Psicologia del benessere

La rabbia: comprenderla, accettarla, trasformarla

Ogni emozione è una risposta dell’organismo a uno scarto di significato. La rabbia, in particolare, nasce quando si percepisce una violazione — reale o simbolica — del proprio perimetro identitario. È una reazione evolutivamente antica, condivisa tra i mammiferi, innescata da un attacco percepito alla propria integrità (Panksepp, 1998)., [ ... ]

16 Aprile 2025

leggi

FOMO: l’ansia di perdersi qualcosa mentre si perde se stessi.

"La felicità della maggior parte degli uomini è una finta; la loro infelicità è reale." scriveva Giacomo Leopardi nello Zibaldone, prefigurando forse quella discrepanza tra ciò che mostriamo e ciò che viviamo. Una tensione che oggi prende il nome di FOMO: la paura persistente di essere esclusi da esperienze che sembrano riempire di senso la vita degli altri, mentre la nostra pare restare vuota e immobile., [ ... ]

15 Aprile 2025

leggi

La doppia competizione: con gli altri e con se stesse

Essere donna oggi significa vivere in uno stato di competizione continuo, non solo con gli altri, ma anche e soprattutto con se stesse. Una competizione che non conosce tregua, che non offre mai una vittoria definitiva e che, troppo spesso, travalica i confini di una sana autovalutazione, trasformandosi in una lotta interna che minaccia il benessere psicologico., [ ... ]

15 Aprile 2025

leggi

Superare i propri limiti: il potere della mente nel cambiamento personale

Il concetto di plasticità cerebrale è centrale nella comprensione di come la mente possa cambiare nel tempo, adattandosi alle esperienze e alle nuove sfide. La plasticità cerebrale descrive la capacità del cervello di riorganizzarsi e formare nuove connessioni sinaptiche in risposta a esperienze e stimoli, anche in età adulta. È attraverso questo processo che la mente può superare limitazioni percepite e sviluppare potenzialità straordinarie., [ ... ]

15 Aprile 2025

leggi

Assertività: un percorso di crescita e consapevolezza personale

L' assertività è una competenza fondamentale nella vita di ogni individuo, una capacità che permette di esprimere i propri pensieri, sentimenti e bisogni in modo chiaro e rispettoso senza prevaricare gli altri né rinunciare ai propri diritti. Questo percorso di consapevolezza si basa sulla costruzione di un equilibrio tra l'espressione di sé e il rispetto degli altri, una sfida che richiede impegno, riflessione e pratica., [ ... ]

07 Aprile 2025

leggi

Leggere fa bene: 7 motivi per cui i libri migliorano la tua vita

Aprire un libro significa aprire una porta su un mondo nuovo. Che sia un romanzo che ci porta in un'avventura fantastica, un saggio che stimola la nostra mente, o una raccolta di poesie che tocca le corde più intime del nostro cuore, ogni pagina ha il potere di farci viaggiare, riflettere e crescere. La lettura non è solo un passatempo: è un'opportunità per entrare in contatto con noi stesse, con le nostre emozioni, e con il mondo che ci circonda. Ma oltre al piacere di scoprire nuove storie, esistono benefici concreti che fanno della lettura un vero e proprio strumento di benessere psicologico e fisico., [ ... ]

28 Marzo 2025

leggi

Connettersi e riconnettersi con se stessi.

Viviamo in un’epoca di sovrastimolazione costante: notifiche, aspettative sociali, responsabilità lavorative e relazioni complesse si intrecciano ogni giorno, rendendo difficile mantenere un contatto autentico con se stessi. L’identità personale è spesso sommersa da strati di obblighi e condizionamenti esterni che possono disconnetterci dal nostro vero io. , [ ... ]

28 Marzo 2025

leggi

Momenti di transizione nel ciclo di vita: come affrontarli in una società in continuo cambiamento

La vita è caratterizzata da una serie di passaggi fondamentali che segnano la crescita e il cambiamento. Queste fasi, pur essendo comuni, sono vissute in maniera diversa da ciascun individuo e portano con sé sfide psicologiche importanti., [ ... ]

25 Marzo 2025

leggi

Maschera ed introspezione. Un viaggio di autoconoscenza

L’uso della maschera è un tema ricorrente nella storia dell’umanità, sia come strumento artistico che come metafora psicologica. La maschera, è spesso usata come metafora per le molteplici identità che adottiamo nel corso della nostra vita. Dietro ogni maschera si cela un intreccio di emozioni, esperienze e riflessioni personali, tutte finalizzate alla ricerca di un sé autentico., [ ... ]

24 Marzo 2025

leggi