È opportuno intervenire con una punizione su una figlia di 15 anni che ha raccontato una grossa bugi

Mia figlia di 15 anni mi aveva detto che dormiva da un'amica, in realtà è stata tutta la notte con amici ed è tornata alle otto del mattino. Questo fatto per me gravissimo, ritengo debba avere una conseguenza molto pesante per lei. Chiedo un vostro parere su quale atteggiamento sia più utile assumere in questi casi. Io agire con una punizione significativa.

Salve,

la mia proposta è quella di mettersi in posizione d'ascolto e poi dire anche il suo punto di vista. Usando una punizione non è molto proficuo perché avrà un atteggiamento di chiusura da parte della figlia e sicuramente questi atteggiamenti si ripresenteranno.
Spero di esserle stata d'aiuto, se vuole approfondire mi scriva per  una consulenza,lavoro con i genitori attraverso utilizzo di strategie riguardo la comunicazione positiva in famiglia.

Saluti

Dott.ssa Margherita Motta 

domande e risposte
AREA PROMO

Dott.ssaFabiana Biagioni

Psicologa, Psicoterapeuta psicoanalitica - Latina

  • Psicoterapia breve ad indirizzo psicodinamico
  • Ansia
  • Cura degli attacchi di panico
  • Psicoterapia di coppia
  • Problemi relazionali, interpersonali e di coppia
  • Disturbi dell'appredimento
  • Supporto Psicologico Online
  • Terapia per Disturbi d'Ansia
  • Trattamento per attacchi di panico
  • Elaborazione del "lutto" e separazione
  • Depressione Post Partum
  • Terapia di coppia e conflitti nei rapporti coniugali
  • Problematiche legate all'autostima
  • Dipendenze (affettive, sesso, cibo, gioco d'azzardo, ecc.)
  • Disturbi del sonno
  • Sostegno psicologico e psicoterapia dell'adolescente, dell'adulto e di coppia
  • Disturbi dell'umore
  • Trattamento di problematiche legate alla violenza, all'abuso e alla dipendenza
  • Ossessioni e compulsioni
  • Disturbi del comportamento alimentare
  • Disturbi psicosomatici
VAI ALLA SCHEDA