Maschere

Marco

Salve a tutti mi trovo in un periodo di grossa confusione / introspezione è come se mi fossi accorto di adottare due maschere quando sono solo sono una persona ansiosa piena di paure quando sono con altri ( amici / conoscenti ) sfoggio sicurezza e carattere questo mi crea un gran squilibrio nel momento in cui mi domando che io sia ! vorrei essere quello brillante quello sveglio e quando ciò non avviene vado in una profonda autocritica!!

7 risposte degli esperti per questa domanda

Salve, apprezzo la tua apertura nel condividere questo momento difficile. È comune indossare "maschere" diverse in contesti differenti, ma può creare conflitto interno. Cercare di integrare queste parti di te stesso può aiutarti a trovare un equilibrio. Potrebbe essere utile esplorare queste sensazioni con un professionista per comprendere meglio le tue ansie e insicurezze. Sei coraggioso a intraprendere questo percorso di introspezione.

Dott.ssa Ambra Bottari

Dott.ssa Ambra Bottari

Milano

La Dott.ssa Ambra Bottari offre supporto psicologico anche online

Marco, quello che descrivi sembra una discrepanza tra il tuo vero io e il tuo io sociale, quello che mostri agli altri per apparire sicuro e brillante. Questo contrasto crea uno squilibrio, perché l'immagine esterna non riflette quello che provi dentro. Le maschere come meccanismo di difesa: Mostrare sicurezza e carattere in pubblico potrebbe essere un modo per proteggerti dalle tue paure e dalla tua ansia. È come se stessi costruendo un'armatura sociale per sentirti al sicuro e accettato. Non c’è niente di sbagliato nel volere essere sicuro e brillante, ma cercare di esserlo sempre e a tutti i costi è irrealistico e dannoso. Tutti noi abbiamo un lato più vulnerabile e insicuro, e imparare ad accettarlo come parte integrante della tua persona è essenziale per trovare un equilibrio. Il fatto che ti chiedi “chi sono davvero?” è un segnale che stai cercando di scoprire la tua vera identità al di là delle maschere. È un percorso difficile, ma importante. Posso aiutarti a lavorare su questo se vuoi. Vuoi che proviamo a esplorare insieme qualche esercizio pratico per capire meglio queste due parti di te e come integrarle in un modo più autentico e sereno? E magari anche per ridurre quella voce interiore così critica e dura con te stesso?

Dott.ssa Antonella Bellanzon        

Dott.ssa Antonella Bellanzon

Dott.ssa Antonella Bellanzon

Massa-Carrara

La Dott.ssa Antonella Bellanzon offre supporto psicologico anche online

Buongiorno Marco,
le diverse parti di noi alle volte, in situazioni di disagio o di forte stress, possono essere avvertite come non integrate. La confusione che senti probabilmente viene dal conflitto che avverti rispetto ai diversi aspetti di te che emergono in contesti differenti.
Sarebbe utile approfondire la motivazione che di volta in volta ti porta a far emergere una anziché l'altra parte e fare un lavoro di integrazione.
Contattami pure per un colloquio conoscitivo anche online. 

Buonasera, la tranquillizzo sul fatto che sia normale avere diverse personalità e diverse modalità in base alla situazione.

Una cosa che invece si può fare è scegliere quando farle agire in base a quello di cui ha più bisogno.

È normale avere momenti di fragilità e momenti di grande forza. Se volesse fare un percorso di maggior conoscenza di sé rimango a disposizione,

Dott.ssa Casumaro Giada.

Dott.ssa Giada Casumaro

Dott.ssa Giada Casumaro

Modena

La Dott.ssa Giada Casumaro offre supporto psicologico anche online

Salve, mi spiace molto per la situazione che descrive poichè comprendo il disagio che può sperimentare e quanto sia impattante sulla sua vita quotidiana. Ritengo fondamentale che lei possa richiedere un consulto psicologico al fine di esplorare la situazione con ulteriori dettagli, elaborare pensieri e vissuti emotivi connessi e trovare strategie utili per fronteggiare i momenti particolarmente problematici onde evitare che la situazione possa irrigidirsi ulteriormente.
Credo che un consulto con un terapeuta cognitivo comportamentale possa aiutarla ad identificare quei pensieri rigidi, disfunzionali e maladattivi che le impediscono il benessere desiderato mantenendo la sofferenza in atto e possa soprattutto aiutarla a parlare con se stesso utilizzando parole più costruttive.
Credo che anche un approccio EMDR possa esserle utile al fine di rielaborare il materiale traumatico connesso ad eventi del passato che possono aver contribuito alla genesi della sofferenza attuale.
Resto a disposizione, anche online.
Cordialmente, dott FDL

Dott. Francesco Damiano Logiudice

Dott. Francesco Damiano Logiudice

Roma

Il Dott. Francesco Damiano Logiudice offre supporto psicologico anche online

Caro Marco, il fatto che tu ti accorga di queste maschere che ti trovi ad usare è già tanto, significa che c'è consapevolezza in te. Questo disagio che senti è il tuo Essere autentico che spinge per emergere ma che incontra strati di condizionamenti che chiamiamo maschere, le quali sono nate dal rapporto con i genitori, con la società ecc. 

Erano necessarie e sono state utili, non vanno respinte o condannate. Vanno comprese, accettate e lascate andare. 

Sento da quello che scrivi che sei pronto per vedere le tue maschere pienamente per quello che sono, lasciarle andare e fare spazio a chi veramente sei. E questo è il viaggio più importante che possiamo fare su questa terra!

Ti auguro di di diventare chi sei già nel profondo. 

A disposizione, 

Matteo

Dott. Matteo Cornacchini

Dott. Matteo Cornacchini

Padova

Il Dott. Matteo Cornacchini offre supporto psicologico anche online

Buongiorno Marco 

Il fatto che si renda conto della differenza di atteggiamenti e vissuti nelle varie situazioni è una cosa molto importante , perché dimostra come lei si sappia leggere dentro .

Spesso si hanno modalita diverse in contesti diversi , in questo non c'è alcun elemento distorto.

Dovrebbe forse far chiarezza sul perché vadano in conflitto queste due modalità,  o perché lei si senta in difficoltà per questa diversità.  È come se avesse capito cosa fare per piacere agli altri e avesse imparato a metterlo in pratica , ma allo stesso tempo ritenesse il tutto una messa in scena costruita ad arte e non si ritrovare in quel personaggio .

Penso che in lei esistano le caratteristiche di personalità descritte , ma probabilmente deve prenderne coscienza . Un percorso con un professionista potrebbe accompagnarla in questo chiarimento interiore .

Rimango a sua disposizione per qualsiasi chiarimento 

Ricevo anche online.

Cordiali saluti 

Dott.ssa Tricarico Valentina 

Dott.ssa Valentina Tricarico

Dott.ssa Valentina Tricarico

Genova

La Dott.ssa Valentina Tricarico offre supporto psicologico anche online