Cosa distingue l’approccio ericksoniano da tutti gli altri paradigmi terapeutici?

Ipnosi e approcci terapeutici: uno vale l’altro?


L’alleanza terapeutica tra paziente e terapeuta resta a oggi il comune denominatore e il campo d’azione in cui si giocano i meccanismi del cambiamento terapeutico della maggior parte dei diversi orientamenti psicoterapeutici (psicoanalitico, cognitivo-comportamentale, psichiatrico…).

In essi il terapeuta è l’artefice del mutamento, che viene indotto “dall’esterno” con diverse tecniche volte, in ultima analisi, alla modifica dei modelli disfunzionali del paziente e della sua stessa visione del mondo.

—    Com’è nata l’ipnosi?

—    Come si manifesta nella vita di tutti i giorni?

—    Qual è il ruolo dell’inconscio?
Per rispondere a queste domande, leggi la prima parte dell’articolo!
 

Spesso, tuttavia, le cornici teoriche di questi approcci li costringono in una perfetta spirale sequenziale di passaggi, in cui risulta impensabile qualsiasi intervento sul paziente prima di aver correttamente analizzato ogni aspetto della formulazione del problema. Come se non si potesse rimuovere dalla strada un’auto incidentata, prima di aver individuato quale circuito del motore si fosse inceppato.

Si tratta di approcci di comprovata validità scientifica e clinica ma che, nello sforzo di applicare paradigmi spesso preconfezionati, conservano il rischio di predeterminare e pre-orientare il cambiamento del paziente.

Ecco dove sta il problema: tale cambiamento, non essendo percepito come autentico, può essere rigettato e disconosciuto dal paziente- nel migliore dei casi, accolto solo a livello formale e superficiale.

Gli approcci terapeutici non ericksoniani, insomma, hanno il limite di fornire al paziente un’alternativa sola e pre-impostata, senza consentirgli di cercare in modo autonomo una rosa di possibilità alternative alla sua portata, in cui individuare la soluzione più confacente ai suoi bisogni, aspettative e modo di essere.

“Troppi ipnoterapeuti ti invitano a cena fuori e poi ti dicono cosa ordinare. Io invito il paziente a una cena psicoterapeutica e gli dico: ’Ordini lei’ e lui sceglie i piatti che vuole.”

— M. Erickson, 1984
 

Se il cambiamento terapeutico non segue i binari di un’evoluzione personale creativamente elaborata dal paziente per effetto della terapia, paziente e terapeuta restano anonimi personaggi imprigionati in ruoli sterili e prefissati, destinati ad una comunicazione e ad un’alleanza intensa ma vana, non contraddistinta da quelle caratteristiche di:

·         empatia

·         collaborazione

·         sintonizzazione reciproca

che costituiscono invece, nell’approccio ericksoniano, il vero motore del cambiamento.

Nel nostro modello terapeutico, paziente e terapeuta si trovano al centro dello stesso processo di cambiamento: esso non è più tecnicamente indotto dall’esterno, ma promosso nel paziente come ricerca personale inconscia, che conduce all’elaborazione creativa di strategie personali e autonome di adattamento e, in ultima analisi, alla ristrutturazione globale della personalità.

 

Il comune denominatore dei diversi approcci: il Rapport


Indipendentemente dai meccanismi che determinano il cambiamento terapeutico, nel vasto panorama dei diversi orientamenti, così come nella Psicoterapia Ipnotica, ciò che resta il punto cardine e il comune denominatore è lo scenario e il contesto in cui vengono giocati tali dinamismi: l’alleanza terapeutica tra paziente e terapeuta, definita, in termini più tecnici, Rapport.

Che un aspetto ineliminabile della relazione terapeutica fosse dato da un autentico passaggio emozionale, realizzato sulla base di una profonda empatia e capacità di comprensione dell'altro, è già stato messo in luce, in tempi diversi e a più riprese, da molteplici autori, fino alla più nota concettualizzazione di transfert e contro-transfert freudiano.

Ogni genere di psicoterapia necessita di un rapporto che vada oltre la semplice conoscenza tra paziente e operatore e che permetta l’assunzione di precisi impegni bilaterali.

“Questo genere di conoscenza conduce a una relazione molto ravvicinata. Il Rapport, un elemento imperativo in ogni genere di psicoterapia, sembra stabilirsi più rapidamente nella terapia ipnotica rispetto ad altre forme di psicoterapia.”

—M. Erickson, 1983
 

 

Tuttavia ciò che è cornice e strumento nelle altre psicoterapie, diventa condizione imprescindibile nella Psicoterapia Ipnotica, in cui è necessario che questo rapporto assuma un carattere particolare di cooperazione fondamentale, per consentire tanto l’attuazione pratica della trance, quanto il passaggio del messaggio terapeutico.

Il rapporto ipnotico si basa pertanto su una specifica collaborazione di fondo, necessaria affinché si realizzi quella comunicazione peculiare e unica con l’inconscio del paziente finalizzata al cambiamento della persona.

L’ipnosi è una esperienza di collaborazione che dipende da una comunicazione di idee compiuta con ogni mezzo a disposizione... un’impresa congiunta in cui una persona chiede volontariamente aiuto e comprensione ad un’altra”

—M. Erickson, 1980


Assistiamo pertanto al nuovo modo di concepire il Rapporto Ipnotico per cui, fondamentalmente, i concetti di rapporto, comunicazione e ipnosi finiscono per sovrapporsi e fondersi, diventando l’uno equivalente e condizione necessaria dell’altro, trinomio imprescindibile alla base del vero cambiamento terapeutico.

