Dott. Gianluca Franciosi

Dott. Gianluca Franciosi

Psicologo, Psicoterapeuta

Elaborare dignitosamente un lutto rilevante

Gentili Psicologi, ho 62 anni, figlio unico e celibe,e mia madre novantenne è deceduta da poco. Non ostante mi avesse avvertito da tempo, data l'età avanzata, il dolore è egualmente pesante. Ho letto l'articolo sull'elaborazione del lutto ed ho notato che, delle 4 fasi, le più difficili sono la seconda e la terza, nelle quali la mancanza della persona cara si fa più sentire. Chiedo molto brevemente: come si può elaborare dignitosamente un lutto rilevante? Ringrazio anticipatamente per l'attenzione.

Gentile Fabrizio,

l'elaborazione del lutto richiede un ingrediente fondamentale: il tempo. Da quanto scrive la scomparsa di Sua madre è un evento piuttosto recente. Si conceda quindi il tempo perché Le sia progressivamente possibile fare i conti con questa importante perdita (nonostante l'evento fosse ineluttabile e l'età di Sua madre piuttosto avanzata).

Non esiste un modo "universale" per un'elaborazione "dignitosa" (esistono elaborazioni non dignitose?); un supporto potrà eventualmente aiutarLa nel fare i conti con il dolore legato alla Sua perdita.

Un cordiale saluto.

domande e risposte
AREA PROMO

Dott.ssaLorenza Tosarelli

Psicologa, Psicoterapeuta, Psicoanalista - Bologna

  • Depressione
  • Disturbi alimentari
  • Psicoterapia di gruppo
  • Colloqui di sostegno psicologico (per problematiche legate a stress, autostima)
  • Percorsi di elaborazione del lutto
  • Docenze e formazioni in materie psicologiche
  • Interventi psico-educativi e supporto alla genitorialità
  • Disturbi del comportamento alimentare
  • Sovrappeso e obesità
  • Sostegno a pazienti affetti da patologie mediche acute o croniche
  • Disturbi psicosomatici o Somatoformi
  • Psicoterapia psicoanalitica
VAI ALLA SCHEDA