Dott.ssa Maria Mecaroni

Dott.ssa Maria Mecaroni

Psicologa, Psicoterapeuta, Psicoanalista

Come posso comportarmi?

Mio figlio di due anni negli ultimi tre giorni è molto irascibile, non vuole farsi lavare, né cambiare il pannolino, nè stare seduto sul seggiolone x mangiare, ed all'improvviso ha crisi che vuole stare in braccio.

Cosa può essere?

Buongiorno Maria, il bambino e' piccino e attraverso un comportamento provocatorio/oppositorio sembra voler esprimere un disagio o comunicare un qualcosa che possa averlo turbato. Normalmente le cause di un disagio del bambino sono da ricercarsi all' interno della famiglia e nella relazione con i genitori... Consideri che i bambini, soprattutto i più piccini, possono facilmente essere turbati anche da cose che noi adulti riteniamo non essere importanti : ad esempio,npossono reagire a dei cambiamenti, brevi separazione dai genitori ; sono molto sensibili allo stato d'animo del papa' e della mamma nel bene e nel male... Cerchi di non rispondere al comportamento oppositorio del bambino con un atteggiamento punitivo o rigido, non servirebbe a nulla se non ad rendere più critica la situazione. il bambino ha bisogno di essere contenuto nelle sue espressioni di rabbia e compreso nel suo disagio; quando il bambino manifesta un comportamento oppositorio, ad esempio provi a verbalizzare e a rimandare quindi al piccolo una lettura del suo stato d'animo " sei molto arrabbiato!". Vedrà che tutto tornerà alla normalità. Vorrei concludere sottolineando,  come il comportamento  del bambino che si oppone al genitore  non deve essere letto in maniera semplicistica come un "capriccio",  piuttosto dobbiamo comprendere ciò che il bambino ci sta comunicando. Un  caro saluto 

domande e risposte
AREA PROMO

Dott.ssaSilvia Foschetti

Psicologa, Psicoterapeuta - Firenze

  • Disturbi di personalita'
  • Problematiche legate all'autostima
  • Disturbi alimentari
  • Gruppi di terapia breve per potenziare le abilita' relazionali
  • Psicoterapia e sostegno psicologico alla coppia
  • Disturbi d'Ansia e dell'Umore
  • Attacchi di Panico
  • Cura degli attacchi di panico
  • Ansia
  • Consulenza e Terapia di Coppia
  • Depressione
  • Problemi relazionali, interpersonali e di coppia
  • EMDR
  • Percorsi di elaborazione del lutto
  • Autostima adolescenza
  • Dipendenze (affettive, sesso, cibo, gioco d'azzardo, ecc.)
  • Disagi esistenziali, blocchi evolutivi, superamento eventi stressanti/traumatici
  • Comunicazione assertiva
  • Disturbo ossessivo compulsivo
  • Fobie (claustrofobia, agorafobia..)
  • Counseling
VAI ALLA SCHEDA