informazioni di contatto
S. Ambrogio, 14 - 23807 Merate (LC)
Tel: 3404124330
presentazione
Ciao, sono Laura Ravanelli, psicologa e psicoterapeuta, e nel mio lavoro accompagno le persone in un percorso di scoperta e trasformazione. Ricevo in presenza e online.
Intraprendere una psicoterapia significa concedersi il tempo e lo spazio per conoscersi, dare senso a ciò che si sta vivendo e comprendere come le proprie emozioni influenzino il modo di relazionarsi con sé stessi e con gli altri.
Le emozioni guidano le nostre scelte, i legami e il nostro benessere. Quando diventano difficili da affrontare, è naturale cercare di evitarle o respingerle. Ma ogni emozione ha un significato e una storia da raccontare.
Ti accompagno in questo percorso di ascolto e consapevolezza, aiutandoti a guardare ciò che stai vivendo non come un ostacolo, ma come un'espressione autentica della tua storia e del tuo mondo emotivo. Un filo emotivo che lega il tuo mondo interiore alle tue esperienze, alle tue relazioni e ai modi in cui affronti la vita.
Attraverso il nostro lavoro insieme, potrai dare voce a ciò che senti, trasformando il disagio in un’opportunità di crescita. Non esistono percorsi predefiniti, perché ognuno è unico, proprio come te.
Se senti che è il momento di guardare la tua esperienza con nuovi occhi, contattami. Possiamo iniziare insieme un percorso di consapevolezza e cambiamento.
Perché, come dice L. Mazzucchelli, "scappare da un’emozione è la via più sicura per portarla con te, perché più la rifiuti, più diventa insistente.”
Ti invito a scoprire i servizi che offro e a contattarmi per parlarmi di te.
Approccio
Sono psicogologa psicoterapeuta con indirizzo cogntivo costruttivista.
Ognuno di noi vive il mondo in modo unico. Le emozioni che proviamo, il modo in cui ci relazioniamo agli altri e le difficoltà che affrontiamo non dipendono solo dagli eventi esterni, ma anche dal significato che diamo alle esperienze, spesso senza nemmeno rendercene conto.
L’approccio cognitivo costruttivista, sviluppato da Vittorio Guidano, aiuta a comprendere come si è costruita nel tempo la propria visione di sé e delle relazioni. Non si tratta di applicare tecniche per gestire i sintomi, ma di esplorare il proprio mondo interiore, per dare senso a ciò che si sta vivendo e trovare un nuovo equilibrio.
Il sintomo è come una porta d’ingresso: non è qualcosa da eliminare subito, ma l’espressione in cui prende forma il disagio. Il nostro modo di vivere le emozioni e di relazionarci agli altri nasce all’interno dei legami familiari e delle esperienze significative della nostra vita.
Il percorso terapeutico, è un viaggio di esplorazione e consapevolezza: aiuta a comprendere come si è costruito nel tempo il proprio assetto emotivo, la propria visione di sé e delle relazioni. per dare un nuovo significato alle esperienze e favorire un cambiamento autentico e duraturo.
Se ti senti bloccato, incompreso o sopraffatto dall’ansia e dalle difficoltà relazionali, questo percorso ti aiuta a scoprire cosa c’è dietro il tuo malessere, a dare un senso a ciò che stai vivendo, senza forzature, ma rispettando i tuoi tempi e il tuo modo di essere.
Capire chi sei e come vivi le tue emozioni ti permette di dare un nuovo significato alle esperienze e favorire un cambiamento autentico e duraturo.
Se vuoi iniziare questo percorso, possiamo farlo insieme
aree di competenza
Ti aiuto, senza giudizio, a dare senso a ciò che stai vivendo e a ritrovare il tuo equilibrio emotivo
Formazione professionale
FORMAZIONE CONTINUA - AREA CLINICA
FORMAZIONE CONTINUA - AREA RICERCA
Corso residenziale di perfezionamento “Outdoor ATLAS.ti”. Cooperativa Sociale The Future in The Present - Milano
Ciclo di seminari per la formazione avanzata sui metodi e le tecniche della ricerca qualitativa. II Edizione Master di II livello in Metodi Qualitativi per la ricerca applicata all’indagine sociale e di marketing. Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Esperienze lavorative
AREA CLINICA
(Aprile 2013 - ad oggi) Associazione Dentro Un Quadro. Socio Sostenitore.
