Perché penso continuamente di essere tradita da mio marito?

Debora

Buongiorno. Mi chiamo Debora, sto con mio marito da 7 anni. 5 da fidanzati e 2 da sposati. Sono molti anni che ho un pensiero fisso che non mi fa vivere serenamente la mia relazione. Come coppia Siamo felici, non c'è alcun problema tra di noi, ci amiamo tantissimo e io mi fido di lui come lui di me. Viviamo praticamente in simbiosi. È un rapporto così bello da sembrare un sogno. Ma, sono diversi anni che penso sempre alla paura di essere tradita, perché come lo vedo io mio marito, che è una bella persona, un bell'uomo, lo vedono anche le altre donne. E ho paura che qualcuna possa portarmelo via senza che io me ne accorga. Lui mi rassicura sempre che non succederà mai una cosa del genere perché ha occhi solo per me e che pensa solo a me e al nostro futuro insieme. Io lo credo perché lui non ha mai dato segnali di instabilità verso di me, mai un comportamento sospetto. Ma allora perché io mi faccio prendere così tanto da questa paura? Perché mi fa stare così male questo pensiero e mi insospettisco su ogni cosa, anche senza un valido motivo? Come posso fare per risolvere questa cosa? Grazie.

8 risposte degli esperti per questa domanda

Buongiorno, mi dispiace molto per la situazione. Immagino non sia facile provare certe sensazioni nonostante sia rassicurata da suo marito. Da persona esterna che non vi conosce può esserci alla base una sua insicurezza che non le fa vivere bene la relazione.

Se vuole sono a disposizione per parlarne e provarle ad aiutarla

Dott Ssa Casumaro Giada 

Dott.ssa Giada Casumaro

Dott.ssa Giada Casumaro

Modena

La Dott.ssa Giada Casumaro offre supporto psicologico anche online

Ciao Debora,
grazie per aver condiviso con così tanta sincerità qualcosa di così intimo. Le tue parole mostrano quanto tieni al tuo rapporto e quanto amore ci sia tra voi. E proprio per questo, capisco quanto dev’essere faticoso convivere con una paura che ti toglie serenità, anche se tutto, apparentemente, va bene.

Quello che provi non è assurdo né “sbagliato”. È un’emozione che parla di te, della tua sensibilità, del tuo desiderio profondo di custodire ciò che ami. Spesso, la paura del tradimento non nasce dalla realtà dei fatti, ma da qualcosa che si muove dentro: insicurezze che non hai scelto, ma che forse porti con te da tempo. E più una relazione è preziosa, più cresce anche il timore di perderla.

Il fatto che tu te lo chieda, che tu voglia capire perché accade e come affrontarlo, è già un segnale di forza e di consapevolezza. Insieme, potremmo esplorare le radici di questa paura, darle un significato, e aiutarti a ritrovare quella leggerezza e fiducia che desideri per vivere il tuo amore con pienezza.

Se vuoi parlarne, io ci sono. Senza giudizi. Solo per ascoltarti e camminare con te in questo percorso.

Dott. Alessio Gennaro Miele

Dott. Alessio Gennaro Miele

Napoli

Il Dott. Alessio Gennaro Miele offre supporto psicologico anche online

Cara Debora

Forse non c'è tutta la fiducia che lei assicura esserci nella Vostra coppia. Solo che questa sembra dipendere da lei, come quasi tutte le gelosie che si spingono un po' oltre la "normale" gelosia. Spesso la causa è da ricercare dentro di noi, dove magari cresce un'insicurezza interna che ci porta a credere poco in noi stessi... e per difesa proiettiamo sugli altri.

Valuti la possibilità di iniziare un percorso psicologico per affrontare e accogliere queste possibili fragilità 

Dott.ssa Paola Schizzarotto

Dott.ssa Paola Schizzarotto

Padova

La Dott.ssa Paola Schizzarotto offre supporto psicologico anche online

Gentile Debora, la relazione con suo marito sembra sana e solida. Si percepisce la soddisfazione e il desiderio di fidarsi, ed è normale che, quando si vive qualcosa di così bello, ci possa essere anche la paura che finisca o che qualcuno glielo porti via. Le preoccupazioni e i pensieri che la invadono parlano di fiducia tradita, di minacce esterne potenziali, di un vivere in "simbiosi" che da un lato la rassicura, ma dall'altro non le permette di percepire sicurezza e autonomia al di fuori del rapporto. Sono tutti elementi che spesso richiamano precedenti esperienze di relazione, spesso anche precoci, che in qualche modo possono aver trasmesso un insicurezza personale di fondo, la paura di non essere abbastanza e che, volenti o nolenti, si ripropongono in tutte le relazioni. Un percorso di psicoterapia, anche breve, potrebbe aiutare a lavorare su queste immagini di sè e farla stare meglio.

