breve presentazione:
Supervisione psicologica individuale e di gruppo rivolta al personale della cooperativa che opera sul territorio e presso le RSA (figure professionali: oss , infermieri e fisioterapisti), per...
Supervisione psicologica individuale e di gruppo rivolta al personale della cooperativa che opera sul territorio e presso le RSA (figure professionali: oss , infermieri e fisioterapisti), per prevenzione stress lavorativo e burnout; progettazione delle attività di animazione rivolte agli ospiti delle strutture, supporto psicologico ai pazienti e ai loro familiari, valutazioni cognitive rivolte ai pazienti ed eventuale riabilitazione cognitiva.
Filo conduttore delle varie metodologie utilizzate è sicuramente l’obiettivo generale di migliorare la vita del cliente e di potenziarne le risorse. Per quanto riguarda poi le abilità necessarie al counselor, indipendentemente dallo specifico orientamento, possiamo sicuramente citare come indispensabili l’ascolto attivo e l’empatia. Il primo riguarda la concentrazione e l’attenzione dedicata alla comunicazione da parte del cliente, sia sotto l’aspetto verbale, sia non verbale. A questo fine è utile, se non indispensabile, monitorare anche le proprie reazioni emotive, sensazioni, credenze ed eventuali pregiudizi
[ leggi tutto ]