“Ma qual è lo scatto, rispetto all’empatia, che fa diventare il rapporto empatico un rapporto in senso ericksoniano?”

“Lo scatto è il fatto che il paziente capisce che noi lo abbiamo capito e ci poniamo in una maniera innovativa per lui, perché non lo etichettiamo con diagnosi standardizzate, quindi con termini standardizzati, non ci poniamo nella posizione di elargire consigli, ma lo chiamiamo parte in causa, attiva della terapia.”

—S. Giacosa, 2010

 

Il ruolo del terapeuta nel modello ericksoniano


A differenza dei modelli precedenti, il terapeuta ericksoniano passa dal ruolo di osservatore esterno ed estraneo a quello di soggetto partecipe del suo stesso intervento.

“Ognuno di noi, in un modo o nell’altro, ha qualche ferita. La nostra riuscita sempre parziale nel guarire le nostre proprie ferite ci porta alla vocazione di esplorare insieme agli altri ulteriori modi diadattarci alla nostra comune condizione umana e di ampliarne le possibilità.”

— M. Erickson, 1984


Fondamentali saranno le abilità del terapeuta di osservazione del comportamento e del modo di comunicare del paziente, al fine di estrarre le sue risorse e di far emergere in esso nuove potenzialità e sistemi di risposta.

L’individuo viene così liberato dai meccanismi disfunzionali persistenti, che possono bloccarne la crescita personale. 

Al fine di offrire un intervento “costruito su misura”, il terapeuta ericksoniano deve necessariamente assumere, nei confronti del paziente, alcuni specifici tratti:

·         accettazione

·         adattamento

·         comprensione

·         immedesimazione

·         condivisone

·         sintonizzazione empatica

·         guida

·         sostegno

·         creatività

Nel prossimo episodio andremo ad analizzare nel dettaglio la specificità del terapeuta ericksoniano, a partire da una descrizione più approfondita delle caratteristiche fondamentali di questa affascinante figura professionale:

1.      Si mette in gioco

2.      Partecipa al processo di cambiamento insieme al paziente

3.      Conosce a fondo il suo paziente, osservandone il comportamento e il modo di comunicare

4.      Accetta e utilizza la visione del mondo del paziente

5.      Estrae e depotenzia gli schemi di riferimento disfunzionali

6.      Fornisce nuove alternative possibili

7.      Innesca il meccanismo di mutamento interiore attraverso la ricerca inconscia e l’elaborazione di strategie personali

8.      Conduce alla ristrutturazione globale della personalità

 

 

 

Riferimenti bibliografici


A.M.I.S.I AAVV, 1998, Quarant’anni di Ipnosi in Italia: presente e futuro, Atti del XICongresso Nazionale, Milano, AMISI

Assagioli R. (1988), Lo Sviluppo transpersonale, Astrolabio, Roma 1988

Erickson M.H., Rossi E. e Rossi SH. (1976), trad. it. Tecniche di suggestione ipnotica,Astrolabio, Roma 1979

Erickson M.H. e Rossi E. (1979), trad. it. Ipnoterapia, una ricerca clinica, Astrolabio, Roma,1982

Erickson M.H. e Rossi E (1980), trad. it. Opere vol. IV, L’Ipnoterapia Innovatrice,Astrolabio, Roma 1984

Erickson M.H. (1982), trad.it. La mia voce ti accompagnerà, Astrolabio, Roma, 1983

Erickson M.H. e Rossi E. (1983), trad. it. vol. I Guarire con l’Ipnosi, Astrolabio, Roma 1984

C. Ghilardi, 2011, Intervista alla Dott.ssa Silvia Giacosa, in La cura attraverso l’Ipnosi: dalleorigini alla Psicoterapia Neo-Ericksoniana, tesi di laurea, Università Cattolica, Milano

Haley J. (1973) trad. it. Terapie non comuni, Astrolabio, Roma, 1976

Lankton e Lankton (1983), trad.it. La risposta dall’interno. Studio clinico dell’ipnoterapiaericksoniana, Astrolabio, Roma, 1984

Laurini S. (2000), Le parole della metamorfosi: strategia linguistica del cambiamento nelmodello Ericksoniano, AMISI, Milano

Laurini S. (2003), Quale inconscio per quale risposta? Riflessioni sulla complessità dellemanifestazioni dell’inconscio in un’ottica ericksoniana, Rivista Italiana di PsicoterapiaIpnotica, AMISI, n 3, Milano 2003

Laurini S. (2004), L’esperienza di se stessi: il progetto interiore e l’apprendimento nascostoin un’ottica ericksoniana, Atti del XIII Congresso Nazionale AMISI, Milano, 2004

Mosconi G (1993), Psicoterapia Ipnotica. Principi e fondamenti, Piccin, Firenze, 1993

Mosconi G. (2004), Erickson: la trance ipnotica come terapia. Storia dell’uomo che guariva conla parola, Athenaeum, Firenze, 2004

Mosconi G. (2008), Ipnosi neo-ericksoniana: la psicoterapia e il training ipnotico, FrancoAngeli, Milano, 2008

Passoni F. I., Laurini S. (2008), Le vie dell’inconscio e la crescita personale. La produzionedi effetti terapeutici collaterali e congrui alla Psicoterapia Ipnotica ma non attivamentericercati e non sempre attesi. Cenni bibliografici e applicazioni cliniche. Atti del XIVCongresso Nazionale AMISI, Milano, 2008

commenta questa pubblicazione

Sii il primo a commentare questo articolo...

Clicca qui per inserire un commento