Cordiali saluti

dott. Luca Giovanelli

Buongiorno, probabilmente un po' di insicurezza in se stessa e la paura di perdere una persona a cui tiene molto. 

Credo sarebbe importante per lei acquisire maggiore consapevolezza e fiducia in sè per sentirsi autonoma e indipendente e con il PIACERE di stare con un'altra persona, che è ben diverso dall' AVER BISOGNO di stare con un'altra persona.

Attraverso un percorso di psicoterapia potrebbe esplorare meglio le sue paure, conoscerle e quindi trovare strategie per affrontarle, fortificarsi.

Rimango a disposizione per ulteriori chiarimenti e le auguro una buona giornata

Dott:ssa Ilenia Corradin

Dott.ssa Ilenia Corradin

Dott.ssa Ilenia Corradin

Reggio nell'Emilia

La Dott.ssa Ilenia Corradin offre supporto psicologico anche online

Buongiorno Debora, grazie per la fiducia con cui ha condiviso qualcosa di così intimo. Quello che descrive non riguarda solo la sua relazione, ma tocca paure più profonde legate alla sicurezza, al valore personale e al timore di perdere qualcosa di prezioso. È molto positivo che ci sia amore e dialogo nel vostro rapporto, ma se questi pensieri ricorrenti la fanno stare male, è importante ascoltarli e comprenderli. Se vuole, possiamo lavorare insieme per sciogliere queste insicurezze e aiutarla a vivere il suo amore con maggiore serenità. Resto a disposizione per un colloquio

Salve, mi spiace molto per la situazione che descrive poichè comprendo il disagio che può sperimentare e quanto sia impattante sulla sua vita quotidiana. Ritengo fondamentale che lei possa richiedere un consulto psicologico al fine di esplorare la situazione con ulteriori dettagli, elaborare pensieri e vissuti emotivi connessi e trovare strategie utili per fronteggiare i momenti particolarmente problematici onde evitare che la situazione possa irrigidirsi ulteriormente.
Credo che un consulto con un terapeuta cognitivo comportamentale possa aiutarla ad identificare quei pensieri rigidi, disfunzionali e maladattivi che le impediscono il benessere desiderato mantenendo la sofferenza in atto e possa soprattutto aiutarla a parlare con se stessa utilizzando parole più costruttive.
Credo che anche un approccio EMDR possa esserle utile al fine di rielaborare il materiale traumatico connesso ad eventi del passato che possono aver contribuito alla genesi della sofferenza attuale.
Resto a disposizione, anche online.
Cordialmente, dott FDL

Dott. Francesco Damiano Logiudice

Dott. Francesco Damiano Logiudice

Roma

Il Dott. Francesco Damiano Logiudice offre supporto psicologico anche online

Debora, quello che stai vivendo, questa paura di perdere una persona così importante, non è così strano né così raro. In realtà, è proprio perché ami profondamente tuo marito e il vostro legame è così forte che nasce questa paura. Più qualcosa è prezioso per noi, più temiamo di perderlo. E in un certo senso, è un modo in cui il tuo cuore dice: "Questo amore conta davvero. Tu ti fidi di tuo marito, lo hai detto chiaramente, e lui ha sempre dimostrato coerenza, amore e presenza. Ma la paura di essere tradita spesso nasce non da ciò che l’altra persona fa, ma da qualcosa che parte dentro di noi. Spesso è collegata a: esperienze passate, insicurezze personali, una bassa percezione del proprio valore o il semplice fatto di non sentirsi mai del tutto al sicuro, proprio perché l’amore, per quanto forte, ha sempre una sua vulnerabilità. Quando un pensiero ricorrente diventa invasivo, anche se irrazionale, ci logora. In psicologia si parla spesso di “ansia d’attaccamento” o di pensieri intrusivi che scattano anche nelle persone più razionali e innamorate. Questo succede perché il cervello, nel tentativo di proteggerci da un possibile dolore futuro, inizia a proiettare scenari che in realtà non esistono. La mente ha bisogno di controllo. Non sapere cosa potrebbe succedere in futuro ci mette a disagio. E così il cervello cerca di anticipare, prevenire, controllare… Ma in amore, questo controllo non esiste, e accettarlo è doloroso ma liberatorio. Parlane con un professionista: non perché tu sia “malata” o abbia qualcosa che non va. Al contrario: perché hai una relazione bella, e vuoi proteggerla anche da te stessa, da quei pensieri che nascono dalla tua parte più fragile. Lavorare su questo con un professionista può aiutarti a sciogliere quei nodi più profondi (forse legati al passato, all’autostima o ad altri momenti della tua vita).

Dott.ssa Antonella Bellanzon

Dott.ssa Antonella Bellanzon

Dott.ssa Antonella Bellanzon

Massa-Carrara

La Dott.ssa Antonella Bellanzon offre supporto psicologico anche online