Perchè immagino sempre di usare violenza a persone a me care?

Ciao sono jonny, ho 20 anni e da un pà di tempo incomincio a fare dei pensieri strani, immagino sempre di picchiare qualcuno, ho paura di cedere.
È iniziato tutto da un paio di mesi che faccio pensieri assurdi tipo picchiare un amico o far male a qualcuno in famiglia, non sono un ragazzo aggressivo non lo sono mai stato.
Poi la sera quando rientro a casa mi sento strano, il cuore batte sempre più velocemente, non riesco a dormire. Forse perchè è da un po di tempo che mi sta andando tutto male tipo finirmi i soldi aver paura di lavorare.
Forse sarà solo che ho tanta fantasia e quindi mi faccio questi pensieri.
I miei ex amici mi hanno lasciato solo, la scuola l'ho lasciata a 16 anni e non riesco a trovare lavoro, a casa mia di questi periodi fa molto freddo sono senza acqua calda, la notte per prendere sonno cerco di non pensare al giorno dopo ho paura di affrontarlo, non so cosa fare sono solo, ho paura che in futuro mi ritrovi di nuovo in questa condizione di adesso.
Sperò di ritrovare la felicità che avevo qualche anno fa.

In alcuni casi probabile perché se la meriterebbero, in altri magari no... La cosa va compresa bene! Di sicuro la scuola e gli amici dovranno provocarti molta rabbia... C'è il modo di incanalarla in reazioni congrue e di sviluppo ma serve una persona che ti accompagni in questa ristrutturazione, la casa sembra esserci, manca qualche ritocco alle pareti..

Buona fortuna 

 

domande e risposte
AREA PROMO

Dott.Giovanni Stella

Psicologo, Psicoterapeuta - Treviso

  • Sofferenza legata al rapporto con il proprio corpo
  • Disagio o difficoltà relazionali sociali, di coppia o familiari
  • Consulenza e psicoterapia individuale e di coppia
  • Difficoltà di autostima
  • Trattamento per attacchi di panico
  • Colloqui di sostegno psicologico (per problematiche legate a stress, autostima)
  • Affettivita', difficoltà relazionali e familiari
  • Ansia
  • Assistenza nella gestione di traumi e rancori post separazione
  • Attacchi di Panico
  • Condivisione della genitorialità nei casi di separazione
  • Difficoltà educative e del comportamento nel bambino e nell'adolescente
  • Problemi relazionali
  • Mobbing
  • Stress e Burn-out
  • Problematiche adolescenziali e sostegno a familiari di adolescenti
VAI ALLA SCHEDA