Dott.ssa Iolanda Lo Bue

Dott.ssa Iolanda Lo Bue

Psicologo e psicoterapeuta individuale, di coppia e familiare

Come aiutare a socializzare mia figlia di 4 anni?

Gentilissimi Dottori. Ho una bellissima bambina di 4 anni appena compiuti. È una bimba molto arguta e intelligente ma ha difficoltà nel giocare con i coetanei. Preferisce il gioco solitario e se andiamo a qualche festa in cui vi sono altri bambini o al parco giochi teme moltissimo gli altri bambini. Spesso si ritrova a piangere se si trova su un gioco e arrivano altri bambini. Al contrario gioca moltissimo con i cuginetti più grandi di lei. Anche all'asilo si lavora poco si questo aspetto e spesso la bambina gioca da sola. Quando le chiediamo il perché non vada a giocare con gli altri ci risponde di aver paura che i bambini le facciano male. Come possiamo aiutarla? Grazie per le risposte che ci darete.

Buonasera carissimi genitori della bimba di 4 anni,

è importante accompagnare la bimba e farla sentire protetta anche fisicamente. I primi momenti che deve cominciare a giocare con gli altri bimbi fatela sentire al sicuro. Ponetevi alla sue spalle e piano piano la lasciate con gli altri bimbi. Fate come quando i primi giorni comincia a fare esperienza dell'asilo ed i primi 30 Min i genitori si rendono presenti prima di lasciare i figli, per farli adattare ad una nuova esperienza senza averne paura. Fatela sentire al sicuro e datele la forza di relazionarsi con gli altri suoi amichetti .

Un cordiale saluto

Dr.ssa Iolanda Lo Bue

domande e risposte
AREA PROMO

Dott.Giovanni Stella

Psicologo, Psicoterapeuta - Treviso

  • Sofferenza legata al rapporto con il proprio corpo
  • Disagio o difficoltà relazionali sociali, di coppia o familiari
  • Consulenza e psicoterapia individuale e di coppia
  • Difficoltà di autostima
  • Trattamento per attacchi di panico
  • Colloqui di sostegno psicologico (per problematiche legate a stress, autostima)
  • Affettivita', difficoltà relazionali e familiari
  • Ansia
  • Assistenza nella gestione di traumi e rancori post separazione
  • Attacchi di Panico
  • Condivisione della genitorialità nei casi di separazione
  • Difficoltà educative e del comportamento nel bambino e nell'adolescente
  • Problemi relazionali
  • Mobbing
  • Stress e Burn-out
  • Problematiche adolescenziali e sostegno a familiari di adolescenti
VAI ALLA SCHEDA