Dott.ssa Federica Guerrini

Dott.ssa Federica Guerrini

Psicologo, Psicoterapeuta

Mi eccito a vedere le donne che hanno bisogno di andare in bagno.

Salve, sono un ragazzo di 25 anni eterosessuale e da quando ho dodici anni provo una grande eccitazione nel vedere video di ragazze che hanno disperatamente bisogno di andare in bagno fino ad urinarsi addosso. Vi scrivo perché vorrei semplicemente capire come perdere una tale perversione. Il mio problema è che questa cosa mi eccita di più del sesso e dell'ambito sessuale più "normale". Quello che desidero è semplicemente iniziare a provare una tale eccitazione soltanto per ciò che fa parte della sfera sessuale e non provarla invece nel vedere le ragazze farsela addosso. Quindi come posso cambiare questa parte di me e imparare ad eccitarmi di più e solo per le cose come vedere una ragazza nuda, farmi toccare, toccarla ecc e come faccio ad eliminare l'eccitazione che ho nel vedere quello che ho descritto sopra?

Buonasera, sono esperta di dinamiche psicologiche che sottendono questi impulsi descritti (fissazioni libidiche probabilmente precoci) e ritengo che occorra fare un lavoro psicologico personale (specifica psicoterapia) affinché i suoi desideri si canalizzino in altro modo più evolutivo per lei e affinché lei possa sentirsi attratto dalla persona che potrà amare  (e non da una parte o azione di essa). Occorre pertanto una comprensione molto profonda ed individuale , non generalizzabile in questa sede con le poche informazioni a disposizione. 

Le invio i miei saluti e resto a sua disposizione (anche on line se vuole).

Cordialmente,

Federica Guerrini 

domande e risposte
AREA PROMO

Dott.ssaFabiana Biagioni

Psicologa, Psicoterapeuta psicoanalitica - Latina

  • Psicoterapia breve ad indirizzo psicodinamico
  • Ansia
  • Cura degli attacchi di panico
  • Psicoterapia di coppia
  • Problemi relazionali, interpersonali e di coppia
  • Disturbi dell'appredimento
  • Supporto Psicologico Online
  • Terapia per Disturbi d'Ansia
  • Trattamento per attacchi di panico
  • Elaborazione del "lutto" e separazione
  • Depressione Post Partum
  • Terapia di coppia e conflitti nei rapporti coniugali
  • Problematiche legate all'autostima
  • Dipendenze (affettive, sesso, cibo, gioco d'azzardo, ecc.)
  • Disturbi del sonno
  • Sostegno psicologico e psicoterapia dell'adolescente, dell'adulto e di coppia
  • Disturbi dell'umore
  • Trattamento di problematiche legate alla violenza, all'abuso e alla dipendenza
  • Ossessioni e compulsioni
  • Disturbi del comportamento alimentare
  • Disturbi psicosomatici
VAI ALLA SCHEDA