Mia figlia opprime le compagne

Salve,
mia figlia di nove anni non ha un buon rapporto con le compagne di classe. Dapprima pensavamo fosse un problema non dovuto a lei, ma in varie occasioni abbiamo verificato che in realtà e' proprio lei ad instaurare un rapporto conflittuale, del tipo "ho ragione io, tu sbagli" con le compagne.
Sebbene io la consideri una bambina fondamentalmente buona, questo pero' non giustifica la mancanza di attenzione per chi le parla siano i genitori oppure le compagne. Il rendimento scolastico non e' pessimo, ama fare esercizio fisico, ma mi sembra non aver alcun vero interesse cosa che la porta a tagliar corto ogni discorso per non entrare nel merito oppure, quando provo a fare qualcosa assieme a lei, come cucinare oppure lavorare in giardino, lei presuppone già di sapere come fare qualsiasi cosa: quando si accorge che la cosa non va come vorrebbe, lascia cadere il problema e trova altro da fare.
E' una mia impressione ma credo che sia importante recuperare il possibile prima che entri nella successiva fase di crescita e per questo vi sarei grato per qualsiasi suggerimento.
Grazie

Caro Mario,

Ha ragione a preoccuparsi, perché l'atteggiamento della bimba denota una profonda insicurezza.

C'è qualcosa da guardare nella relazione con la madre. Le parole di sua figlia fanno da contraltare a un vissuto di disvalore, che nella nostra cultura, il più delle volte, viene trasmesso da madre a figlia.

Probabilmente la mamma, anche se le ha dedicato amore e profonda tenerezza sempre, non è contenta di se stessa.

Ci rifletta su e ci riscriva. Un caro saluto.

domande e risposte
AREA PROMO

Dott.ssaIrina Boscagli

Psicologo, Psicoterapeuta - Prato - Firenze

  • Psicoterapia individuale e di coppia
  • Psicologia del Benessere
  • Sostegno psicologico durante la gravidanza, il parto ed il puerperio
  • Affettivita', difficoltà relazionali e familiari
  • Attacchi di Panico
  • Gestione dello stress e tecniche di rilassamento
  • Disturbi d'Ansia e dell'Umore
  • Sostegno psicologico alla coppia genitoriale
  • Trattamento dei traumi con tecnica E.M.D.R.
  • Miglioramento autostima e rapporto con il corpo
  • Docenze e formazioni in materie psicologiche
  • Elaborazione del lutto
  • Fobia sociale e timidezza eccessiva
  • Potenziamento delle risorse individuali in campo relazionale/ lavorativo
  • Condivisione della genitorialità nei casi di separazione
  • Supporto Psicologico Online
VAI ALLA SCHEDA