Crisi di coppia

Lucilla

Io e mio marito stiamo vivendo una profonda crisi. Siamo sposati da 10 anni 14 di relazione, 2 figli di 10 e 8 anni. Abbiamo vissuto alti e bassi superando sempre da soli e senza alcun aiuto familiare anche momenti molto difficili come la sua operazione al cuore quando i bambini erano molto piccoli (3 e 1 anno), difficoltà economiche, 3 traslochi nel giro di 6 anni. Siamo anche già stati in terapia di coppia per cercare di gestire le tensioni poi interrotta in tempo di covid. Io ho lamentato più volte scarsa comunicazione e un atteggiamento tendenzialmente indifferente e poco passionale da parte sua, non abbiamo mai avuto lunghi periodi di astinenza ma ho sempre desiderato vivere la sessualità in modo più spontaneo e libero mentre vedevo da parte sua uno scarso interesse. Ho sempre palesato i miei desideri e i miei pensieri su come avremmo dovuto far crescere la relazione sia con una comunicazione migliore che con una maggiore attenzione all'altro ma da parte sua ho avuto sempre tante promesse anche scritte e dichiarazioni seguite in modo discontinuo da comportamenti altalenanti. Entrambi veniamo da famiglie disfunzionali, lui ha avuto parecchi problemi lavorativi accumulando anche debiti (non così grandi). Se prima mi prodigavo per far funzionare la coppia dalla primavera scorsa ho iniziato a distaccarmi accettando quello che poteva darmi anche se insoddisfatta giustificando i suoi comportamenti con tutti i problemi che stava affrontando. Poi a ottobre sono scoppiata il malessere si è palesato e volevo lasciarlo quando lui ha proposto di tornare in terapia. L'abbiamo fatto ma prima di Natale abbiamo saltato una seduta a causa di un mio inderogabile impegno di lavoro e una a causa di un suo impegno (che poteva essere benissimo spostato). A quel punto ho intuito lui avesse mollato la spugna e infatti dopo poco mi ha detto che era in crisi e nn sapeva più cosa provava. A quel punto gli ho detto di andarsene di casa e chiarirsi e così ha fatto. Ora è più di un mese che vive in un appartamento temporaneo e in questo periodo abbiamo cercato di gestire al meglio i bambini lui si è sempre mostrato collaborativo e disponibile come lo era prima, spesso passiamo la domenica tutti assieme ma verso di me è ancora distaccato anche se comunichiamo di più e con meno tensioni. Io lo amo e non so come prendere questa situazione se sia meglio dimenticarlo perché mi sto illudendo o aspettarlo. Lui mi ha fatto discorsi contraddittori e confusivi che mi hanno messo a dura prova dicendomi che secondo lui rinasceremo dalle ceneri ma che nn sa se tornerà. Sto cercando di concentrarmi su me stessa (lavoro, casa, sport, ho iniziato un corso insegnanti di yoga per trovare nuove opportunità di lavoro visto che il mio attuale è molto pesante a livello psicologico e anche se lo faccio con passione mi sta logorando) e i bambini dandogli tempo e nn lasciandomi influenzare dai suoi umori ma a volte piombo nella tristezza e nel pessimismo. Grazie mille

13 risposte degli esperti per questa domanda

Salve, mi spiace molto per la situazione che descrive poichè capisco quanto questa situazione possa impattare sulla sua vita quotidiana. Ritengo fondamentale innanzitutto che lei faccia chiarezza circa ciò che sente e ciò che prova verso questa persona, ritagliandosi uno spazio d’ascolto per elaborare pensieri e vissuti emotivi legati alla situazione descritta pertanto la invito a richiedere un consulto psicologico al fine di esplorare la situazione con ulteriori dettagli e trovare strategie utili per fronteggiare i momenti particolarmente problematici onde evitare che la situazione possa irrigidirsi ulteriormente.
Credo che un consulto con un terapeuta cognitivo comportamentale possa aiutarla ad identificare quei pensieri rigidi, disfunzionali e maladattivi che le impediscono il benessere desiderato mantenendo la sofferenza in atto e possa soprattutto aiutarla a parlare con se stessa utilizzando parole più costruttive.
Credo che anche un approccio EMDR possa esserle utile al fine di rielaborare il materiale traumatico connesso ad eventi del passato che possono aver contribuito alla genesi della sofferenza attuale.
Resto a disposizione, anche online.
Cordialmente, dott FDL

