Emozioni e separazione: l'importanza del supporto psicologico nella elaborazione del distacco dal partner
La fine di una relazione sentimentale è un evento che può causare un profondo sconvolgimento emotivo e psicologico. Si tratta di un'esperienza che può portare con sé un senso di perdita, dolore, paura e disorientamento. Tuttavia, è anche un momento in cui, con il giusto supporto, si può iniziare un percorso di crescita personale e riscoperta di sé. Il supporto psicologico gioca un ruolo essenziale nell'aiutare le persone a elaborare le emozioni legate alla separazione, sviluppando strategie di adattamento e costruendo una nuova identità emotiva e personale.
La separazione può scatenare una gamma di emozioni contrastanti, spesso difficili da gestire. Il "caos emotivo" che ne deriva è caratterizzato da sentimenti che possono alternarsi o coesistere in modo imprevedibile. Nel caos emotivo si presenta una contraddizione tra il mondo emotivo e quello razionale , che porta a perdere il controllo lasciando che siano gli impulsi a dirigere il comportamento. Il caos emotivo di solito possiede le seguenti prerogative:
-Disordine . Le emozioni non sono più sotto il nostro controllo, possono esploderne alcune che non conosciamo e condurre comportamenti indesiderati.
- Confusione e disorientamento: l a mancanza di chiarezza ci porta a non sapere quali decisioni prendere. Pertanto, tendiamo a rimandarle. La perdita di una routine consolidata può generare un senso di instabilità e smarrimento
- Paura e ansia: abbiamo paura di sbagliare, perché non ci sentiamo sicuri di noi. È un'emozione che genera un disordine proiettato verso il futuro. L' incertezza rispetto al futuro, il timore della solitudine o delle difficoltà economiche possono essere alimentari stati di ansia persistente.
- Tristezza profonda : il senso di vuoto e la nostalgia per la relazione finita possono risultare opprimenti.
- Rabbia e frustrazione : sentimenti di ingiustizia, senso di fallimento o rancore verso lex partner possono emergere in modo incontrollato.
- Senso di colpa e rimorso : la tendenza a rimuginare sulle proprie scelte ea chiedersi se si potrebbe fare diversamente è comune.
Il caos emotivo può essere collegato a un blocco emotivo. All'inizio può essere un modo per salvaguardarsi, ma se rimane a livello inconscio, e non lo elaboriamo, può portarci a non sapere più come gestirci, rischiando di sommergerci. Il supporto psicologico aiuta a dare un senso a emozioni queste, facilitando il passaggio ad una nuova fase della vita.
Affrontare la separazione richiede strumenti pratici per la gestione delle emozioni. Alcuni esercizi possono aiutare a sviluppare una maggiore consapevolezza emotiva e resilienza:
Annotare ogni giorno le proprie emozioni aiuta a identificarle e comprenderle meglio. Un esempio di domande utili:
Quali emozioni sto provando oggi?
Quali pensieri o situazioni le hanno scatenate?
Quali strategie posso adottare per affrontarle?
La pratica della consapevolezza e della respirazione consapevole aiuta a ridurre l'ansia e lo stress. Un esercizio utile consiste nel respirare profondamente contando fino a quattro, trattenere il respiro per quattro secondi ed espirare lentamente fino a sei, ripetendo per almeno cinque minuti.
Scrivere una lettera all'ex partner, senza inviarla, permette di elaborare il dolore e dare un senso di chiusura. Può includere:
Cosa ho imparato dalla relazione.
Cosa voglio lasciar andare.
Quali sono le mie speranze per il futuro.
Dopo una separazione, è importante riscoprire sé stessi. Un esercizio utile consiste nel fare una lista di attività che un tempo davano gioia e scegliere di praticarne una nuova ogni settimana.
Immaginare se stessi in una nuova routine serena aiuta a ridurre la paura del cambiamento e a focalizzarsi sulle opportunità future.
Parlare con amici fidati o unirsi a gruppi di supporto riduce il senso di isolamento e favorisce un confronto costruttivo.
Uscire dall'ombra opprimente del disordine, della paura, della confusione, del senso di colpa e dell'incolpare gli altri o del vedere le emozioni come qualcosa di esterno, è assolutamente possibile da soli o se necessario con l'aiuto di un professionista. Spesso ci vergogniamo di dire “Ho bisogno di aiuto”, ma è normale chiedere un po' di supporto, a volte. Uno psicologo potrà essere un'ottima guida in questo percorso.
Benefici dellessere consapevoli del proprio caos emotivo
Il caos emotivo non è qualcosa di estraneo. Affrontarlo dipende da noi e dal nostro coraggio. Solo così è possibile passare dal tormento all'armonia. Prestare attenzione al proprio caos emotivo porta ad essere più assertivi, ottenendo ulteriori vantaggi quali:
Il supporto psicologico è un elemento chiave per affrontare la separazione in modo sano e costruttivo. Un professionista può aiutare a:
La separazione è un'esperienza difficile, ma può diventare un'opportunità di crescita e rinnovamento. Attraverso il supporto psicologico e strategie pratiche, è possibile affrontare il distacco con maggiore consapevolezza, favorendo un processo di guarigione emotiva. Il supporto di un professionista può fare la differenza nel trasformare il dolore in una nuova fase di vita più equilibrata e serena.
Dott.ssa Antonella Bellanzon
Bernardini, S. (1997). La separazione coniugale . Il Mulino.
Bowlby, J. (1980). Perdita: tristezza e depressione . Basic Books.
Gottman, JM, & Silver, N. (1999). I sette principi per far funzionare il matrimonio . Three Rivers Press.
Holmes, TH, & Rahe, RH (1967). La scala di valutazione del riadattamento sociale . Journal of Psychosomatic Researc h.
Psicologo- Mediatrice familiare - Massa-Carrara
commenta questa pubblicazione
Sii il primo a commentare questo articolo...
Clicca qui per inserire un commento