Dott.ssa Antonella Bellanzon

leggi (3)

Dott.ssa Antonella Bellanzon

Psicologo- Mediatrice familiare

ultimi articoli pubblicati

Connettersi e riconnettersi con se stessi.

Viviamo in un’epoca di sovrastimolazione costante: notifiche, aspettative sociali, responsabilità lavorative e relazioni complesse si intrecciano ogni giorno, rendendo difficile mantenere un contatto autentico con se stessi. L’identità personale è spesso sommersa da strati di obblighi e condizionamenti esterni che possono disconnetterci dal nostro vero io. , [ ... ]

28 Marzo 2025

leggi

Maschera ed introspezione. Un viaggio di autoconoscenza

L’uso della maschera è un tema ricorrente nella storia dell’umanità, sia come strumento artistico che come metafora psicologica. La maschera, è spesso usata come metafora per le molteplici identità che adottiamo nel corso della nostra vita. Dietro ogni maschera si cela un intreccio di emozioni, esperienze e riflessioni personali, tutte finalizzate alla ricerca di un sé autentico., [ ... ]

24 Marzo 2025

leggi

Rabbia e distacco relazionale

La rabbia e il distacco relazionale sono fenomeni psicologici complessi che si manifestano frequentemente nelle relazioni interpersonali, in particolare in quelle di coppia, familiari o amicali. La rabbia è un’emozione primaria spesso connessa alla percezione di un’ingiustizia o di una minaccia al proprio benessere psicologico e relazionale. Il distacco relazionale, invece, può essere inteso sia come un meccanismo di difesa inconscio che come una scelta consapevole per proteggersi da ulteriori ferite emotive, [ ... ]

17 Marzo 2025

leggi

Confini e ruoli del nuovo partner

La separazione rappresenta un momento di profonda trasformazione nella vita di una famiglia. Quando uno dei genitori o entrambi iniziano una nuova relazione, l'ingresso di un nuovo partner introduce ulteriori dinamiche che richiedono una riorganizzazione dei ruoli e la definizione di confini chiari all'interno del nucleo familiare., [ ... ]

12 Marzo 2025

leggi

Emozioni e separazione: l'importanza del supporto psicologico nella elaborazione del distacco dal partner

La fine di una relazione sentimentale è un evento che può causare un profondo sconvolgimento emotivo e psicologico. Si tratta di un'esperienza che può portare con sé un senso di perdita, dolore, paura e disorientamento. Tuttavia, è anche un momento in cui, con il giusto supporto, si può avviare un percorso di crescita personale e riscoperta di sé. Il supporto psicologico gioca un ruolo essenziale nell'aiutare le persone a elaborare le emozioni legate alla separazione, sviluppare strategie di adattamento e costruire una nuova identità emotiva e personale., [ ... ]

04 Marzo 2025

leggi

I Nonni: una risorsa per la coppia che si separa

La separazione di una coppia rappresenta un evento altamente stressante, non solo per i partner coinvolti, ma anche per i figli e le famiglie allargate. La rottura del rapporto tra i partner, mette in crisi l'intero sistema familiare e di conseguenza tutti i ruoli ne sono toccati: i genitori devono imparare ad esercitare la loro funzione separatamente, i figli devono imparare a relazionarsi con due adulti spesso in conflitto tra loro, i nonni si trovano a vivere improvvisamente all'interno di un conflitto., [ ... ]

04 Marzo 2025

leggi

L'alchimia della mediazione Familiare

All’inizio del processo di separazione i sentimenti sperimentati all’interno della coppia sono intensi. Amore e disamore, delusione, tristezza, incredulità e impotenza sono quelli che generalmente accompagnano i partner, seppure con una diversa collocazione temporale. Nella maggior parte dei casi uno dei due ha raggiunto un certo livello di disinteresse ed è già orientato al futuro, mentre l’altro vive una fase depressiva o una condizione di rabbia, mista a frustrazione, ed è letteralmente sospeso nel qui e ora, [ ... ]

25 Febbraio 2025

leggi

Dire NO senza sentirsi in colpa: sviluppare l'assertività per una vita più equilibrata

In un mondo in cui spesso si premia la disponibilità e il compiacimento verso gli altri, saper dire “no” senza essere sopraffatti dal senso di colpa è una competenza fondamentale per preservare il proprio benessere psicologico, mantenere relazioni autentiche e rispettare i propri bisogni. L’assertività, infatti, non significa imporre la propria volontà, ma comunicare in modo chiaro e rispettoso, riconoscendo il proprio valore e stabilendo limiti salutari., [ ... ]

21 Febbraio 2025

leggi

Segnali di immaturità emotiva nella coppia

Le relazioni di coppia rappresentano uno degli ambiti più complessi e affascinanti della vita umana. Quando due persone decidono di condividere la propria esistenza, inevitabilmente si confrontano con sfide, differenze e, a volte, dinamiche disfunzionali. Uno degli aspetti che può minare la qualità della relazione è l’immaturità emotiva, intesa come la difficoltà di gestire e comprendere le proprie emozioni, così come quelle del partner. Questo fenomeno, se non riconosciuto e affrontato, può portare a continui conflitti, incomprensioni e, in ultima analisi, alla rottura del legame affettivo., [ ... ]

19 Febbraio 2025

leggi

Violenza psicologica nella coppia: la separazione come mezzo di salvezza.

La violenza psicologica si manifesta attraverso una serie di comportamenti e strategie che mirano a minare la fiducia in sé stessi e a instaurare una dinamica di potere squilibrata. A differenza della violenza fisica, essa non lascia tracce evidenti, ma i suoi effetti sono altrettanto deleteri e possono perdurare nel tempo., [ ... ]

18 Febbraio 2025

leggi

La resilienza come risposta allo stress: l'importanza del ruolo dello psicologo

Viviamo in un’epoca in cui lo stress quotidiano, sia sul lavoro che nella vita personale, può facilmente sopraffare le nostre risorse emotive. In questo contesto, la resilienza – intesa come la capacità di adattarsi, superare le difficoltà e persino crescere nonostante le avversità – si configura come una risposta fondamentale per mantenere il benessere mentale e fisico. Lo psicologo gioca un ruolo imprescindibile in questo percorso, fornendo supporto, strumenti e strategie per sviluppare e potenziare questa capacità. In questo articolo esploreremo  il concetto di resilienza, il meccanismo dello stress e come, attraverso specifici esercizi e interventi, è possibile allenare la resilienza. , [ ... ]

18 Febbraio 2025

leggi

Il conflitto coniugale

Il conflitto coniugale rappresenta uno degli aspetti più complessi e delicati all’interno della vita di coppia. Nonostante possa essere percepito negativamente, il conflitto – se compreso e gestito in maniera costruttiva – può diventare un’opportunità per la crescita individuale e relazionale. In questo articolo analizzeremo il fenomeno del conflitto coniugale, le sue cause e dinamiche, gli effetti sulla relazione e sui membri della famiglia, nonché le strategie di intervento e gli approcci terapeutici attualmente utilizzati in ambito psicologico., [ ... ]

12 Febbraio 2025

leggi