DAG Disturbo da Gioco d’Azzardo
“ll gioco ha un ruolo fondamentale per lo sviluppo e la sopravvivenza dell’uomo e della civiltà”[1].
Rappresenta infatti una tappa fondamentale dell’infanzia, attraverso cui il bambino può soddisfare specifici bisogni e acquisire importanti abilità personali e sociali. Oltre a facilitare la crescita e favorire la socializzazione, il gioco rappresenta un momento di svago ed una temporanea evasione dalla routine, che permette di scaricare le tensioni della vita quotidiana.
Se con il termine gioco si fa riferimento ad attività finalizzate alla ricreazione e allo svago, il cui risultato dipende dalle abilità del giocatore, quando si parla di gioco d’azzardo si intendono, quelle attività il cui risultato dipende dal caso e in cui la posta in gioco è di solito una somma di denaro o altro bene materiale. Il termine azzardo significa, infatti, attività rischiosa ed il gioco d’azzardo comporta, appunto, il rischiare qualcosa di valore nella speranza di ottenere qualcosa di un valore maggiore.
Oggi, il mercato del gioco d’azzardo è un settore in costante evoluzione, anche nel nostro Paese, tanto da aver assunto dimensioni sempre più rilevanti ed una forte spinta commerciale: ciò è stato favorito, oltre che dalla legalizzazione, da un’offerta sempre più vasta e da un accesso sempre più facile al gioco d’azzardo, il quale da attività illecita e stigmatizzata socialmente, è diventato un’attività socialmente accettata e di facile accessibilità, nonché importante bene di consumo. Inoltre, è cambiata anche la tipologia di gioco che viene offerto, il quale, prima era lento, mentre adesso è velocissimo ed è proprio la velocità uno degli elementi che maggiormente facilita una condizione di dipendenza.
I nuovi giochi d’azzardo (videopoker, slot-machine, bingo, giochi online) hanno definito un nuovo modo di giocare, solitario e decontestualizzato, caratterizzato da regole semplici ed universalmente valide, pertanto ad alta soglia di accesso: la preoccupazione principale è che tutto ciò possa diventare problematico e creare pericolose forme di dipendenza che richiedono un immediato intervento clinico
Fortunatamente, la maggior parte di coloro che giocano d’azzardo lo praticano come forma di passatempo e di divertimento, tuttavia, il gioco può perdere le sue originarie finalità ricreative e diventare eccessivamente coinvolgente e pervasivo, fino a trasformarsi in sintomo di rilevanza clinica.
Quando il tempo dedicato al gioco d’azzardo, la quantità di denaro e il coinvolgimento emotivo sfuggono al controllo della persona, la condotta ludica può assumere, un carattere compulsivo e diventare una dipendenza patologica, ovvero il Disturbo da Gioco d’Azzardo (DGA), una vera e propria patologia, che rende incapaci di resistere all’impulso di giocare d’azzardo o fare scommesse in denaro.
La persistenza e l’intensificazione dei comportamenti di gioco può avere gravi ripercussioni a livello personale, familiare e sociale, soprattutto se si instaura una rincorsa alle perdite, che consiste nel perseverare a giocare con lo scopo di annullare le perdite stesse, innescando così un pericoloso circolo vizioso in grado di cronicizzare una situazione che di per sé è già critica.
I giocatori patologici presentano infatti, un elevato rischio di compromissione finanziaria che si ripercuote in ambito familiare e lavorativo, fino ad arrivare alla richiesta di prestiti usuranti. Tale aspetto collega il Gambling patologico alla criminalità organizzata, la quale investe grossi capitali nel gioco d’azzardo.
Oggi il Disturbo da Gioco d’Azzardo è diventato un problema di salute pubblica, soprattutto a causa delle conseguenze negative che investono non soltanto il giocatore, ma anche i propri familiari, tanto da essere considerato una malattia neuropsicobiologica, con conseguenze sanitarie e sociali gravi, che necessita di diagnosi, cura e riabilitazione.
Quanto detto suggerisce la necessità di importanti cambiamenti organizzativi e legislativi che devono accompagnare gli interventi preventivi e di trattamento da attuare per contrastare la sempre più crescente diffusione di tale fenomeno.
BIBLIOGRAFIA
APA - American Psychiatric Association (2013). DSM-5, Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. Tr. it. Milano: Raffaello Cortina Editore 2013.
Croce M. (2001) Il caso del gioco d’azzardo: una droga che non esiste, dei danni che esistono. Personalità/Dipendenze; II: 225-42.
Galbiati C., Limosani I., Ciliberti C., Longo L., Turco M., Prever F., Percudani M. (2020) Il Disturbo da Gioco d’Azzardo (DGA) nel tempo dell’emergenza COVID-19. Articolo pubblicato su ALEA Bulletin, VIII n.2/2020
Huizinga, J. (1938). Homo ludens: Proeve eener bepaling van het spel-element der cultuur [Homo ludens: A study of the play-element in culture]. Haarlem: Tjeenk Willink.
Lavanco G. e Varveri L. (2006), Psicologia del gioco d'azzardo e della scommessa. Prevenzione, diagnosi, metodi di lavoro nei servizi. Carocci Editore, Roma.
Lavanco G., (2013), Il Gioco d’Azzardo Patologico. Orientamenti per la prevenzione a la cura. Collana Editoriale La Salute e i Problemi Emergenti. Pacini Editore, Pisa
Mazzola A. (2020) L’Azzardo del Gioco Patologico. Un’esplorazione del fenomeno del Gambling entro una prospettiva Psicologica. Pubblicazioni Indipendenti
Pacifici R., Giuliani M., La Sala L. (2018). Disturbo da gioco d’azzardo: risultati di un progetto sperimentale. Rapporto Istituto Superiore di Sanità (IIS).
