Storia troppo contorta....AIUTO!

Jessica

Voglio stringere il più possibile per non tediarvi ma non so veramente come risolvere la situazione: - lui sinto io metà sinta metà italiana -lui mai avuto storia io una delusione antecedente -lui famiglia da mulino bianco io padre assente tossicodipendente ma cresciuta da madre e famiglia materna stupenda - due anni di conoscenza e subito matrimonio - io mi trasferisco a casa sua a 200 km dalla mia famiglia di origine -incomincia a non piacermi la sua vita e i suoi genitori - suo padre accanito dal gioco d'azzardo fa perdere tutto alla famiglia di mio marito casa macchina tutto preso dai debiti Da qui mio marito un disastro : niente più sesso solo sporadico, niente romanticismo...tanta tanta depressione quotidiana quasi regnante sulla sua vita Arrivano con gli anni due figli e io sempre accanto cercando di aiutarlo ma comunque sempre più toccata da questa aria di. Stress Ci trasferiamo dalla mia famiglia di origine e incominciamo a litigare perché i miei suoceri vogliono sempre di più tenere loro i bambini e io sono gelosissima quasi morbosa con i miei figli. Non voglio nella maniera più assoluta che frequenti i nonni paterni, perché vogliono danneggiare i miei insegnamenti. Io metto i bimbi a dormire presto, esigo che frequenti sempre la scuola e un educazione per la migliore. Da lì delirio dopo che gli dico che mi sento messa da parte e mi sento tipo un amica. Lui mi dice che forse non sa se mi ama!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

3 risposte degli esperti per questa domanda

Salve, mi spiace molto per la situazione che descrive poichè comprendo il disagio che può sperimentare e quanto sia impattante sulla sua vita quotidiana. Ritengo fondamentale che lei possa richiedere un consulto psicologico al fine di esplorare la situazione con ulteriori dettagli, elaborare pensieri e vissuti emotivi connessi e trovare strategie utili per fronteggiare i momenti particolarmente problematici onde evitare che la situazione possa irrigidirsi ulteriormente.
Credo che un consulto con un terapeuta cognitivo comportamentale possa aiutarla ad identificare quei pensieri rigidi, disfunzionali e maladattivi che le impediscono il benessere desiderato mantenendo la sofferenza in atto e possa soprattutto aiutarla a parlare con se stessa utilizzando parole più costruttive.
Credo che anche un approccio EMDR possa esserle utile al fine di rielaborare il materiale traumatico connesso ad eventi del passato che possono aver contribuito alla genesi della sofferenza attuale.
Resto a disposizione, anche online.
Cordialmente, dott FDL

Dott. Francesco Damiano Logiudice

Dott. Francesco Damiano Logiudice

Roma

Il Dott. Francesco Damiano Logiudice offre supporto psicologico anche online

Jessica, la tua situazione è davvero complessa e capisco quanto possa essere doloroso e travolgente. Prima di tutto, voglio sottolineare che stai affrontando tutto questo con molta forza e determinazione, anche se al momento può sembrarti di essere bloccata in un circolo di problemi senza uscita.  È evidente che c'è molto stress accumulato nella vostra relazione. Potresti provare a iniziare un dialogo aperto, senza accuse, cercando di capire come si sente lui e condividendo i tuoi sentimenti. Se è possibile, coinvolgete un professionista,  come un consulente di coppia o un mediatore familiare per aiutarvi a comunicare meglio. La dichiarazione di tuo marito che “non sa se ti ama” è sicuramente molto dolorosa da sentire. Tuttavia, potrebbe essere un segnale che entrambi avete bisogno di tempo per riflettere e valutare cosa volete dal vostro matrimonio. Non temere di chiedere supporto esterno, come terapia di coppia o familiare. Jessica,  il fatto che tu stia cercando aiuto dimostra la tua forza e il tuo desiderio di cambiare le cose. È un cammino che richiede tempo, ma ogni piccolo passo avanti conta. Se vuoi discutere un aspetto più specifico sono qui per ascoltarti

Dott. ssa Antonella Bellanzon

Dott.ssa Antonella Bellanzon

Dott.ssa Antonella Bellanzon

Massa-Carrara

La Dott.ssa Antonella Bellanzon offre supporto psicologico anche online

Capisco quanto questa situazione ti stia logorando. Hai fatto enormi sacrifici per questa relazione, trasferendoti lontano dalla tua famiglia, affrontando difficoltà e cercando di sostenere tuo marito anche nei momenti più duri. Il peso di tutto questo, però, sembra essere ricaduto su di te, lasciandoti con la sensazione di essere sola, non vista e ora anche messa in discussione nei tuoi sentimenti e nella tua posizione nella coppia.

Il tuo desiderio di proteggere i tuoi figli è naturale, soprattutto considerando il tuo passato e le differenze educative con la famiglia di tuo marito. Ma sentirti sempre in lotta, sia con lui che con i suoi genitori, non può che aggiungere ulteriore stress e frustrazione.

La frase che lui ti ha detto – “forse non sa se ti ama” – è un colpo durissimo, ma non significa necessariamente che tutto sia perduto. A volte, dietro queste parole c'è smarrimento, non assenza di sentimenti. Forse lui stesso è travolto dal peso della sua storia familiare e non sa come gestire la propria vita e il proprio ruolo accanto a te.

Se senti di voler ancora provare a ricostruire, possiamo lavorare insieme su questo: capire cosa vuoi davvero, esplorare come comunicare meglio con lui e trovare un equilibrio tra il tuo bisogno di protezione e la gestione dei rapporti familiari. Non devi affrontare tutto da sola, possiamo trovare una strada che ti faccia sentire di nuovo al centro della tua vita e delle tue scelte.

Dott. Alessio Gennaro Miele

Dott. Alessio Gennaro Miele

Napoli

Il Dott. Alessio Gennaro Miele offre supporto psicologico anche online