Non so se devo rivolgermi ad uno specialista

Nove mesi fa ho affrontato la mia prima rottura in campo sentimentale, e non l’ho presa affatto bene, soprattutto dopo un riavvicinamento andato in fumo sono diventata l’ombra di me stessa, passavo le giornate chiusa in casa e mi sentivo come se stessi per morire, credo di aver sviluppato anche un forte disturbo d’ansia. Da un paio di mesi a questa parte i sintomi sembrano essersi attenuati, ma non riesco comunque a liberarmi del fantasma della persona che mi ha ferito. Quotidianamente non rappresenta più un pensiero fisso, ma è comunque presente.
Ciò che mi preoccupa è quello che dico quando sono sotto effetto di alcol, perché contatto questa persona con cui non ho più rapporti e ho costantemente bisogno di averla accanto. Sono preoccupata anche perché l’ultima volta ho chiesto di essere uccisa perché sono inutile a questo mondo. Un pensiero simile è latente in me anche da sobria, ma non penserei mai alla morte.
Credo di avere anche un disturbo legato all’ansia sociale, ma non posso esserne sicura.
Vorrei capire se tutto ciò solo una fase per cui non dovrei preoccuparmi, o se dovrei effettivamente parlare con qualcuno di esperto.

Cara Miriam,

Sei così giovane e già affoghi i dispiaceri nell'alcool? Vien da chiedersi da che guerra stai arrivando, da quale tipo di privazione e di miseria. Credo siano domande importanti e credo che tu debba farti aiutare a capirti e a risolverti.

Sembra esserci un importante buco affettivo, ma dato che sei così giovane puoi davvero affrontare un po' di oscurità, alla ricerca della tua Luce, abbastanza sicura di conseguire un successo. Trova un/una terapeuta che sia esperto/a nei problemi dell'attaccamento, o comunque che lavori sulla psiche profonda.

Vedrai che il mondo ti apparirà in una luce ben diversa, ed è là che aspetta la tua unicità.

In bocca al lupo.

domande e risposte
AREA PROMO

Dott.ssaIrina Boscagli

Psicologo, Psicoterapeuta - Prato - Firenze

  • Psicoterapia individuale e di coppia
  • Psicologia del Benessere
  • Sostegno psicologico durante la gravidanza, il parto ed il puerperio
  • Affettivita', difficoltà relazionali e familiari
  • Attacchi di Panico
  • Gestione dello stress e tecniche di rilassamento
  • Disturbi d'Ansia e dell'Umore
  • Sostegno psicologico alla coppia genitoriale
  • Trattamento dei traumi con tecnica E.M.D.R.
  • Miglioramento autostima e rapporto con il corpo
  • Docenze e formazioni in materie psicologiche
  • Elaborazione del lutto
  • Fobia sociale e timidezza eccessiva
  • Potenziamento delle risorse individuali in campo relazionale/ lavorativo
  • Condivisione della genitorialità nei casi di separazione
  • Supporto Psicologico Online
VAI ALLA SCHEDA