Pipì addosso a 18 anni

Emanuele

Buona sera, mi chiamo Emanuele, ho 18 anni, a scuola avvolte non ce la faccio ad andare in bagno e mi faccio la pipì sotto, e lo dico subito al mio prof di sostegno che mi fa cambiare, in fatti mi porto sempre il cambio a scuola. Cosa posso fare? grazie

5 risposte degli esperti per questa domanda

Ciao Emanule,

piacere sono la Dott.ssa Ilardi Chiara sono una psicologa ho letto il tuo messaggio e vorrei poterti aiutare se possibile.

Ho letto la tua domanda e non posso darti una risposta certa ed univoca poiché per dartela è necessario capire prima a cosa è dovuta questa tua situazione che posso anche immaginare che molto probabilmente ti reca anche un forte disagio. Tu nel tuo messaggio hai detto che non succede sempre ma a volte,  ti sei mai accorto se quando capita succede un qualcosa che vivi con uno stato di ansia che ti provoca poi questa cosa?

Ti dico questo perchè spesso avere l'istinto di fare pipì o non riuscirla a contenerla sempre può essere un fattore dovuto ad uno stato di ansia consapevole o inconsapevole che possiamo vivere e che genera come conseguenza fisiologica non uno stato di tensione come tachicardia ad esempio ma magari difficoltà a contenere la minzione. Spesso questa cosa capita ai bambini piccoli quando davanti ad eventi che vivono con difficoltà accumulano stress e disagio e hanno una regressione nel controllo degli sfinteri della pipì.

Magari in questo momento stai attraverso una fase della tua vita che ti crea apprensione o vi è un qualcosa che ti preoccupa che può essere oggetto di causa del problema che tu stai vivendo a volte a scuola.  

Se vuoi io lavoro a Roma ogni mercoledì presso lo studio dove collaboro ma io lavoro anche online dal lunedì al venerdì tramite modalità online con pazienti e/o Clienti sia della mia città sia di altre città e la prima consulenza è sempre gratuita. Se vuoi possiamo fissare una consulenza gratuita online e possiamo insieme se vorrai cercare di comprendere meglio la tua situazione senza alcun obbligo successivo. Oppure se non vuoi fissare alcuna consulenza ma vuoi pormi delle domande tramite messaggi io sarò ben lieta di ascoltarti e di rispondere ad ogni tua domanda. Sono a tua completa disposizione.

Un caro saluto

Dott.ssa Ilardi Chiara

Dott.ssa Chiara Ilardi

Dott.ssa Chiara Ilardi

Roma

La Dott.ssa Chiara Ilardi offre supporto psicologico anche online

Buonasera Emanuele,

ho letto il suo racconto. Non so quale sia il  motivo del suo avere l insegnante di sostegno ma per la pipi' può darsi che sia legato a qualche evento che genera stress in classe: confronto con compagni, prese in giro etc...

Provi ad annoiarsi quando accade il farsi la pipi addosso. 

Sono disponibile anche on line.

DOTT.SSA CARMELINA PROIETTO 

Dott.ssa Carmelina Proietto

Dott.ssa Carmelina Proietto

Arezzo

La Dott.ssa Carmelina Proietto offre supporto psicologico anche online

Buongiorno Emanuele sono la dottoressa Tricarico Valentina mi spiace molto per questa situazione che le crea imbarazzo e stress.

Fare pipì addosso, anche a 18 anni, può essere imbarazzante e stressante. Le cause possono variare e includere, problemi medici come 
   - Infezioni urinarie
   - Problemi alla vescica o alla prostata
   - Condizioni neneurologiche

Fattori Psicologici come 

   - Ansia o stress
   - Esperienze traumatiche precedenti

Incapacità di Riconoscere i Segnali
   - Non prestare attenzione ai segnali del corpo che indicano la necessità di urinare

Un primo passo importante sarebbe quello di Consultare un Medico
  Per escludere eventuali problemi medici sottostanti.

Nel caso in cui questo problema non è legato a cause fisica allora potrebbero esserle utili Tecniche di Gestione dello Stress.
   - Pratiche di rilassamento come la meditazione o lo yoga possono aiutare a ridurre l'ansia.

Se lo ritiene potrebbe inoltre richiedere un Supporto Psicologico.
   - Se ci sono fattori psicologici, un terapeuta può fornire supporto.

Rimango a sua disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento .

Un caro saluto 

Dott.ssa Tricarico Valentina 

Dott.ssa Valentina Tricarico

Dott.ssa Valentina Tricarico

Genova

La Dott.ssa Valentina Tricarico offre supporto psicologico anche online

Buonasera Emanuele. Le dico subito che la capisco!! Io stessa alla sua età dovevo urinare spesso e talvolta c'erano "fuoriuscite" ...Oddio, anche ora, se sono sotto pressione, preferisco avere un bagno nei paraggi! Però tanti anni fa ho fatto una mia psicoanalisi ed è emerso che si trattava di una difficoltà a contenere le mie emozioni. Un certo psicoanalista, W.Bion, molto sensibile e profondo nelle sue teorie, ci ha spiegato che la mente, come il corpo, DEVE evacuare. Senza l'evacuazione sia il corpo che la mente muoiono. Però, quando siamo troppo emotivi e pieni di pensieri, la nostra mente evacua troppo, un po' come un secchio già pieno di acqua che, se ne metti altra, inizia a colare liquido all' esterno. Non è detto che si tratti di pensieri negativi o di traumi subiti. Forse si tratta semplicemente di sensibilità. Sono passati molti anni dal mio percorso di cura e  sono psicoterapeuta da 20 anni. Il suo racconto ha destato in me la tenerezza e l'empatia che prova chi "ci è passato". Chiudo dicendole due cose: una è che ci sono mooolte persone che vivono la sua stessa situazione; la seconda è che, se guarda gli scaffali degli assorbenti al supermercato,  Lines, Tena &co. stanno andando forte!! perché vendono assorbenti per donna e per uomo, linea notte e linea giorno. Ne vendono moltissimi!! Come dire? "Intanto tamponiamo ed evitiamo i, penso scomodi, cambi di vestiti!! Poi magari, se se la sentirà, potrà fare anche lei un suo percorso di approfondimento personale. Le mando un affettuoso saluto. Dr.ssa Paola Boiocchi 

Ciao Emanuele, proponi al tuo insegnane di sostegno di andare in bagno per esempio ogni due ore in modo tale che tu possa stare sereno. Poi magari man mano andare ogni 2 ore e mezza. Forse ti accorgi troppo tardi dello stimolo della pipì oppure essendo immerso nelle tue cose da fare non riconosci lo stimolo. Può starci. Magari parla con i tuoi genitori per fare un percorso psicologico che ti aiuti a riconoscere i primi segnali di questo stimolo, vedrai che sarà un bellissimo lavoro. 

Se tu o i tuoi geniori vorrete potete contattarmi.

Buonascuola

Michela Romano

Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Michela Romano

Dott.ssa Michela Romano

Vicenza

La Dott.ssa Michela Romano offre supporto psicologico anche online