluti.

Dott.ssa Verena Elisa Gomiero 

Dott.ssa Verena Elisa Gomiero

Dott.ssa Verena Elisa Gomiero

Padova

La Dott.ssa Verena Elisa Gomiero offre supporto psicologico anche online

Carissima non sono frasi da imparare..non serve se non le sente come sue. Le suggerisco un lavoro su di lei..per aiutarsi e promuovere in lei un cambiamento.

Se vuole sono a disposizione.

Dott.ssa Cristina Zanella

Dott.ssa Cristina Zanella

Padova

La Dott.ssa Cristina Zanella offre supporto psicologico anche online

Buongiorno sono la dot.ssa Claudia Mosneagu terapeuta in formazione cognitiva comportamentale, per comprendere meglio perché lei non riesce ad rispettare i suoi confini, si dovrebbe andare a valutare perché Lei non ci riesce. Se vuole conoscersi meglio mi può contattare telefonicamente. Saluti 

Dott.ssa Claudia Mosneagu

Dott.ssa Claudia Mosneagu

Padova

La Dott.ssa Claudia Mosneagu offre supporto psicologico anche online

Buonasera, capisco il suo punto di vista non è mai facile essere pronti a dare una risposta o comunque a difendere i propri spazi. è una questione di allenamento e di presa di consapevolezza di quei momenti.

Provi a creare per lei delle frasi o a immaginare situazioni che le capitano.

Inizialmente provando a dire la sua usciranno frasi dette male o con una rabbia non voluta. È normale. Potrebbe fare qualche colloquio psicologico di allenamento in questo. 

Rimango a disposizione,

Dott.ssa Casumaro Giada 

 

Dott.ssa Giada Casumaro

Dott.ssa Giada Casumaro

Modena

La Dott.ssa Giada Casumaro offre supporto psicologico anche online

Gentile Marina,

purtroppo non esistono soluzioni così semplici. Se anche si imparasse a memoria qualche frase adatta alle circostanze è possibile che al momento non le verrebbe più in mente, esattamente come non le viene in mente nessuna risposta adatta di suo spontaneamente. Il problema in queste situazioni è che predomina il sentirsi aggrediti dalla critica o dall'interferenza e intrusione, ci si sente travolti dal senso di inadeguatezza e il cervello si paralizza. La cosa da fare sarebbe, esattamente come nella possibile risposta che ha scritto, prendere consapevolezza, e di conseguenza sicurezza, delle proprie possibilità e capacità e anche dei propri limiti e fragilità da difendere. Questa consapevolezza può darle la forza e la fermezza necessarie per la risposta giusta o un eloquente silenzio.

Dottoressa Roberta Daminelli 

 

Dott.ssa Roberta Daminelli

Dott.ssa Roberta Daminelli

Bergamo

La Dott.ssa Roberta Daminelli offre supporto psicologico anche online

Salve Sig.ra Marina,

ho letto il suo messaggio e purtroppo mi dispiace dirle che non esiste un elenco di frasi da imparare a memoria per aiutarsi a difendere i propri confini ma per imparare a mettere dei limiti e difendere cosi i propri confini, spazi, persona è necessario fare un percorso di crescita personale e sostegno psicologico. All'interno di questo percorso lei a modo di confrontarsi con se stessa, capire perché non riesce a farsi rispettare, può imparare ad amare se stessa e valorizzare se stessa, può accrescere la sua autostima e la sua capacità di gestire i rapporti interpersonali in modo costruttivo e soprattutto imparare a non farsi condizionare dal giudizio esterno perché sa quale è veramente il suo valore. Le persone non rispettano i nostri spazi, confini e la nostra persona quando vedono che noi abbiamo una bassa autostima, siamo influenzabili e sensibili del loro giudizio e ci sentiamo inadeguati. Per tale ragione le suggerisco di iniziare un percorso focalizzandosi su stessa e non su gli altri e loro giudizio.

 Per qualsiasi cosa resto a sua completa disposizione, mi scriva senza alcuna esitazione sarò ben lieta di poterle rispondere ed aiutarla.  Colgo occasione per dirle che io sono una psicologa che lavora a Roma presso lo studio ma lavoro anche modalità online sia con pazienti di roma sia con persone di altre città e la prima consulenza è sempre gratuita. Se vorrà fare una consulenza gratuita senza alcun obbligo successivo sarò ben lieta di conoscerla e darle degli suggerimenti.

Un caro saluto

Dott.ssa Ilardi Chiara

Dott.ssa Chiara Ilardi

Dott.ssa Chiara Ilardi

Roma

La Dott.ssa Chiara Ilardi offre supporto psicologico anche online