Psicologa- psicoterapeuta
(Dicembre 2009 - ad oggi)
Attività libero professionista
(Marzo 2009 – Novembre 2011)
Psicologa presso il Consultorio Familiare di Menaggio (Co)
(Giugno 2005 – settembre 2008 )
Psicologa presso il Servizio di Riabilitazione Cardiologica dell’A.O. S. Gerardo de’ Tintori di Monza
Conduzione di gruppi di sostegno per i familiari dei pazienti affetti da patologie cardiache
Conduzione dei gruppi di sostegno per i pazienti affetti da patologie cardiache
(Aprile 2004 – aprile 2006)
Psicologa presso il Servizio di Diabetologia della Clinica S. Carlo di Paderno Dugnano (Mi) Conduzione di gruppi di sostegno per pazienti affetti da diabete di tipo I e i loro familiari
AREA RICERCA
(Gennaio 2013 - 2015)
Collaborazione di ricerca con Clara Origlia - Market Dynamics Cultures & Strategies
Corso di Formazione rivolto agli operatori degli Sportelli della Non Autosufficienza SPI-CGIL
(Dicembre 2011- 2015)
Collaborazione di ricerca con Clara Origlia - Market Dynamics Cultures & Strategies
Attività di ricerca: progettazione e sviluppo del concept “Sustainable Ageing”. Attività di ricerca e osservatorio sul tema della vecchiaia per contribuire allo sviluppo di idee, concetti di prodotti e servizi per la famiglia, l’individuo e la comunità
(Gennaio 2010 – Novembre 2010)
Collaborazione di ricerca con il Centro di Terapia Cognitiva di Como
Attività di ricerca: progettazione e sviluppo della ricerca sul tema dell’analisi personale tra gli studenti trainee iscritti alla Scuola di Specializzazione
(Maggio 2010 – novembre 2010)
Collaborazione di ricerca con la Fondazione Mantovani ONLUS
Attività di ricerca: progettazione e sviluppo della ricerca sulla formazione del personale infermieristico addetti ai nuclei Alzheimer della struttura
(Luglio 2009 – Luglio 2010)
Collaborazione ricerca presso Dipartimento di Sanità (DSAN) della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI) Manno (CH)
Attività di ricerca: progettazione e implementazione di VI_VES (vivere meglio vestendo bene). Si tratta di una ricerca sul rapporto tra abbigliamento, identità e corpo in una popolazione anziana residente in Casa per Anziani
(Dicembre 2007 – Marzo 2009)
Free lance di Marketing Research in ambito farmaceutico presso Stethos Srl (Mi)
Ho sviluppato negli anni una solida competenza organizzativa e di coordinamento nella progettazione e sviluppo di Congressi scientifici ed eventi congressuali
Ho collaborato in qualità di responsabile della segreteria organizzativa alla realizzazione dei seguenti convegni:
Anni 2004-2006
“La dimensione umana della sofferenza nelle patologie neurologiche croniche”. Facoltà Medica dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, settembre 2006. Segreteria Organizzativa: Dott.ssa Greta Pagani, Dott.ssa Laura Ravanelli
“NellamentediMedea:laprevenzionedelfiglicidio”.SaladellaProvincia,Milano,9giugno 2006. Segreteria organizzativa: Dott..ssa A. Bramante, Dott. A. G. De Micheli, Dott.ssa L. Ravanelli
VII Convegno ASCo “Il paziente difficile in medicina”. Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 30 settembre 2005. Segreteria Organizzativa: Laura Ravanelli, Rossella Dolce, Deborah Corrias, Dario De Gennaro, Lorenzo Tagliabue
VI Convegno ASCo “Residenzialità e percorsi terapeutici con i pazienti difficili”. Facoltà Medica dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, 01 ottobre 2004. Segreteria Organizzativa: Laura Ravanelli, Lorenzo Tagliabue, Dario De Gennaro, Francesco Riboldi.
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
pubblicazioni
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
2013
presentazione poster “Caring Angles for Youth: un'applicazione del costrutto caring Angels. S. Basile; L. Ravanelli; A. Catania; E. Pessina. Congresso Nazionale SITCC, Reggio Calabria 3-5 ottobre, 2013
presentazione poster “Il costrutto Caring Angles: tra sistema motivazionale cooperativo e processualità identitaria. S. Basile; L. Ravanelli; M. Dodet. Congresso Nazionale SITCC, Reggio Calabria 3-5 ottobre, 2013
2012
1. M.G. Strepparava, D. Corrias, L. Ravanelli. Differenze Individuali e consapevolezza emotiva nella formazione degli insegnanti della scuola primaria: teoria e ricerca. In Lavorare con le emozioni nell’approccio costruttivista, 153-169. (A cura di) G. Rezzonico. I. De Marco. Ed. Bollati Boringhieri, 2012
4
2. Origlia C., Cattaneo A., Ravanelli L. Global ageing experience driven sustainable innovation in product, services, care options, living enviroments. Atti del convegno 2nd Global Congress for Qualitative Health Research, Milano 28-30 giugno 2012
2010
1. R. Pezzati, M. Mattei, A. Pelliccia, L. Ravanelli, S. StoppaBeretta. Analisi personale: palestra indispensabile di emozioni o emozioni obbligate?. Atti del XV Congresso Nazionale SITCC, Milano, 04-07 novembre, 2010, 48
