Dott. Jon Harald Bjornsen

Dott. Jon Harald Bjornsen

Psicologo del lavoro - Psicologo clinico - Psicologo dello sport e del benessere - Counselor Psicologico e Filosofico - Hypnotherapist - Mindfulness

informazioni di contatto

Via XX Settembre 34/5 - 16121 Genova (GE)

Tel: 37161... [VEDI TUTTO] Tel: 37161... [VEDI TUTTO]

presentazione

 Il dottor Jon Harald Bjornsen ha un approccio da psicologo (del lavoro, clinico, dello sport e del benessere)  tendenzialmente di tipo pratico esperienziale, eclettico e pragmatico, andando a lavorare insieme alla persona, in sinergia con la persona, sul presente e sulla problematica attuale (Consulenza Filosofica e Counseling psicologico) e sul futuro e sugli obiettivi specifici della persona (Coaching). Lo psicologo, grazie all'utilizzo di una pluralità di approcci terapeutici, con una visione che si può definire  poliedrica e olistica, opera a più livelli per poter facilitare il benessere individuale e il benessere dei gruppi.

 

 

PERCORSI:

 

- Il percorso di Psicologia del lavoro, psicologia clinica e psicotraumatologia, per i traumi correlati all'ambiente lavorativo. Lo stress lavoro correlato che può portare alla sindrome di burn-out, sindrome che può colpire con maggiore frequenza gli operatori sanitari (medici, infermieri, professionisti della riabilitazione) e in particolare le persone che svolgono professioni di aiuto e/o di assistenza come gli insegnanti, gli educatori, chi svolge volontariato, gli assistenti sociali, le forze dell’ordine.

Il percorso è indicato anche per le persone che hanno sofferto incidenti sportivi, incidenti stradali o incidenti lavorativi. Si seguono i principi dell'ipnosi, dell'ipnosi regressiva, della programmazione neuro linguistica, del rilascio emozionale, della Mindfulness Mbsr e Mbct e altri protocolli validati per il Ptsd (disturbo da stress post-traumatico) incluso il protocollo EMDR.

- Il percorso di Gestione ed elaborazione dello stress, per i  traumi psicofisici ed emozionali (per la sindrome da bourn-out, per fronteggiare lo stress o il disagio lavorativo, per gestire il mobbing e lo stalking), seguono i principi dell'ipnosi, della programmazione neuro linguistica, del rilascio emozionale, della mindfulness e altri protocolli validati (Mindfulness MBSR e Mindfulness MBCT).

- Il percorso di Mindfulness segue il modello del terapeuta Jon Kabbat Zinn. In particolare per la gestione e la riduzione dello stress si utilizza il modello MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction); per ridurre lo stato di disagio per pensieri negativi ripetitivi, stati ansiosi e per la prevenzione delle ricadute degli stati depressivi si utilizza il modello MBCT (Mindfulness Based Cognitive Therapy); per i disturbi alimentari si utilizza il modello Mindful Eating (Mindfulness Based Eating Awereness Training - MB-EAT); per coltivare l'autocompassione si utilizza il modello Making Friends with Yourself (MFY).

- Il percorso di Rilassamento, anche per la gestione dell'ansia, seguono il modello del Training Autogeno creato dal terapeuta Johannes H. Schultz e il modello del Rilassamento Muscolare Progressivo del terapeuta Edmund Jacobson.  



- Il percorso di Counseling Psicologico segue i principi della Scuola Rogersiana dell'essere qui e ora, l'essere centrati sul cliente e l'assenza del giudizio, per riappropriarsi delle proprie competenze e delle proprie risorse individuali.

- Il percorso di Consulenza Filosofica  segue anche i princìpi appresi dalla frequenza del workshop della Scuola Americana di Consulenza Filosofica del Prof. Lou Marinoff (autore dei best sellers: "Platone è meglio del Prozac", "Le pillole di Aristotele" e "Aristotele, Buddha, Confucio. Per essere felici ora"), la filosofia antica come cura dell'anima e per la ricerca di significati e interpretazioni filosofiche sulle attività e sulle problematiche umane, per poter riuscire a dare un senso compiuto alle vicissitudini del nostro vissuto quotidiano.

- Il percorso di Coaching e Coaching psicoalimentare per raggiungere i propri obiettivi, per seguire le proprie aspirazioni, per raggiungere o ritrovare la forma fisica migliore per il proprio benessere.

I percorsi di Coaching seguono diverse scuole e modelli:

a) la Scuola Americana (Pat Williams) nel Life Coaching;
b) la Scuola Italiana SFERA COACHING (Prof. Giuseppe Vercelli) nel Life Coaching, nel Business & Corporate Coaching e nello Sport Coaching;
C) la Scuola Neuro Linguistica Immaginativa Integrata, applicazione pratica della Programmazione Neurolinguistica e delle tecniche di immaginazione guidata, coadiuvata dalla pratica mindfulness Mindful Eating MB-EAT (Mindfulness Based Eating Awereness Training) per il percorso di Coaching psicoalimentare.


 - Il percorso di Ipnosi e di ipnosi regressiva, per scoprire o riscoprire le nostre risorse interiori ma anche per i traumi emotivi, seguono i principi dell'ipnosi classica e altri protocolli ipnotici validati. Possono seguire anche il modello ipnotico  sviluppato dal terapeuta Milton Erickson, il modello ipnotico della Programmazione Neurolinguistica ideato dai terapeuti Richard Bandler e John Grinder e il modello ipnotico dell'ipnosi regressiva del terapeuta Brian Weiss.

leggi altro

aree di competenza

  • Psicologia del lavoro e delle organizzazioni

"Se hai un problema e puoi risolverlo è inutile che tu ti preoccupi, se non puoi risolverlo è altrettanta inutile la tua preoccupazione.". Lao Tzu, Tao Te ching

Iscritto all'Ordine degli Psicologi della Regione Lombardia col n. 23177 dal 12-11-2020

Hai avuto un appuntamento con il Dott. Jon Harald Bjornsen?

Scrivi una recensione e parlaci della tua esperienza!

lascia una recensione

Il Dott. Jon Harald Bjornsen non ha ancora attivato il calendario per prenotare appuntamenti online.

chiedi di attivare le prenotazioni online