informazioni di contatto
Via F. Armosino, 3 - 14100 Asti (AT)
Tel: +393281390963
via Giuseppe Antonio Chenna, 25 - 15121 Alessandria (AL)
Tel: 3281390963
v. Vico, 6 - 12051 Alba (CN)
Tel: 3281390963
presentazione
Mi occupo di sofferenza ma anche di sviluppare benessere.
Ho una grande passione per la mia professione, supportata da un impegno costante nello studio e da una solida esperienza clinica accumulata nel corso degli anni, ormai superata la quindicina. Ho dedicato del tempo alla supervisione personale, sia in setting individuali che di gruppo, il che ha arricchito profondamente la mia capacità di accompagnare i pazienti nel loro percorso.
Il mio obiettivo principale è quello di facilitare un cambiamento significativo, profondo e durevole, sia a livello psicologico e sia comportamentale. Utilizzo diverse modalità, tra cui il dialogo, la relazione interpersonale, l'ascolto e una comunicazione semplice ed efficace, che mira a essere incisiva pur rispettando i tempi e le necessità di ogni paziente.
Approccio
Il mio approccio è di tipo Psicodinamico ad indirizzo junghiano.
Alla maggior parte delle persone, questi due termini potrebbero risultare poco significativi, quindi serve precisare.
Psicodinamico significa che ci si occupa di inconscio e delle sue dinamiche. Ma entriamo meglio nello specifico partendo da una citazione di Freud. L’inventore della psicoanalisi giustamente sosteneva che "non siamo padroni in casa nostra". Questa frase indica che ci illudiamo di scegliere e comandare il nostro comportamento in modo consapevole e razionale, ma purtroppo spesso siamo comandati dal nostro inconscio.
La nostra mente cosciente, la parte di noi che sentiamo come il nostro "io" e che crediamo prenda le decisioni, non è l'unica forza che guida i nostri pensieri, sentimenti e comportamenti. Esiste un'altra parte, molto più vasta e potente, che Freud chiamò inconscio, che influenza profondamente la nostra vita psichica senza che noi ne siamo consapevoli.
Quindi la maggior parte della nostra attività mentale e le sue conseguenti azioni avviene al di fuori della nostra consapevolezza. Viene da sé, che, alla luce di ciò che abbiamo appena sopra affermato, serve avere una buona relazione con il nostro inconscio e le sue dinamiche.
“Indirizzo junghiano” fa riferimento alle teorie Jung, psicoanalista svizzero il quale pose grande attenzione al concetto di individuazione.
L'individuazione junghiana è il processo di integrazione tra conscio e inconscio per realizzare la propria totalità. Questo processo avviene attraverso un percorso profondo il quale porta a riconoscere e accogliere le proprie ombre e potenzialità. Integrare l'inconscio, comprendendone i contenuti simbolici espressi ad esempio nei sogni, può ridurre sia malessere e sintomi psichici e sia sviluppare benessere. Portare alla luce dinamiche inconsce permette all'Io di gestirle "più consapevolmente", alleviando conflitti interni e promuovendo un maggiore equilibrio psichico e “lo stare comodi” nella propria vita.
aree di competenza
“Meglio accendere una candela che brancolare nell’oscurità” Emily Dickinson
Formazione professionale
Mi sono laureato presso la facoltà di Psicologia dell'Università di Urbino nel 2002. Esperienza molto formativa e ricca, addirittura uno dei miei professori fu il dottor Massimo Recalcati.
In seguito ho collaborato con molte realtà differenti, tra le più significative posso riportare quelle con il Sevizio di Tossicodipendenze, il Centro di Salute Mentale, la comunità per minori e varie associazioni molto diverse tra loro.
Ho sviluppato competenze nella conduzione dei gruppi con modalità gruppoanalitica ma anche metodi d’Azione e Psicodramma: mi sono trovato ad utilizzare questi metodi sia in ambito di formazione e sia in quello di supervisione.
Per meglio sviluppare le mie competenze in ambito junghiano, sono analista in formazione presso il CIPA. Il Centro Italiano Psicologia Analitica è un'associazione di psicologi analisti ed è una delle principali istituzioni italiane per lo studio, lo sviluppo e la diffusione della psicologia analitica.
Scrivimi su WhatsApp, ti rispondero' nel più breve tempo possibile.
whatsappHai avuto un appuntamento con il Dott. Alessandro M. Terzuolo?
Scrivi una recensione e parlaci della tua esperienza!
lascia una recensione
Il Dott. Alessandro M. Terzuolo non ha ancora attivato il calendario per prenotare appuntamenti online.
chiedi di attivare le prenotazioni online