Dott.ssa Amabile Azzarà

Dott.ssa Amabile Azzarà

psicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale

Che cosa mi succede.

Ogni volta che mi trovo in una determinata situazione,vale a dire, all'interno di una struttura, grande o piccola che sia non fa differenza, senza la possibilità di aprire una finestra, inizio a stare male, il mio desiderio è solo fuggire da quel luogo..Mi è successo, all'imbarco di una nave da crociera, dalla quale sono fuggita, ovviamente, e in un grande albergo, le cui stanze erano provviste di grandi vetrate nn apribili, e dal quale pure sono scappata.

Al momento, fortunatamente nn ne soffro nè in aereo nè in treno, ma la mia preoccupazione è che questa patologia si aggravi e si estenda. Ditemi per favore, di cosa potrebbe trattarsi e cosa devo fare.

Grazie mille

Cara Clotilde, ciò che le succede probabilmente è legata alla presenza di un disturbo d'ansia, in particolare all'agorafobia; ovvero la paura di non avere vie d'uscita da spazi chiusi e il timore di non poter chiedere aiuto all'interno di queste situazioni. Solitamente, la sensazione che accompagna questo disturbo d'ansia è il timore di diventare pazzi perchè non lo si riesce a gestire da solo. 

Ciò che le suggerisco è di chiedere un consulto ad uno psicologo- psicoterapeuta al fine di poter comprendere meglio cosa ha determinato questa attivazione ed individuare a pieno le strategie di intervento per migliorare appunto la sua qualità di vita e poter non vivere nella preoccupazione continua che la "patologia si aggravi o si estenda".

A presto

domande e risposte
AREA PROMO

Dott.ssaMichela Greco

psicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale - Lecce

  • Sostegno psicologico
  • Disturbi d'ansia
  • Supporto alla coppia
  • Stress
  • Consulenze individuali, di coppia, di famiglia
  • Depressione
  • Violenza sulle donne
  • Problemi di autostima
  • Elaborazione del lutto
  • Dipendenze (affettive, sesso, cibo, gioco d'azzardo, ecc.)
  • Fobie (claustrofobia, agorafobia..)
  • Disturbi dell'appredimento
VAI ALLA SCHEDA