Dott.ssa Mariagrazia Banfi

Dott.ssa Mariagrazia Banfi

Psicologo, Psicoterapeuta

Qual'è la differenza tra bulimia e anoressia?

Un individuo bulimico mangia ad abbuffate, ma prima di digerire il tutto lo espelle sotto forma di vomito etc. Quindi è lo stesso concetto dell'anoressia? Porta le stesse conseguenze?

I meccanismi psicologici legati a questi disturbi alimentari sono spesso simili. I soggetti, sia anoressici che bulimici, presentano di frequente vuoto interiore, insicurezza, difficoltà con la figura materna.

Numerose sono le differenze:

Peso Nella anoressia il peso rimane costantemente basso, sotto la media. Nella bulimia il peso rimane nella norma o vi è un leggero sovrappeso. Età La anoressia si presenta nella prima giovinezza della persona. La bulimia compare in età più adulta Richiesta di aiuto L' anoressico/a non cerca quasi mai un aiuto . Nella bulimia molto frequentemente la persona chiede di essere aiutata. Andamento La anoressia: può essere acuta o cronica ma non cambia nel decorso. La bulimia risulta essere di tipo fluttuante. Prognosi Nella anoressia è positiva se gli interventi sono tempestivi. Nella bulimia è buona in più della metà dei casi con tendenza a rispondere bene alla terapia.

domande e risposte
AREA PROMO

Dott.ssaLorenza Tosarelli

Psicologa, Psicoterapeuta, Psicoanalista - Bologna

  • Depressione
  • Disturbi alimentari
  • Psicoterapia di gruppo
  • Colloqui di sostegno psicologico (per problematiche legate a stress, autostima)
  • Percorsi di elaborazione del lutto
  • Docenze e formazioni in materie psicologiche
  • Interventi psico-educativi e supporto alla genitorialità
  • Disturbi del comportamento alimentare
  • Sovrappeso e obesità
  • Sostegno a pazienti affetti da patologie mediche acute o croniche
  • Disturbi psicosomatici o Somatoformi
  • Psicoterapia psicoanalitica
VAI ALLA SCHEDA