Dott. Francesco Damiano Logiudice

Dott. Francesco Damiano Logiudice

Roma

Il Dott. Francesco Damiano Logiudice offre supporto psicologico anche online

Ciao. Innanzitutto ti ringrazio per aver condiviso con noi questa delicata situazione.
Il fatto che tu abbia cercato di concentrarti su te stessa, sul lavoro, sui bambini e sulle tue passioni come lo yoga, è un passo molto importante. Stai cercando di creare uno spazio in cui ritrovarti, il che è essenziale in un momento come questo, dove sei in bilico tra il desiderio di recuperare la relazione e la necessità di fare fronte alla tua felicità personale. Concentrarsi su di te non è un atto di egoismo, ma un passo fondamentale per prenderti cura della tua salute emotiva e mentale. Questo ti permette anche di restare lucida, di avere il tempo e lo spazio per riflettere su ciò che veramente vuoi e su ciò che è meglio per te
Riguardo alla tua relazione, è comprensibile che ti trovi in ​​una posizione confusa. Lui sembra essere incerto, dicendo di non sapere cosa provi, ma allo stesso tempo parla di "rinascere dalle ceneri". Questi segnali contrastanti, uniti alla tua decisione di allontanarsi fisicamente, possono sicuramente generare frustrazione e incertezza. È importante riconoscere che lui sta attraversando una crisi personale, probabilmente ha avuto diverse difficoltà e preoccupazioni accumulate nel tempo, come il suo lavoro, la gestione dei debiti
Dalla tua descrizione, sembra che tu abbia cercato di affrontare molte problematiche nella relazione, in particolare quelle relative alla comunicazione e alla passionalità, ma spesso senza risposte concrete o cambiamenti reali da parte sua. Questo tipo di disconnessione può portare una crescente sensazione di solitudine emotiva, come quella che hai sperimentato negli ultimi tempi. La frustrazione che senti è legata a un sentimento di insoddisfazione, che non è stato mai pienamente ascoltato.

Infine, rispetto alla tristezza e al pessimismo che provi, è naturale che tu abbia alti e bassi emotivi in ​​una situazione così complessa. La tristezza potrebbe essere anche il riflesso della perdita di una visione chiara e sicura del futuro, non solo rispetto alla relazione, ma anche alla tua vita personale. Ma è importante ricordare che ogni emozione, anche la tristezza, è un segnale di qualcosa che sta accadendo dentro di te e che ha bisogno di essere ascoltato. Dare spazio alle emozioni senza giudicarle ti permetterà di comprendere meglio cosa desideri veramente per il futuro, sia nella relazione che nella tua crescita personale.

Se desideri, potresti riflettere anche su come questo periodo di distanza possa sfruttare l'opportunità di esplorare meglio te stesso, per vedere chiaramente cosa ti manca nella relazione e cosa potrebbe essere cambiato. Allo stesso tempo, se la situazione continua a rimanere ambigua e fonte di dolore, potrebbe essere utile un ulteriore sostegno esterno, come un terapista individuale, che ti aiuti ad esplorare più a fondo i tuoi sentimenti e a prendere decisioni consape

In ogni caso, ricordati che il tuo benessere emotivo e psicologico deve venire prima di tutto. Non sei sola in questo e prendere tempo per te stessa potrebbe darti la lucidità per capire cosa è meglio per te a lungo termine.

Dott.ssa Grazia Melchiorre

Dott.ssa Grazia Melchiorre

La Dott.ssa Grazia Melchiorre offre supporto psicologico anche online

Buongiorno Lucilla,

sembra che la difficoltà sia nel gestire il frangente di frustrazione derivante dall'incertezza degli intenti della coppia verso un obiettivo comune. Se in questo momento non sussistono più, o non ancora i presupposti per un percorso di coppia, un percorso individuale potrebbe supportarla per chiarire la sua posizione man mano che si definisce, sui vari fronti emergenti (lavoro, interessi, equilibrio relazionale), in modo che qualsiasi scelta successiva possa essere libera e sostenibile, nell'evolversi delle circostanze.

Un cordiale saluto

dott.ssa Lucia Camellini

 

Dott.ssa Lucia Camellini

Dott.ssa Lucia Camellini

Modena

La Dott.ssa Lucia Camellini offre supporto psicologico anche online

Gentile Lucilla,

mi spiace per la crisi che la sta logorando. Tra le sue righe, si legge la frustrazione per il fallimento dei numerosi sforzi ripetutamente compiuti nel tempo per migliorare la qualità della relazione con suo marito. L’elevata instabilità di questa dev’essere difficile da reggere e, in questo quadro, appare normale che si ritrovi a piombare nella tristezza e nel pessimismo (un pensiero del tipo: "se in passato ho fatto tanto e non ho ottenuto nulla, allora perché mai le cose dovrebbero andare meglio in futuro?").

