Dott.ssa Francesca Lamanna

Dott.ssa Francesca Lamanna

psicologo, psicoterapeuta, psicoanalista

informazioni di contatto

Via Gaspare Gozzi, 55 - 00145 Roma (RM)

Tel: 3477257114

Via Gaspare Gozzi 55 - 00145 Roma (RM)

Via Gaspare Gozzi 55 - 00145 Roma (RM)

presentazione

 

Quali segnali indicano la necessità di rivolgersi a uno psicoterapeuta?

Nonostante negli ultimi quindici anni ci sia stata una notevole crescita sia nelle richieste sia nelle offerte di psicoterapia, molte persone continuano ad essere scettiche e esitanti in merito all'idea di intraprendere un percorso terapeutico o di contattare uno psicologo per ricevere supporto. Barriere come pregiudizi, diffidenza, la proliferazione di approcci terapeutici spesso privi di solidi fondamenti scientifici e le rappresentazioni semplificate dei media contribuiscono a creare un clima di incertezza che allontana le persone dalla possibilità di rivolgersi a questi professionisti, il cui settore può apparire misterioso. La psicoterapia, nella maggior parte delle sue forme riconosciute, si basa sull'incontro tra due persone: una che vive un disagio esistenziale e l'altra, il professionista, che grazie alla sua conoscenza della mente umana e delle dinamiche relazionali, offre un ascolto empatico e non giudicante in un ambiente sicuro e riservato. Si sviluppa così una connessione autentica che conduce a un percorso di crescita personale, utile per rafforzare la propria consapevolezza e per apportare cambiamenti nel modo di affrontare le esperienze quotidiane.

Le persone si rivolgono allo psicoterapeuta in momenti di difficoltà che possono riguardare relazioni interpersonali, dinamiche familiari, problematiche sessuali, questioni lavorative o sintomi psicosomatici. Eventi significativi della vita, come l’adolescenza, l’inizio o la fine di una relazione, la nascita di un figlio, un cambio di lavoro, oppure lo stato di salute e i lutti, possono generare trasformazioni profonde che si manifestano con ansia, disturbi psicosomatici, problematiche alimentari, depressione, dipendenze, nonché difficoltà nella comunicazione e nelle relazioni.

Il disagio si esprime attraverso emozioni e stati d'animo negativi come paura, rabbia, tristezza, vergogna, senso di colpa e inadeguatezza, creando una sensazione di impotenza e una percezione di scarsità di risorse per affrontare una condizione sempre più opprimente, che compromette la qualità della vita e il benessere psicofisico. In tali circostanze, il supporto di uno psicoterapeuta diventa cruciale. Sebbene si tratti spesso di un passo accompagnato da timori e incertezze, ricorrere alla psicoterapia rappresenta un gesto di responsabilità verso se stessi e un atto di cura per la propria salute mentale.

Ecco alcuni esempi di situazioni in cui la psicoterapia o la consulenza psicologica possono rivelarsi utili nella vita quotidiana:

  • quando ci sentiamo oppressi da sintomi come ansia, depressione o stress, che aumentano di frequenza e intensità, influenzando negativamente la nostra vita;
  • se notiamo rapidi cambiamenti d’umore e tendiamo a isolarci senza motivazioni apparenti;
  • quando affrontiamo situazioni di lutto, separazioni, abbandoni o eventi traumatici;
  • in caso di dipendenze da alcool, sostanze, cibo o relazioni;
  • se desideriamo migliorare la nostra consapevolezza rispetto alle nostre interazioni con familiari, partner o colleghi;
  • quando le nostre relazioni affettive diventano conflittuali e difficili da gestire;
  • se ci sentiamo privi di valore, in uno stato di continua sconfitta;
  • quando il giudizio altrui ci pesa e limita i nostri progetti di vita;
  • se tendiamo a farci carico di responsabilità che spettano ad altri;
  • quando iniziamo a manifestare sintomi somatici frequenti, come mal di stomaco o mal di testa, senza evidenze organiche;
  • se ci troviamo improvvisamente ad affrontare attacchi di panico o ansia intensa in momenti imprevisti.

È importante sottolineare che spesso le persone si rivolgono a uno psicoterapeuta non solo per affrontare problemi esistenziali o disagi psicologici, ma anche per lavorare su se stesse, migliorando tratti del carattere, aumentando l'autoconsapevolezza e valorizzando le proprie potenzialità, al fine di arricchire la qualità della propria vita e delle proprie relazioni.

leggi altro

Approccio

Psicoterapia psicodinamica  – EMDR – Tecniche di rilassamento – Mindfulness

leggi altro

aree di competenza

  • EMDR per il trattamento di grandi traumi o piccoli eventi stressanti
  • Percorsi di elaborazione del lutto
  • Attacchi di Panico
  • Autostima adolescenza
  • Cancro e sopravvivenza
  • Disturbi d'ansia

"La felicità nella tua vita dipende dalla qualità dei tuoi pensieri" (Marco Aurelio)

Formazione professionale

Laurea quadriennale vecchio ordinamento in Psicologia Clinica e di Comunità presso Università
degli Studi “La Sapienza “ di Roma

Tirocinio post laurea presso Dipartimento di Psicologia Clinica e dell’Emergenza dell’ Ospedale
San Camillo- Forlanini di Roma

