breve presentazione:
La Dott.ssa Liliana Sergio esercita sia in ambito clinico che in quello giuridico-forense. Si può descrivere come un professionista con una formazione che combina competenze nel campo del diritto e...
La Dott.ssa Liliana Sergio esercita sia in ambito clinico che in quello giuridico-forense. Si può descrivere come un professionista con una formazione che combina competenze nel campo del diritto e della psicologia, utilizzando la sua esperienza per affrontare questioni legali. Svolge il ruolo di ausiliario del giudice, peritale in consulenze tecniche d'ufficio (CTU), e offre anche consulenze tecniche di parte (CTP), su incarico diretto della parte coinvolta o su suggerimento di un legale, oltre ad operare come consulente tecnico nominato dal pubblico ministero.
Lo psicologo giuridico-forense, in particolare in contesti penali, è impegnato nella valutazione della capacità di intendere e di volere di un individuo al momento della commissione di un reato, stabilendo anche la sua imputabilità e il rischio che rappresenta per la società. Si occupa inoltre dell'analisi delle condizioni di inferiorità psichica in situazioni di violenza sessuale, dei danni psicologici derivanti da maltrattamenti, nonché di valutare l'idoneità a testimoniare di vittime o testimoni di reati.
In aggiunta, lo psicologo è specializzato nella diagnosi e valutazione di difficoltà psicologiche. Fornisce consulenza psicologica, psicoterapia, e svolge attività di counseling, che mirano a sostenere e valorizzare le potenzialità individuali, contribuendo a migliorare la qualità della vita, sia a livello personale che interrelazionale, familiare, professionale e sociale.
Il suo Centro Psicologico collabora dal 2019 con enti come E-campus, Unistudium, Orizzonte Docenti e Columbus, con accordi formalizzati e documentati. In questo contesto, la Dott.ssa Sergio offre orientamento e supporto nella gestione dello stress per gli studenti. È costantemente in aggiornamento formativo ECM ed è attualmente iscritta a un corso di specializzazione in psicoterapia in Ipnosi e PNL presso la scuola Ikos di Bari, in Puglia. I progetti da lei seguiti si rivolgono sia a istituzioni scolastiche pubbliche che private, con partecipazione a riunioni d'equipe quando richiesto, in particolare presso l'Università di Bari Aldo Moro. Inoltre, si occupa di promozione e prevenzione, seguendo le linee guida per lo sviluppo dell'inclusione scolastica.
[ leggi tutto ]