Dopo due tentativi di terapia di coppia, eviterei di insistere in quella direzione.

Forse, però, un percorso di sostegno psicologico individuale potrebbe aiutarla a concentrarsi davvero su se stessa: cioè, non sulle cose "attorno a sé" (lavoro, casa, sport, bambini), ma piuttosto sulle cose "dentro di sé" (i suoi vissuti, bisogni, desideri).

Comprendo sia doloroso distaccarsi da una persona insieme alla quale si è trascorsa quasi una vita intera affrontando anche tante difficoltà. L’affetto certamente rimane, e la collaborazione è sicuramente benefica per i figli. Ma cosa contiene l’amore se non rimane la passione né la condivisione né la comunicazione? E quali vite alternative sono possibili oltre questa vita di reiterate insoddisfazioni?

Il lavoro con un professionista potrebbe aiutarla ad esplorare questi interrogativi e fare i conti con una situazione che, per non far scoppiare e palesare ancora il malessere, chiede una soluzione definitiva.

Rimango a disposizione.

Dott. Davide Giusino

Dott. Davide Giusino

Lecce

Il Dott. Davide Giusino offre supporto psicologico anche online

La situazione che sta vivendo è estremamente complessa ed emotivamente logorante, ed è comprensibile che oscilla tra il desiderio di speranza e la paura di illudersi. Ha affrontato anni difficili, e il suo impegno nel tenere insieme la coppia, la famiglia e la sua crescita personale è ammirevole. Ora, però, si trova in un punto cruciale: da un lato il suo amore per lui, dall’altro il bisogno di stabilità e di una relazione in cui si sente valorizzata e corrisposta. È naturale sentirsi tristi e demoralizzati in questa fase. Però sta facendo molto per se stessa: il lavoro, lo sport, il corso di yoga. Continui su questa strada. Non aspetti passivamente una sua decisione: usi questo tempo per chiedersi cosa vuoi davvero da un compagno e se lui, così com’è oggi, può darle ciò di cui ha bisogno. Ha gestito momenti difficili, ha cresciuto due figli con amore e dedizione, ha cercato di migliorarsi e migliorare la relazione. Qualunque sia l’esito, ha fatto il massimo. Non è lei a non essere abbastanza: semplicemente, lui potrebbe non essere in grado di darle ciò che desidera. Se vuole possiamo approfondire insieme qualche aspetto o pensare a strategie più concrete per affrontare le tue emozioni in questo momento. 

DOtt.ssa Antonella Bellanzon

Dott.ssa Antonella Bellanzon

Dott.ssa Antonella Bellanzon

Massa-Carrara

La Dott.ssa Antonella Bellanzon offre supporto psicologico anche online

Buongiorno Lucilla,

sono successe tante cose nella vostra relazione, avete lavorato più volte a livello di coppia, forse ora è importante che si dedichi a sè stessa magari facendo un percorso per gestire tutto questo carico di situazioni e riprendere a fare esperienze positive.

Un caro saluto

Dr.ssa Bottin 

Buongiorno, mi dispiace per le difficoltà che sta passando. Nel leggere la sua lettera notavo come siete comunque molto legati e finora avete provato in vari modi a trovare un vostro equilibrio. La parte finale dove racconta che sta pensando a se stessa trovo possa essere una chiave interessante per affrontare la situazione, poiché nella coppia a volte si riversano insoddisfazioni che l’altro non può risolvere al posto suo. Le consiglio di continuare nello sperimentare cose che finora aveva tenuto in secondo piano ed affiancare una terapia personale. La terapia di coppia andrebbe ripresa ma forse prima andrebbero elaborate alcune sue questioni personali. Buona giornata. 

Buongiorno Lucilla, è stata molto chiara ed esaustiva.

Alla luce di quanto comunicato, suggerirei qualche incontro individuale prima di un percorso di coppia, sia per lei sia per lui.

Mi sembra di intuire ci sia in primis una insoddisfazione personale da parte di entrambi che sta influenzando il rapporto di coppia, esagerando quelle che prima erano delle piccole problematiche di comunicazione.

A disposizione,

Dr.ssa Nadia Scupola 

Dott.ssa Nadia Scupola

Dott.ssa Nadia Scupola

Padova

La Dott.ssa Nadia Scupola offre supporto psicologico anche online

Gentile signora,

Mi dispiace per la sua situazione.