2008
S.Giacomelli,U.Mazza,L.Ravanelli,R.Salerno,M.G.Strepparava,G.Rezzonico.Un“affaredi cuore”: L’intervento psicologico-clinico nella riabilitazione cardiologia. Convegno A. O. S. Carlo, maggio 2008
D.Corrias,L.Ravanelli,M.G.Strepparava.Essereinsegnanti:formarel’altroformandosestessi. Atti del XIV Congresso Nazionale SITCC, Cagliari, 24-26 ottobre, 2008, 523-524
Ravanelli L., Corrias D., Strepparava M. G. Conoscenza di se’ e professione: il costruttivismo clinico nella formazione degli insegnanti della scuola primaria. Atti del XIV Congresso Nazionale
SITCC, Cagliari, 24-26 ottobre, 2008, 140-142
RavanelliL.,StrepparavaM.G.“Traildireeilfaredellaregolazioneemozionale:unostudiosulle strategie e le differenze individuali. Atti del XIV Congresso Nazionale SITCC, Cagliari, 24-26 ottobre, 2008, 498-500
StrepparavaM.G.,RavanelliL.Regolazionidelleemozioniedifferenzeindividualineidisturbidel comportamento alimentare in età evolutiva. Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica AIP, 12-17 settembre, Padova
S. Giacomelli., U. Mazza, L. Ravanelli, M. G. Strepparava, G. Rezzonico. “Voglio essere come prima...”: L’intervento psicologico-clinico in riabilitazione cardiologia. Atti del XIV Congresso Nazionale SITCC, Cagliari, 24-26 ottobre, 2008, 452-454
S. Giacomelli., U. Mazza, A. Merra, L. Ravanelli, M. G. Strepparava, G. Rezzonico. L’intervento psicologico-clinico in riabilitazione cardiologia: una valutazione sperimentale. VIII Congresso Nazionale, La salute come responsabilità sociale condivisa, Rovigo, 1-4 ottobre, 2008
2007
L.Ravanelli,A.Comi,C.Locatelli,T.Rea,M.G.Strepparava,2007.“Hounafamedi...emozioni”: uno studio sulle emozioni nei bambini con problematiche legate al cibo. Atti del VI convegno nazionale La prevenzione nella scuola e nella comunità. Prevenzione selettiva o selezionata?. I nuovi orizzonti del lavorare nella prevenzione. Padova, 28-30 giugno, 2007 pg.95
Ravanelli L., Comi A., Strepparava M.G., 2007. Children in the mirror: eating disorders in childhood. Fifth Interdisciplinary Conference on Communication, Medicine and Ethics (COMET2007), Lugano.
R. Dolce, M. Bani, L. Ravanelli, D. Corrias, A. Comi, M.G. Strepparava, 2007. “La rappresentazione del cibo come modulatore relazionale da parte di genitori e insegnanti: un programma di prevenzione”OPL. Sessione Poster al convegno “Psicologia e scuola: forme di intervento e prospettive future” 28 maggio, Milano
M. Bani, R. Dolce, L. Ravanelli, D. Corrias, A. Comi, M.G. Strepparava, 2007. “Emozioni e alimentazione: il cibo come area chiave nel percorso di integrazione e nella prevenzione del disagio”. Sessione Poster al convegno “Psicologia e scuola: forme di intervento e prospettive
5
2006
G. Rezzonico, L. Ravanelli, 2006, I vantaggi di un trattamento sanitario integrato in relazione agli aspetti psicologici. 267-272
L. Ravanelli, 2006 Recensione. La dimensione relazionale in psicoterapia cognitiva. Incontri di aggiornamento e formazione clinica. (a cura di f. Moser e a. Genovese). Quaderni,18
M.G. Strepparava, L. Ravanelli, C. Molinari, A. Comi, 2006, Dal corpo all’identità individuale: uno studio sperimentale sulle differenze individuali, Atti Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica AIP, 15-17 settembre , Rovereto, 39
M.G. Strepparava, L. Ravanelli, 2006, Bambini che non si piacciono: i disturbi alimentari in età evolutiva. Atti del XIII CONGRESSO NAZIONALE SITCC, Napoli, 415
2005
L. Ravanelli, 2005. Recensione Gli approcci cognitivi alla depressione (a cura di) F. Mancini e A. Rainone. Quaderni, 16, 93-94
M.G. Strepparava, P. Palumbo, L. Ravanelli, L. Tagliabue, G. Rezzonico, 2005. Aspetti psicologici nei pazienti diabetici di tipi I e nei loro familiari: il ruolo dello psicologo nella promozione del benessere, Psychomed, 51-56
2004
Strepparava M.G., Grimi M., Ravanelli L., Linguadoro M., Strozzi M.,Vigorita F., 2004. Intervento integrato per la prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare in età evolutiva, poster presentato al XII CONGRESSO NAZIONALE SITCC
M.G. Strepparava, M. Grimi, M. Linguadoro, L. Ravanelli, M. Strozzi, F. Vigorita, 2004. Regolazione emozionale e intervento educativo nei disturbi del comportamento alimentare, poster presentato al CONVEGNO AIP EVOLUTIVA
ATTIVITÀ REDAZIONALE
(Gennaio 2004-gennaio 2006)
Collaborazione all’attività redazionale della rivista di psicoterapia cognitiva “Quaderni di psicoterapia Cognitiva”.
Scrivimi su WhatsApp, ti rispondero' nel più breve tempo possibile.
whatsappHai avuto un appuntamento con la Dott.ssa Laura Ravanelli?
Scrivi una recensione e parlaci della tua esperienza!
lascia una recensioneprenota un appuntamento