Psicologia del benessere

La resilienza come risposta allo stress: l'importanza del ruolo dello psicologo

Viviamo in un’epoca in cui lo stress quotidiano, sia sul lavoro che nella vita personale, può facilmente sopraffare le nostre risorse emotive. In questo contesto, la resilienza – intesa come la capacità di adattarsi, superare le difficoltà e persino crescere nonostante le avversità – si configura come una risposta fondamentale per mantenere il benessere mentale e fisico. Lo psicologo gioca un ruolo imprescindibile in questo percorso, fornendo supporto, strumenti e strategie per sviluppare e potenziare questa capacità. In questo articolo esploreremo  il concetto di resilienza, il meccanismo dello stress e come, attraverso specifici esercizi e interventi, è possibile allenare la resilienza. , [ ... ]

18 Febbraio 2025

leggi

Leggere per conoscersi: il potere della libroterapia

Hai mai letto un libro e sentito che, in qualche modo, stava parlando proprio a te? Che le parole sulla pagina descrivevano esattamente quello che provavi, anche se non l'avevi mai detto ad alta voce? Questo accade perché le storie parlano direttamente alla nostra parte più profonda, quella emotiva, intuitiva, capace di cogliere simboli e metafore. È il nostro emisfero cerebrale destro che entra in gioco, insieme ai processi primari, quelli più antichi e istintivi legati alle emozioni., [ ... ]

13 Febbraio 2025

leggi

La psicologia del denaro: il rapporto invisibile tra emozioni e finanze

Il denaro è molto più di un semplice strumento di scambio: rappresenta sicurezza, libertà, potere, ma anche ansia, desiderio e frustrazione. Al di là della razionalità economica, le nostre decisioni finanziarie sono guidate da emozioni profonde e da schemi appresi fin dall’infanzia. Comprendere la psicologia del denaro significa decifrare le dinamiche emotive e cognitive che influenzano il modo in cui guadagniamo, spendiamo, risparmiamo e investiamo., [ ... ]

12 Febbraio 2025

leggi

Errori che facciamo ... quando spendiamo

Immagina di entrare in una boutique di lusso. Il primo capo che noti è un cappotto da 2000 euro. Ti sembra esorbitante, ma quando scorgi un altro cappotto a "soli" 600 euro, ti sembra improvvisamente un affare. Eppure, senza il primo prezzo visto, quei 600 euro sarebbero apparsi comunque eccessivi. Questo è l'effetto ancoraggio: tendiamo a basare le nostre decisioni su un valore iniziale, anche quando non ha alcuna validità oggettiva., [ ... ]

12 Febbraio 2025

leggi

L'arte di gestire le risorse interiori per un equilibrio psicologico e sociale

La nostra vita interiore è un ecosistema complesso di emozioni, pensieri e comportamenti che devono essere gestiti con cura per garantire un equilibrio psicologico duraturo. La psicologia moderna enfatizza il ruolo dell'autoregolazione come processo essenziale per la salute mentale, permettendo agli individui di affrontare le difficoltà con maggiore serenità e adattabilità., [ ... ]

12 Febbraio 2025

leggi

Vecchie e nuove abitudini

Le abitudini non nascono dal nulla: sono il risultato di un processo di apprendimento che coinvolge la ripetizione e la ricompensa. La teoria della "plasticità cerebrale" ci insegna che il cervello è in grado di modificare le sue connessioni in risposta a comportamenti ripetuti, creando una sorta di "circuito" che rende più facile ripetere l'azione nel futuro. Questa teoria si lega strettamente alla concezione di "loop dell'abitudine", un processo ciclico che include un segnale (o "cue"), una routine e una ricompensa., [ ... ]

07 Gennaio 2025

leggi

Regolare le Emozioni: Strategie Innovative per Gestire il Caos Emotivo

Le emozioni sono come onde in un mare turbolento: a volte ci travolgono, altre volte ci lasciano in balia delle loro correnti. Imparare a regolarle non significa cercare di bloccarle o reprimerle, ma piuttosto acquisire la capacità di cavalcarle, navigando con consapevolezza e strategia., [ ... ]

07 Gennaio 2025

leggi

L’illusione della connessione: donne, solitudine e social media

Quando il ruolo di madre, di compagna o di amica sembra svanire o trasformarsi, il mondo si fa più distante, e il legame con la realtà diventa sempre più fragile. In questa condizione, le donne si trovano a sperimentare una solitudine che non è solo fisica, ma anche psicologica e identitaria. Non è solo il mancato contatto quotidiano che genera frustrazione, ma la percezione di non sapere più come inserirsi in un contesto sociale che sembra evolversi rapidamente, mentre loro restano sospese, incapaci di colmare quel vuoto esistenziale., [ ... ]

07 Gennaio 2025

leggi

La vita in sette anni

La vita umana, da sempre intesa come un continuo divenire, può essere letta attraverso il prisma delle fasi di sette anni. Ogni ciclo di sette anni rappresenta un periodo evolutivo in cui la psiche, il corpo e le relazioni si trasformano profondamente, e la persona si confronta con sfide diverse., [ ... ]

07 Gennaio 2025

leggi