Iscrizione Albo Professionale Psicologi-Psicoterapeuti del Lazio n.9360

Tirocinio pratico obbligatorio per il conseguimento della specializzazione in psicoterapia presso
Clinica di riabilitazione motoria “Villa Fulvia” di Roma

Diploma di specializzazione quadriennale presso IIFAB (Istituto Italiano Formazione Analisi Bioenergetica) per il conseguimento del titolo di Psicoterapeuta

Diploma biennale in Psicodiagnostica presso Istituto Formazione e Ricerca CEIPA di Roma
Master in Psicologia, psicopatologia e psicodiagnostica forense presso Istituto Formazione e Ricerca CEIPA di Roma

Diploma di insegnante di massaggio bioenergetico neonatale presso “Centro studi Eva Reich”

Diploma 1° e 2° livello Tecnica EMDR ( Eye Movement Desensitization and Reprocessing) Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari presso Associazione Italiana
EMDR

Diploma di partecipazione al corso “La Mindfulness per la pratica clinica” presso II° Centro di Terapia Cognitivo/Interpersonale di RomaCorso

Formazione quadriennale presso l’Istituto Psicoanalitico di Formazione e Ricerca “Armando B. Ferrari”,

ESPERIENZE PROFESSIONALI

2003 – 2004
Gestione dello “sportello d’ascolto mobbing” presso il Centro di Coordinamento Regionale per la
salute nei luoghi di lavoro – Cisl Roma

2003
Pubblicazione dell’articolo “Burn-out in sanità: sindrome da stress o malattia professionale?”
Pubblicazione dell’articolo “Gli aspetti deteriori del lavoro: il fenomeno del mobbing”
Pubblicazione dell’articolo “Il mobbing in Italia: conflitto non risolto o patologia organizzativa?”
(Rivista di Diritto Sanitario Moderno – Ed. L. Pozzi – Roma)
(Rivista Il Policlinico – Sezione Medicina del Lavoro)

2004
Consulente presso CSM della ASL RMC per il trattamento psicologico di pazienti affetti da disturbi
psichiatrici

2007 – 2012
Conduttrice di classi di esercizi di Bioenergetica per adolescenti e adulti
2009 – 2012

Docente nei corsi di massaggio neonatale per genitori presso Cimi (Centro Italiano Medicina Integrata) Roma

Docente per tre edizioni nel corso di formazione “Il massaggio bioenergetico nel neonato” (Programma Nazionale Formazione Continua degli operatori della sanità – Crediti Formativi ECM) presso Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli – Isola Tiberina- Roma

Docente per tre edizioni nel corso “Fronteggiare lo stress ed il Burn-out degli operatori sanitari con i gruppi di autoregolazione bioenergetica” (Programma Nazionale Formazione Continua degli operatori della sanità – Crediti Formativi ECM) presso Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli – Isola Tiberina- Roma)

2017-2020
Docente nel Corso per l’equipe infermieristica del reparto e del day-hospital di oncologia “ Rischio e prevenzione del burn out in oncologia” presso Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli – Isola Tiberina- Roma

leggi altro

Ambiti di intervento

Le aree di intervento riguardano prevalentemente adulti, adolescenti, coppie e gruppi. Si costruisce così insieme un percorso utile ad affrontare differenti forme di sofferenza psicologica, da quelle di grado più lieve a quelle più gravi

 

 

leggi altro

Disturbi trattati

Attacchi di panico – ansia – depressione – problematiche legate ad eventi traumatici come il lutto, la separazione o il divorzio – ipocondria – nevrosi – stress – problemi di coppia -disturbi dell’area relazionale – dipendenza affettiva – malattie psicosomatiche – difficoltà lavorative – disturbi dell’umore – problematiche adolescenziali

leggi altro

costo servizi

Descrizione servizio Prezzo
Da € 80.00

ultime domande e risposte

Forse è autismo?

Salve, mia figlia è Italo Ucraina ha 27 mesi ancora non parla tranne mamma papà nonna, va al nido da un mese. Il problema è che evita di guardare negli occhi, gioca da sola anche al nido, fa... [ ... ]

4 risposte

leggi

Sesso virtuale

Buongiorno ho conosciuto da un mese un uomo che mi piace e che avevo visto in una trasmissione l'ho contattato su msger e lui mi ha risposto..lui 61 single mai sposato ne figli io 50 abbiamo... [ ... ]

6 risposte

leggi

Da circa 7 anni o di più soffro di attacchi di panico

Ciao sono una ragazza di 24 anni , io ormai sono anni che combatto con gli attacchi di panico ma più passa il tempo e più vanno di peggio in peggio...... Ho sempre la paura di avere problemi... [ ... ]

16 risposte

leggi

Mia madre non accetta che voglia finire il mio matrimonio

Salve, vi espongo il mio problema: mia madre è sempre stata una persona che vuole che gli altri facciano ciò che dice lei, il suo pensiero è giusto è quello degli altri sbagliato! È un anno che... [ ... ]

7 risposte

leggi
[tutte le domande]
Iscritta all'Ordine degli Psicologi della Regione Lazio col n. 9360 dal 1997

Scrivimi su WhatsApp, ti rispondero' nel più breve tempo possibile.

whatsapp

Hai avuto un appuntamento con la Dott.ssa Francesca Lamanna?

Scrivi una recensione e parlaci della tua esperienza!

lascia una recensione

La Dott.ssa Francesca Lamanna non ha ancora attivato il calendario per prenotare appuntamenti online.

chiedi di attivare le prenotazioni online