Io le consiglierei di prendersi del tempo per lei. Per elaborare le sua paure e pensieri. Cercare di trovare una sua serenità.

Un caro saluto

Dott.ssa Zanella 

Dott.ssa Cristina Zanella

Dott.ssa Cristina Zanella

Padova

La Dott.ssa Cristina Zanella offre supporto psicologico anche online

Buongiorno sono la dottoressa Claudia Mosneagu psicologa e psicoterapeuta in formazione cognitiva comportamentale. Dalla spiegazione riportata nel vostro messaggio risulta che la vostra coppia attraversa un momento di crisi a causa di incomprensioni che dovrebbero essere  chiarite al interno di un setting terapeutico. Spesso quando si convive insieme a causa di schemi di apprendimento diversi uno dal altro leggiamo gli eventi della vita in maniera diversa e significati che vengono dati alle esperienze visite non sono sempre funzionali. I bisogni che non sono stati soddisfatti al interno della nostra famiglia di origine le riportiamo al interno delle relazioni chiamate significative per cui si dovrebbe identificare quale sono, riconoscerle ed imparare ad ascoltarci di più e condividerli con l'altro in maniera funzionale, assertiva. Resto a disposizione nel caso in cui volete approfondire attraverso un colloquio di coppia.

Ringrazio cordialmente 

Dott.ssa Claudia Mosneagu

Dott.ssa Claudia Mosneagu

Padova

La Dott.ssa Claudia Mosneagu offre supporto psicologico anche online

Buongiorno, grazie per aver raccontato e condiviso questa  esperienza di vita molto dolorosa. La  crisi di coppia sta avendo un grande impatto emotivo su entrambi forse prendersi uno spazio per se stessa potrebbe aiutarla a capire come meglio agire, cercare di elaborare emozioni molto forti e contrastanti. Provi lei a fare un passo diverso per se stessa, una consulenza psicologica individuale potrebbe esserle di gran supporto e poi vedrà se intraprendere un percorso di psicoterapia individuale.

Cordiali saluti.

Dott.ssa Verena Elisa Gomiero 

Dott.ssa Verena Elisa Gomiero

Dott.ssa Verena Elisa Gomiero

Padova

La Dott.ssa Verena Elisa Gomiero offre supporto psicologico anche online

Lucilla, grazie per aver condiviso la tua esperienza; quello che racconti mostra una situazione complessa in cui l’amore per tuo marito si mescola al dolore di una comunicazione insoddisfacente e a bisogni emotivi non riconosciuti. Comprendo il desiderio di rinascita espresso da lui, ma anche il tuo bisogno di crescita personale, come dimostra l’impegno nel lavoro, nello sport e nei corsi che stai seguendo. Non esiste una risposta univoca sul se aspettarlo o lasciarlo, perché è importante che tu rifletta sui tuoi bisogni e su ciò che realmente ti fa stare bene, sia per te che per i tuoi figli. Potrebbe essere utile proseguire con un percorso di terapia individuale per chiarire i tuoi sentimenti e, se in futuro decideste di lavorare insieme sulla coppia, valutare nuovamente anche la terapia di coppia come strumento per migliorare la comunicazione e ristabilire un progetto condiviso. Sono disponibile a supportarti in questo percorso.

Dott.ssa Francesca Cavara

Dott.ssa Francesca Cavara

Padova

La Dott.ssa Francesca Cavara offre supporto psicologico anche online

Buongiorno, le difficoltà dell'esistenza quotidiana impattano in vario modo sulle coppie: togliendo ossigeno e spazio vitale alla relazione, oppure rinsaldando il legame. Perchè anche il temperamento individuale dei singoli ha il suo peso. Probabilmente su suo marito pesa una tendenza depressiva i cui effetti inevitabilmente si riverberano sulla vita di coppia. 

Mi sembra che come genitori ci siate entrambi e condividiate gli stessi obiettivi e valori; questo è molto importante per continuare ad avere una base comune di rispetto. Per il resto, il mio consiglio è di concentrarsi molto su se stessa e sui suoi reali bisogni. Il resto verrà, insieme con una lucidità nuova e più realistica.

Mi contatti, se crede, resto a disposizione per chiarimenti e altro.

Un caro saluto

Dr.ssa Daniela Benvenuti

Dott.ssa Daniela Benvenuti

Dott.ssa Daniela Benvenuti

Padova

La Dott.ssa Daniela Benvenuti offre supporto psicologico anche online