Nella vita di tutti i giorni, il lavoro, le scadenze, gli impegni, la famiglia, le preoccupazioni, gli imprevisti, sono fonte di stress per tutti noi.
A tutti noi capita di sperimentare tale pressione che, quando è troppa o si prolunga nel tempo, porta allo stress. Possiamo però scegliere se imparare a gestirlo o lasciare che lui gestisca noi.
Lo stress è una risposta individuale alla pressione e può essere legato a: scadenze sul lavoro troppo vicine, discussioni con il capo, conflitti con i colleghi, liti col partner/marito, nuove scelte di vita, affrontare qualcosa per la prima volta, problemi di salute.
Ma cosa accade al nostro corpo quando siamo sotto stress?
Il battito cardiaco aumenta e sale la pressione sanguigna, i muscoli si irrigidiscono, la respirazione accellera. Questa attivazione del corpo è automatica e uguale per tutti, ma ci sono poi alcune reazioni e comportamenti manifesti diversi. Per esempio cambiare la normale assunzione di cibo o di bevande (dall'astinenza all'eccesso), piangere, sbattere le porte, parlare velocemente in modo inusuale, avere esplosioni emotive, imprecare, tamburellare con le dita, sudare, provare tensione, frustrazione, ira, solitudine, o impazienza, depressione, ansia.
Il nostro corpo, quindi, ci manda dei segnali: facciamo attenzione!
I segnali del corpo sono il risultato dei nostri pensieri: quando i nostri pensieri attivano lo stress, il nostro corpo risponde di conseguenza. Per esempio, pensate: “non riuscirò ad alzarmi e a parlare davanti a tutte queste persone” e iniziate a sudare freddo. Oppure: “se non supero l’esame i miei genitori si arrabbieranno con me” e lo stomaco inizia ad agitarsi.
Il nostro benessere è così messo a dura prova non solo a livello psicofisico, ma ha a livello relazionale, per cui si hanno ripercussioni sulla capacità di affrontare le difficoltà, sull'autostima, sulla fiducia in noi stessi, quindi sul nostro stile di vita.
Possiamo fare qualcosa?
Si! Non consideriamo lo stress solo come un ostacolo da abbattere, ma anche come un’opportunità. Un’opportunità per mettersi alla prova, fonte di carica emotiva positiva e motivazione a migliorarsi.
Come?
#1: Evita stress inutili: Non tutto lo stress può essere evitato, ma ci sono alcuni fattori di stress che possono essere tuttavia eliminati (alcuni esempi: imparare a dire “NO”, evitare o limitare il tempo con persone fonte di stress, evitare temi scottanti).
#2: Modifica la situazione: Se non è possibile evitare una situazione di stress, si può cercare di modificarla (esprimere i propri sentimenti, essere assertivi, trovare un compromesso, gestire il tempo in modo migliore).
#3: Adattati al fattore stressante: Se non è possibile modificare il fattore di stress, cambia te stesso (focus sul positivo, guardare il quadro generale).
#4: Accetta le cose che non puoi cambiare: Alcune fonti di stress sono inevitabili (alcuni esempi: non cercare di controllare l’incontrollabile, esprimere i propri sentimenti, imparare a perdonare).
#5: Trova il tempo per il divertimento e il relax: Ridurre lo stress nella vostra vita per nutrire se stessi (alcuni esempi: riposo e rilassamento, fare qualcosa di piacevole ogni giorno, trascorrere del tempo con persone positive, mantenere il senso dell’umorismo).
#6: Adotta uno stile di vita sano: È possibile aumentare la resistenza allo stress, rafforzando la salute fisica (alcuni esempi: esercizio fisico regolare, dieta sana, ridurre caffeina e zuccheri, evitare alcool/sigarette/droghe, sonno adeguato).
Tutti sperimentiamo la pressione, e la pressione generalmente diventa stress. Mentre potete non avere la possibilità di controllare tutte le pressioni che affronterete, potete avere la capacità di controllare le vostre risposte alle pressioni.
La vostra relazione con lo stress dipende da questo.
commenta questa pubblicazione
Sii il primo a commentare questo articolo...
Clicca qui per inserire un commento