Pacifici R., Giuliani M., La Sala L. (2018). Disturbo da gioco d’azzardo: risultati di un progetto sperimentale. Rapporto Istituto Superiore di Sanità (IIS).
Serpelloni G. (2013) Gioco d’azzardo problematico e patologico: inquadramento generale, meccanismi fisiopatologici, vulnerabilità, evidenze scientifiche per la prevenzione, cura e riabilitazione. Manuale per i Dipartimenti delle Dipendenze
GAMBLING ON LINE
Un nuovo fenomeno in forte espansione negli ultimi anni è l’Internet Gambling, il quale risulta essere associato ad un maggior rischio di sviluppare problematiche legate al gioco d’azzardo, nonché ad un frequente utilizzo di sostanze e ad un peggioramento delle performance scolastiche o lavorative.
Ciò che maggiormente ha contribuito all’espansione di tale fenomeno è stata la diffusione delle nuove tecnologie che, facilitano l’accesso al gioco d'azzardo rendendolo disponibile a chiunque e in qualsiasi momento della giornata. Inoltre, il Gambling online permette di mantenere l’anonimato, pertanto può essere nascosto più facilmente ad amici e familiari.
Le attività di gioco d’azzardo maggiormente frequentate online sono il poker, le scommesse sportive, le lotterie, le slot-machine e i giochi da tavolo. Circa il 43% dei giocatori online gioca settimanalmente e ben il 19% gioca quotidianamente o più volte al giorno. Queste percentuali potrebbero destare preoccupazione, in quanto si tratta di un fenomeno che riguarda soprattutto i giovani, le cui capacità e abilità nell’utilizzo delle moderne tecnologie digitali, li espone maggiormente ad un uso problematico del gioco on line.
Alcune ricerche hanno evidenziato una correlazione tra Gambling on line in adolescenza ed una maggiore probabilità di sviluppare un uso problematico di Internet. Il Gambling patologico e l’internet addiction condividono infatti numerose caratteristiche come la forte associazione con il disturbo da uso di sostanze e i disturbi dell’umore, alta frequenza di problematiche legali, ed un deterioramento delle condizioni fisiche e mentali. I giochi on line, possono rivelarsi particolarmente pericolosi, soprattutto per i giovani, in quanto favoriscono un passaggio dalle attività ludiche che favoriscono la crescita e la socializzazione, a giochi privi di qualsiasi elemento di crescita individuale e sociale, accompagnati da dispendio di denaro, assenze e abbassamento del rendimento scolastico, utilizzo di sostanze stimolanti e coinvolgimento in atti illegali per procurarsi il denaro. Inoltre, la precocità dell’insorgenza del disturbo diventa un fattore di rischio per l’insorgenza di successivi disturbi psichici, come ansia, depressione e rischio suicidario.
BIBLIOGRAFIA
Carli V, Durkee T, Wasserman D, Hadlaczky G, Despalins R, Kramarz E, Wasserman C, Sarchiapone M, Hoven C, W, Brunner R, Kaess M. (2013), The Association between Pathological Internet Use and Comorbid Psychopathology: A Systematic Review. Psychopathology, 46:1-13.
Croce M. (2001) Il caso del gioco d’azzardo: una droga che non esiste, dei danni che esistono. Personalità/Dipendenze; II: 225-42.
Griffiths M.D., Wardle H, Orford J, Sproston K, Erens B. (2009a) Internet gambling, health, smoking and alcohol use: Findings from the 2007 British Gambling Prevelance Survey. International Journal Mental Health Addiction, 8:38-42
Kairouz S, Paradis C, Nadeau L. (2011) Are online gamblers more at risk than offline gamblers? Cyberpsychol Behav Soc Netw; 15(3):175-80. Epub 2011 Dec 1.
La Barbera D., La Cascia C. (2008) Nuove dipendenze: eziologia, clinica e trattamento delle dipendenze "senza droga". Volume 14 di NÒOS: aggiornamenti in psichiatria
Lorains F., Sean Cowlishaw, e Shane A. Thomas. (2011) Prevalence of Comorbid Disorders in Problem and Pathological Gambling: Systematic Review and Meta-Analysis of Population Surveys. Addiction 106 (3): 490–498.
Morasco B.J., Pietrzak R.H., Blanco C., Grant B.F., Hasin D., Petry N.M. (2006), Health problems and medical utilization associated with gambling disorders: results from the National Epidemiologic Survey on Alcohol and Related Conditions. Psychosomatic Medicine 68:976- 984
Potenza, M.N., Wareham, J. D., Steinberg, M. A., Rugle, L., Cavallo, D. A., Krishnan-Sarin, S., et al. (2011). Correlates of at-risk/problem internet gambling in adolescents. Journal of the American Academy of Child and Adolescent Psychiatry, 50:150-159
Tsitsika A, Critselis E, Janikian M et al. (2011) Association Between Internet Gambling and Problematic Internet Use Among Adolescents, J Gambl Stud. Sep; 27(3):389-400.
Wood RT, Williams RJ. (2009), Problem gambling on the internet: Implications for internet gambling policy in North America. New Media & Society, 9:520–542
[1] Huizinga J. (1938)
commenta questa pubblicazione
Sii il primo a commentare questo articolo...
Clicca qui per inserire un commento