Dott.ssa Elena De Franceschi

leggi (2)

Dott.ssa Elena De Franceschi

Psicologa

Autostima: tra Riflessione Filosofica e Approccio Psicologico

Autostima: tra Riflessione Filosofica e Approccio Psicologico

L'autostima, nella sua essenza, rappresenta una valutazione soggettiva del proprio valore e delle proprie competenze. Questa dimensione psicologica è cruciale non solo per il benessere personale, ma anche per il modo in cui interagiamo con il mondo e affrontiamo le sfide quotidiane. In questo articolo, esploreremo l'autostima attraverso una combinazione di riflessioni filosofiche e approcci psicologici, offrendo una panoramica  su come sviluppare una sana autostima.

Le Radici Filosofiche dell'Autostima

La riflessione filosofica sull'autostima si intreccia con il concetto di "virtù" e "autoconsapevolezza" proposto da Aristotele. Nella sua etica nicomachea, Aristotele considera la virtù come una forma di equilibrio tra eccesso e difetto, suggerendo che l'autoefficacia e la fiducia in sé derivano dalla pratica della virtù e dalla realizzazione del proprio potenziale. Questa visione implica che l’autostima non è un attributo statico, ma una qualità dinamica che si evolve attraverso l'esercizio delle virtù e l'integrazione di esperienze riflessive.

Immanuel Kant, con la sua enfasi sull’autonomia e sull’auto-rispettabilità, offre un'altra prospettiva importante. Kant sostiene che la dignità e il valore dell’individuo derivano dalla propria capacità di agire secondo principi morali autonomi. Da questa ottica, l’autostima è strettamente legata alla nostra adesione ai principi etici e al rispetto di sé come esseri razionali e morali.

L'Autostima nella Psicologia Contemporanea

In ambito psicologico, l'autostima è spesso esplorata attraverso modelli teorici e pratici che evidenziano la sua complessità e multifattorialità. Il modello di auto-consapevolezza di Carl Rogers, ad esempio, sottolinea l'importanza dell'auto-accettazione e dell'allineamento tra l'io ideale e l'io reale. Rogers argomenta che una sana autostima emerge quando c'è congruenza tra le percezioni di sé e le esperienze vissute, e quando ci si sente accettati incondizionatamente dagli altri.

Il lavoro di Nathaniel Branden, un'autorità nel campo della psicologia dell'autostima, approfondisce la connessione tra autostima e capacità di affrontare le sfide della vita. Branden identifica sei pilastri fondamentali della sana autostima: vivere consapevolmente, accettare se stessi, assumersi la responsabilità delle proprie azioni, esercitare il coraggio, la comunicazione assertiva e la verità interiore. Questi principi offrono un framework pratico per coltivare e mantenere un’autostima robusta e resiliente.

Sviluppare e Mantenere una Sana Autostima

Il percorso verso una sana autostima implica l’integrazione di pratiche riflessive e strategie psicologiche mirate. Tra le pratiche suggerite vi è la riflessione critica, che invita a esaminare e rivalutare le proprie credenze e percezioni personali. La consapevolezza dei propri punti di forza e debolezza, unita alla pratica dell’auto-compassione, favorisce una visione equilibrata e realistica di sé.

Il self-affirmation è un'altra tecnica efficace, che consiste nel rafforzare il proprio senso di valore attraverso il riconoscimento e la celebrazione dei successi personali. La psicologia positiva sottolinea come l’enfasi sui punti di forza e sui successi passati possa migliorare la percezione di sé e il benessere complessivo.

Inoltre, la terapia cognitivo-comportamentale (CBT) offre strumenti pratici per modificare le convinzioni negative e rinforzare l’autoefficacia. Attraverso tecniche di ristrutturazione cognitiva e comportamento esperienziale, è possibile affrontare e superare le distorsioni cognitive che minano l’autostima.

Conclusione

L’autostima, nella sua complessità e varietà, rappresenta un elemento centrale per il benessere psicologico e la realizzazione personale.

Integrando riflessioni filosofiche con approcci psicologici contemporanei, possiamo sviluppare una comprensione più profonda di come costruire e mantenere una sana autostima. Questo processo implica non solo la riflessione critica e la consapevolezza delle proprie virtù, ma anche l’adozione di strategie pratiche e il riconoscimento dei propri successi. Solo attraverso un equilibrio tra introspezione e pratica, possiamo aspirare a un’autostima che non solo rifletta il nostro valore intrinseco, ma che anche promuova una vita più appagante e autentica.

Bibliografia

  • Aristotele. Etica Nicomachea. (Traduzione moderna e commenti disponibili in varie edizioni).
  • Kant, I. Fondazione della metafisica dei costumi. (Traduzione moderna e commenti disponibili in varie edizioni).
  • Rogers, C. On Becoming a Person: A Therapist's View of Psychotherapy. (1961).
  • Branden, N. The Six Pillars of Self-Esteem. (1994).

commenta questa pubblicazione

Sii il primo a commentare questo articolo...

Clicca qui per inserire un commento

articoli pubblicati

Dott.ssaElena De Franceschi

Psicologa - Aosta

  • Ansia
  • Attacchi di Panico
  • Stress
  • Problemi di coppia
  • Mindfulness
  • Tecniche di rilassamento
  • Affettivita', difficoltà relazionali e familiari
  • Aiuto psicologico alla coppia
  • Ansia generalizzata
  • Colloqui di sostegno psicologico (per problematiche legate a stress, autostima)
  • Terapia per Disturbi d'Ansia
  • Psicologia
CONTATTAMI