Buonasera avrei bisogno di avere chiarimenti sulle tecniche per riacquistare i ricordi. Premetto che non ho ricordi legati all'infanzia ma neanche all'età successiva all'infanzia, se non rari flashback, di particolari ed isolati momenti (non ho ricordi di vacanze da bambina, di Natali o semplicemente di giornate con gli amichetti o a scuola etc). Ho seguito, per altri motivi, un percorso di psicoterapia durato circa un anno e mezzo, trascorso il quale la mia psicoterapeuta (per la quale nutro profonda stima) ha allentato le sedute fino a terminarle, in quanto ha ritenuto io avessi acquisito gli strumenti a me necessari. Lei ritenne che la mia mancanza di ricordi, potesse, forse, dipendere da qualche trauma subito ma non ritenne necessario andare a fondo (disse che se così fosse, il mio meccanismo di difesa stava operando e non ritenne quindi necessario, tantomeno opportuno , scavare a fondo non vedendone l'utilità in quel momento della mia vita). Mi rendo però conto, ora, di farmi molte domande su questa situazione, e vorrei capire gli strumenti a disposizione e soprattutto l'attendibilità di questi strumenti.
Gentile Paola
l'inconscio a volte ci tiene nascosti dei ricordi per proteggerci da essi; trovo interessante il fatto che lei abbia la volontà di prendere consapevolezza di ciò che non riesce a ricordare.
Potrebbe essere utile, in questo caso, sottoporsi a delle sedute di ipnosi con uno psicologo o psicoterapeuta; qualcuno che abbia le conoscenze e l'approccio giusto per esplorare questa parte di lei ancora in ombra.
Non è detto che si riesca a raggiungere l'obiettivo; da come racconta le difese del suo inconscio sono piuttosto solide e potrebbero ostacolare o addirittura impedire l'accesso a quei ricordi.
Spero di essere stata utile, le auguro buona vita
Dott.ssa Gaia Impastato
Psicologa - Ipnologa Stezzano (BG)
Bergamo
La Dott.ssa Gaia Impastato offre supporto psicologico anche online
La perdita o la frammentazione dei ricordi, specialmente quelli legati all’infanzia e a periodi successivi, può essere legata a diversi fattori, tra cui meccanismi di difesa psicologica, eventi traumatici o semplicemente modalità individuali di archiviazione della memoria. La memoria non è una registrazione perfetta degli eventi. Può essere influenzata da emozioni, esperienze successive e persino da suggestioni esterne. Per questo motivo, è fondamentale procedere con cautela senza dare per scontato che ogni ricordo emergente sia accurato.
1)Verificare se i ricordi trovano riscontro in fatti reali (foto, racconti di familiari, documenti).
2)Affrontare il recupero con l’aiuto di un professionista esperto, specialmente se ci sono dubbi su eventuali traumi.
Ci sono diverse strategie e tecniche che possono facilitare l’accesso ai ricordi, ma è importante procedere con cautela per evitare di generare falsi ricordi. Se senti che questa questione sta diventando importante per il tuo benessere, potresti valutare un consulto con un terapeuta specializzato in memoria e trauma, per esplorare il tema in sicurezza. Nel frattempo potresti riflettere su quale sia il tuo obiettivo nel recuperare i ricordi: vuoi solo capire meglio il tuo passato o c’è qualcosa che senti di dover elaborare?
Dott.ssa Antonella Bellanzon
Massa-Carrara
La Dott.ssa Antonella Bellanzon offre supporto psicologico anche online