Disturbi dell'alimentazione

Obesità: una difficoltà emotiva troppo spesso sottovalutata

A differenza degli altri disturbi alimentari (come ad esempio l’anoressia e la bulimia), in cui spesso è riconosciuto un malessere profondo, all’obesità si accostano vissuti come l’ingordigia, l’essere golosi, la difficoltà di controllo, dipendenza, la buona forchetta, senza attribuire ad essa un disagio soggettivo più profondo, che a volte anche più difficilmente identificabile., [ ... ]

28 Marzo 2025

leggi

Regolazione delle emozioni e disturbi dell'alimentazione

La regolazione emotiva rappresenta una funzione centrale nello sviluppo del comportamento umano e nel mantenimento dell'equilibrio psicologico. Secondo Gross (2015), la regolazione delle emozioni include processi volti a monitorare, valutare e modificare le risposte emotive per raggiungere obiettivi personali. Nei soggetti con disturbi alimentari, queste capacità risultano spesso compromesse, portando all'uso del cibo come strategia di gestione emotiva., [ ... ]

07 Gennaio 2025

leggi

I Disturbi del Comportamento Alimentare

Le persone che soffrono dei disturbi del comportamento alimentare (DCA) presentano una forte difficoltà a regolare le proprie emozioni, sentono di non essere capaci di controllare i rapporti personali, le reazioni interne e gli eventi in generale, di conseguenza assumono comportamenti disfunzionali che non sono altro che strategie alternative, autonome ed indipendenti utilizzate per gestire le emozioni che non si vogliono vivere., [ ... ]

26 Aprile 2024

leggi

Fame emotiva e pensieri intrusivi

Parliamo di Fame emotiva quando le emozioni ci fanno perdere il controllo di quello che mangiamo e di quanto mangiamo. Oppure ci rendiamo conto che mangiamo non per soddisfare un bisogno fisico ma un bisogno emotivo di consolazione o per colmare un vuoto., [ ... ]

10 Marzo 2023

leggi

Cibo ed Emozioni: un rapporto complicato

Nei periodi di maggiore stress, si osserva in generale la tendenza delle persone a mangiare di più. In momenti come questi, il cibo può diventare una vera e propria forma di consolazione e distrazione a fronte di situazioni difficili da gestire e di emozioni spiacevoli da allontare ed anestetizzare., [ ... ]

10 Maggio 2022

leggi

Prendersi cura del proprio corpo

Mens sana in corpore sano, esprime un concetto chiaro a tutti, anche se definire “sano” un corpo non è facile come sembra, così dicasi per la mente.  Corpo e mente, interagiscono tra loro in..., [ ... ]

26 Marzo 2022

leggi

Ansia e stress : il loro ruolo nei problemi gastrointestinali

Da alcuni anni i ricercatori parlano dell’intestino come di un secondo cervello, evidenziando una serie di relazioni tra disturbi gastrointestinali, stress, ansia e depressione...., [ ... ]

03 Febbraio 2022

leggi

I Disturbi del Comportamento Alimentare e la rilevanza del cibo nell'epoca post-moderna

Per analizzare il significato conferito al cibo nell’epoca post-moderna è inevitabile fare riferimento ai cambiamenti che tale concetto ha subito nel corso del tempo. È difficile stabilire con..., [ ... ]

13 Gennaio 2022

leggi

Percezione del proprio corpo, comportamento alimentare: anoressia, bulimia e obesità

Molte persone, nella strutturazione della propria identità, già durante l’adolescenza sviluppano una propria percezione negativa, che può essere riferita al corpo come pure rivolta..., [ ... ]

11 Gennaio 2021

leggi